Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Femminile al plurale
    Donne digitali

    Femminile al plurale

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/10/2013Updated:18/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    femminilepluraleAL VIA ‘FEMMINILE AL PLURALE’: UN PROGETTO IPERMEDIALE E SOCIAL PER RACCONTARE LE DONNE

    A Milano dal 15 al 20 ottobre, idee, voci e immagini della cultura al femminile contro la violenza al centro del progetto che prevede eventi pubblici e partecipazione online attraverso una piattaforma digitale dedicata.
    Milano, 9 ottobre 2013 – Prende ufficialmente il via Femminile al Plurale, il progetto a carattere educativo che raccoglie narrazioni e testimonianze sull’universo femminile, attraverso una piattaforma digitale permanente e una serie di incontri, workshop e mostre che si terranno dal 15 al 20 ottobre a Milano.
    Punto di forza dell’iniziativa è la combinazione tra dimensione online e offline attraverso la creazione di uno spazio di espressione e di partecipazione digitale, volto a veicolare e approfondire i contenuti protagonisti degli incontri sul campo e che, allo stesso tempo, permette agli utenti di condividere le proprie testimonianze, creando digital engagement. La piattaforma “I-Plus” realizzata ad hoc, permette infatti la fruizione di contenuti ipermediali attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale interattiva (tablet, smartphone e pc) e l’integrazione con i social media, rendendo Femminile al Plurale un Digital Engagement Event.

    L’obiettivo del progetto è di trasmettere e alimentare un sistema valoriale di rispetto, riconoscimento e attenzione verso la donna e superare luoghi comuni e visioni distorte, che possono essere le radici di discriminazione e violenza. Femminile al Plurale prevede quattro aree tematiche, tra loro interconnesse e sviluppate in chiave interdisciplinare seguendo il fil rouge della “Bellezza”, parola chiave scelta per l’edizione 2013 del progetto.
    Le aree tematiche costituiscono idealmente quattro petali che determinano la struttura degli incontri e dell’intero progetto. Ecco nello specifico i quattro petali:

    Donne e diritti – contributi a favore della tutela e della promozione dei diritti; si discute di lavoro, di informazione, di riconoscimento, di cittadinanza e di rappresentanza.

    Donne e ambiente – incontri sul tema della sostenibilità, della produzione alimentare e della salvaguardia delle risorse del pianeta.

    Donne e rappresentazione – espressioni dell’universo femminile attraverso arte, fotografia, cinema, scultura e musica di autori e autrici di tutto il mondo.

    Donne e salute – dibattiti sul diritto alla salute, sulla “salute di coppia” e su temi come procreazione assistita e maternità.

    Gli appuntamenti previsti a Milano dal 15 al 20 ottobre spazieranno da TALK SHOW (su argomenti quali violenza di genere, diritti, PMA e vita di coppia) a laboratori (tra gli altri, quello di analisi sui linguaggi del cinema “al femminile” curato da Gina Annunziata dell’Università L’Orientale di Napoli), alla proiezione di documentari e cortometraggi, con i lavori di Alessandra Speciale e Maria Di Razza. Nel “Segno della bellezza” sarà il percorso proposto dall’artista Maura Savini per esplorare la “scoperta” della bellezza nella dimensione artistica. Inoltre, gli studenti dei centri di formazione professionale Galdus e AFOL Milano lavoreranno insieme agli autori in workshop sulla fotografia.

    L’iniziativa è il risultato di una sinergia tra realtà del profit, non-profit e pubblico, tutte direttamente coinvolte sui temi e contenuti proposti, come sottolineato dai relatori intervenuti alla conferenza stampa.
    “Le Istituzioni hanno il dovere di stare vicine ai cittadini supportando progetti come questo, che vogliono dare voce direttamente alle donne e restituire la complessità del mondo femminile per una visione globale e d’insieme” afferma Cristina Stancari, Ass. alle Politiche giovanili e Pari Opportunità della Provincia di Milano; e ancora Liliana Oliveri, Presidente dell’Associazione ‘Diamo voce a chi non ha voce’ dichiara: “La nostra associazione ha colto al volo la possibilità di aderire al progetto Femminile al Plurale, condividendone pienamente la visione e il potenziale di creare sinergia e fare rete fra le diverse realtà no-profit e di volontariato che alzano la voce contro la violenza di genere.”

    Secondo Paolo Giovanni Del Nero, Ass. allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano: “Femminile al Plurale è un esempio virtuoso di responsabilità sociale. Oltre a trattare un tema di preoccupante attualità rispetto alla violenza di genere, mi pare che si possano mettere in rilievo elementi di innovatività che lo contraddistinguono da attività simili”, mentre Ivana Veronese – Segretaria Nazionale, Resp. Politiche di Genere Sindacato UILTuCS – ribadisce: “La UILTuCS aderisce e supporta questo progetto perché si propone come dinamico e aperto ai contributi che tante persone possono dare sui temi al femminile che poi spesso non riguardano solo le donne ma ricadono su famiglie, lavoro e società.”

    Simona Zanette, Amministratore Delegato e Country Manager di alfemminile.com, sottolinea: “alfemminile.com è da sempre dalla parte delle donne nelle piccole difficoltà di ogni giorno come per le grandi battaglie, per questo ha accettato la sfida di Femminile al Plurale condividendone a pieno le tematiche e la modalità interattiva. La sua natura di Digital Engagement Event dimostra quanto la partecipazione digitale possa funzionare da megafono alle attività sul campo creando vere e proprie realtà di condivisione.”

    Infine Alberto Contri, presidente di Pubblicità Progresso, dichiara: “Pubblicità Progresso ha deciso di supportare con vigore il grande impegno sociale che il progetto Femminile al Plurale sta dimostrando. Il tema della campagna 2014-15 di Pubblicità Progresso è proprio la promozione della parità di genere, che sarà svolto invitando le donne a potenziare la propria autostima, e facendo riflettere gli uomini sul fatto che fare a meno del punto di vista femminile è un atto di autolesionismo. Il pilastro fondamentale della campagna sarà un portale che metterà in rete e porterà all’attenzione della società progetti come Femminile al Plurale che costituiscono il vero cemento di una civile coesione sociale.”

    Per maggiori informazioni: http://www.femminilealplurale.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/FemminileAlPlurale
    Youtube: http://www.youtube.com/user/femminilealplurale
    Google + : Femminile al Plurale

    Programma completo

    Femminile al plurale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK