Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Perché la Formazione? – Intervista a Danuta Dobrzykowska e video.
    Donne digitali

    Perché la Formazione? – Intervista a Danuta Dobrzykowska e video.

    DolsBy Dols10/10/2013Updated:18/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Rossi

    Danuta, Danka per gli amici, è un’esperta di E-Learning e Formazione aziendale. Laureata alla Cattolica, viene dalla Polonia e lavora da anni presso Alavie Srl di Desio (MB), insieme ad altre/i consulenti qualificati, aiutando aziende e professionisti negli adeguamenti normativi. E’ una delle donne che fanno parte della compagine femminile in azienda, pari all’80%, di cui si è parlato in un articolo precedente, riferendosi a questa come ad una delle poche realtà italiane in cui le donne hanno grande rilievo in tutti i ruoli.

    La Formazione, oltre alla Consulenza, è alla base del lavoro di Alavie, che si impegna a garantire ai suoi utenti, oltre ai Modelli Organizzativi ed altra documentazione di legge,  le competenze necessarie per mantenere l’impresa sotto controllo nei settori: Sicurezza, Privacy, Antiriciclaggio, Ambiente e Qualità.
    Ho posto a Danka 3 domande su come vive la sua professione ed ha risposto con metafore che rivelano la sua passione per questo lavoro, oltre alla consapevolezza della sua responsabilità nel creare percorsi formativi efficaci.

    danka

    Perché la Formazione?

    Perché è irresistibile. L’insegnamento e l’addestramento sono importanti, fanno parte del quotidiano, come recarsi al lavoro, accompagnare i figli a scuola, fare la spesa… La formazione è come andare in montagna – non sei obbligato, ma se lo fai ci devi mettere del tuo. Per raggiungere mete impegnative devi alzarti presto, controllare le tue risorse e pianificare con cura le tappe.

    Puoi decidere di non completare il percorso, ma se l’hai pianificato bene, difficilmente rinunci alla meta. Ogni tappa è una scoperta. Quando arrivi ad una cima alta ti sembra di affacciarsi da una finestra magica: d’un tratto vedi tutto, a 360°! E se allunghi lo sguardo, ti accorgi di altre mille “magiche finestre”, ciascuna con una vista diversa. Chi assapora questa sensazione, non si ferma più.
    Non si sale per segnare un punto sulla pagella. Quando raggiungo una cima impegnativa, tolgo gli scarponi e rimango per un po’ con i piedi nudi sulla roccia. Voglio sentire come è fatta, voglio farne parte. Poi arriva la discesa … accidenti! In genere è più faticosa della salita.

    Nella formazione è la discesa che pregiudica il successo: se non sai tornare alla quotidianità e integrare quello che hai vissuto, hai fatto un’esperienza di alienazione, non di formazione.
    Mentre nell’insegnamento acquisisci conoscenze e nell’addestramento abilità, nella formazione ottieni l’uno e l’altro e in più cresci dal punto di vista umano. Ecco perché è irresistibile.

    Perché E-Learning?

    Per un “NO” forte e deciso. Quando ero all’università, l’e-learning era poco conosciuto. Al secondo anno avevo la possibilità di scegliere: un corso di elearning o di tecniche di formazione tradizionali. Decisi che mai e poi mai avrei avuto a che fare con elearning! Per qualche motivo, il corso tradizionale venne cancellato e mi trovai in aula nera di rabbia e decisa a contestare tutto. L’ho fatto e… ho scoperto che il professore contestava insieme a me. Perché l’elearning non è tecnologia, come credevo. È creatività, è comunicazione aperta, è scambio, è serietà e precisione, ma anche gioco e ironia.
    Certo, dopo 16 ore di corso sulla sicurezza online, è difficile che uno allarghi le braccia, tolga le scarpe e cerchi di assaporare l’esperienza. Ma non è un problema di elearning. Quattro ore di lezione in aula equivalgono normalmente a 1 ora di apprendimento online. Nel caso della sicurezza il legislatore ha deciso di equiparare 16 in aula a 16 ore online, definendo rigidamente la scaletta di contenuti. Per riempire 16 ore di pura teoria inserisci ogni virgola della normativa, oppure aggiungi tanti intervalli accattivanti che catturano il discente, ma distolgono l’attenzione. In ambedue i casi la qualità dell’apprendimento cala precipitosamente.
    Vice versa, un corso in elearning, inserito in un processo che integri lezioni frontali, eventi esperienziali e approfondimenti individuali è in grado di aumentare notevolmente l’efficacia dell’apprendimento. Elearning non può essere applicato sempre e in qualunque modo, ma chi lo scarta oggi, commette un errore.

    Il futuro della formazione ?

    Quale risposta vuoi? Quella grigia è: difficile, chi si occupa della formazione deve saper dimostrare l’impatto positivo sul business e superare le diffidenze. Quella rosa: il ruolo della formazione sarà sempre più importante. Cresce la spinta verso il riconoscimento delle competenze acquisite fuori dai percorsi formali e l’importanza di una preparazione specifica, dimostrata nel momento giusto. Dobbiamo saper imparare selezionando i contenuti. I contenuti formativi devono essere “componibili” e disponibili in diversi formati. Persone che vogliono rimanere “interessanti” dal punto di vista professionale devono investire continuamente su se stesse, aziende che vogliono superare le crisi di oggi e domani, devono investire nelle proprie risorse umane.

    Danuta Dobrzykowska

    ____________________________________________________

    NdR: Di seguito il video che mostra come viene concepita e realizzata la Formazione dal team di Alavie.
    Articoli e video su Blog.Alavie.it

    Alessandra Rossi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK