Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Convegno Nazionale di Toponomastica femminile a Palermo
    Vie e disparità

    Convegno Nazionale di Toponomastica femminile a Palermo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/10/2013Updated:23/07/20141 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    toponomastica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    toponomastica520Il secondo Convegno Nazionale di Toponomastica femminile

    Avrà luogo a Palermo, nei giorni 31 ottobre, 1 – 2 – 3 Novembre 2013, ai cantieri culturali alla Zisa.

    II Convegno di Toponomastica femminile
    “Le strade: luoghi di memoria, non di violenza”

    Palermo, Sala De Seta – Cantieri Culturali della Zisa
    1-3 Novembre 2013

    ANTEPRIMA AL CONVEGNO

    X TREKKING URBANO NAZIONALE

    GIOVEDì, 31 Ottobre

    ORE 10,00
    PIAZZA BELLINI
    APERTURA DEL 10° TREKKING URBANO NAZIONALE
    La Palermo delle donne:
    flebili tracce nella storia, forti simboli del presente

    In occasione del decimo anno del Trekking Urbano, Palermo commemora il proprio passato e onora il proprio presente con un omaggio alle donne, le donne siciliane e straniere che, emarginate dall’universo maschile, dalla storia e dalle cronache del tempo, hanno tuttavia contribuito a costruire la nostra città. Nei siti visibili all’interno dei percorsi del trekking, sarà finalmente possibile metterle in luce rispolverando le loro flebili tracce, sbiadite dal tempo o volutamente sotterrate per la semplice appartenenza al “gentil sesso”.
    Si tratta di due circuiti turistico-monumentali all’interno del mandamento Tribunali, studiati per rendere i partecipanti perfettamente autonomi nelle visite e ciò anche grazie all’ausilio di audioguide cittadine.
    L’itinerario A, che parte da Piazza Bellini, si sviluppa attorno alle piazze Pretoria, Bellini e Sant’Anna.
    L’itinerario B, che parte da Piazza Rivoluzione, là dove termina l’itinerario A, comprende le piazze Kalsa, Marina e si conclude alla Passeggiata delle Cattive.
    Due itinerari distinti ma propedeutici, che non trascurando l’aspetto artistico-storico e culturale di ogni monumento, piazza, palazzo e villa presente nel percorso, permetteranno la conoscenza di vicende e aneddoti legati ai numerosi personaggi femminili della storia e della contemporaneità. Siciliana.
    Una lettura della città tutta al femminile, quindi, un trekking urbano, quello di quest’anno, che facendo un passo indietro nella storia può oggi finalmente dire: “Queste sono le donne di Palermo, le donne che oggi hanno un volto!”

    Per iscrizioni al Trekking e al Convegno e info: tfsicilia@gmail.com

    Giovedì 31 ottobre

    17,30, – 18,30
    PRESENTAZIONI DEL LIBRO di Sara Favarò e Grazia Alia
    Rosso fuoco, A & B editore
    Coordina e modera: Ninni Tumminello
    Conversazione con le autrici

    18,30,- 19,30
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCA PICONE
    La cugina Marisa, Prova d’autore
    Conversazione con l’autrice

    19,30 – 21,00
    Inaugurazione della mostra pittorica e ritrattistica dal titolo “I Volti della svolta”, a cura di Danila Leotta e Simona Sangiorgi.
    L’inaugurazione sarà accompagnata da un aperitivo rinforzato.

    21,00 – 22,00
    MARIA GRAZIA LO CICERO E PINA MANDOLFO
    PRESENTANO IL DOCUMENTARIO
    Donne, sud, mafia: videolettera dalla Sicilia
    Conversazione con le registe

    Venerdì 1 Novembre

    ORE 9,00
    ACCOGLIENZA E ISCRIZIONE PARTECIPANTI

    9,30-10,30
    I SESSIONE
    SALUTI ISTITUZIONALI
    Coordina e modera: Rossella Puccio
    LEOLUCA ORLANDO (Sindaco di Palermo)
    FRANCESCO GIAMBRONE (Assessore Cultura, Turismo e Toponomastica del Comune di Palermo)
    ANTONELLA MONASTRA (Consigliera comune di Palermo)
    DANIELA DIOGUARDI (Responsabile Archivio UDIPA)
    GIGLIOLA CORDUAS (Presidente FNISM)

    10,30-11,30
    II SESSIONE
    TOPONOMASTICA FEMMINILE
    Introduce e modera: Livia Capasso
    MARIA PIA ERCOLINI (Fondatrice e referente nazionale del gruppo)
    Presentazione del progetto nazionale di “Toponomastica femminile”
    RITA AMBROSINO (Webmistress sito)
    Il sito Toponomastica femminile e le attività toponomastiche
    NADIA CARIO (Commissione toponomastica di Padova) e GIULIANA CACCIAPUOTI (Commissione toponomastica di Napoli)
    Rapporti istituzionali

    11,30 – 12,00toponomastica400
    PAUSA E COFFEE BREAK

    12,00-13,30
    III SESSIONE
    TOPONOMASTICA FEMMINILE IN SICILIA
    Coordina e modera: Claudia Fucarino
    GILDA NONNOI, Ricercatrice Ecole Pratique des Hautes Etudes – Sorbonne Paris IV
    Toponimi al femminile tra isole e penisole del Mediterraneo antico: casi tra Sicilia, Sardegna, Italia
    ESTER RIZZO Referente di Toponomastica femminile Agrigento. FIDAPA Sicilia
    Sinergie
    MICHELANGELO SALOMONE, Commissione Toponomastica Comune di Palermo
    La strada verso la Toponomastica femminile
    MARIO DI LIBERTO, studioso toponomasta
    Storie di uomini e di donne: un Dizionario toponomastico per Palermo

    13,30-14,00
    SPOSTAMENTO PIAZZA BELLINI PER RADUNO ITINERARIO

    14,00-17,00
    IV SESSIONE
    PASSEGGIATA CULTURALE ALLA SCOPERTA DELLA PALERMO DELLE DONNE CON DEGUSTAZIONE TIPICA

    17,00 -18,00
    V SESSIONE
    LE GUIDE DI GENERE
    PRESSO LE AULE DELLA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
    EX CASA DEI TEATINI
    Coordina e modera Barbara Belotti
    MARIA PIA ERCOLINI, Curatrice e autrice della collana di guide di genere
    Dai volumi romani alle proposte in corso (Iacobelli editore).
    MARIA GRAZIA ANATRA autrice
    Versilia. Percorsi di genere femminile.
    MARY NOCENTINI autrice
    Percorsi di genere femminile ai Castelli romani

    18,00 – 19,00
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO
    LA PALERMO DELLE DONNE
    a cura di Claudia Fucarino, edito Navarra.
    Coordina e modera: Marina Finettino
    Conversazione con l’autrice e le co-autrici

    Sabato 2 Novembre

    9,00 – 10,45
    I SESSIONE
    TOPONOMASTICA FEMMINILE E DIDATTICA
    Coordina e modera: Pina Arena
    BARBARA BELOTTI, Referente progetto didattico Roma
    Presentazione della mostra fotografica “Le vie della parità”
    GIULIANA CACCIAPUOTI, Referente progetto didattico Napoli
    DANILA BALDO, Referente progetto didattico Lodi
    GIULIA PENZO, Referente progetto didattico Chioggia
    MARY NOCENTINI, Referente progetto didattico Castelli romani
    ROSSELLA MURELLA, Referente progetto didattico Piazza Armerina
    In chiusura: proiezione del video Strade: Femminile plurale (progetto didattico Rete 13 febbraio, Pistoia)

    10,45-11,30
    II SESSIONE
    CERIMONIA DI PREMIAZIONE
    Coordinano: Pina Arena e Claudia Fucarino
    Premiazione del Concorso didattico: Strade di parità

    11,30-12,00
    PAUSA E COFFEE BREAK

    12,00-13,30
    III SESSIONE
    DAL PRESENTE AL PASSATO: DONNE, SOCIETA’, MEMORIA
    Introduce e modera: Irene Giacobbe
    ROSSANA PACE, giornalista
    Eccellenze Femminili
    ESTER RIZZO, Toponomastica femminile Agrigento, FIDAPA Sicilia
    Le donne per la pace: dall’Aja al Burundi.
    GIULIA SALOMONI, Referente Toponomastica femminile per l’Emilia-Romagna
    Partigiane e Costituenti nella toponomastica nazionale
    LORETTA JUNCK
    Le donne delle Valli Valdesi
    in collaborazione con il redattore della radio locale (RBE).
    Presentazione del cortometraggio, di ANTONELLA MARENA dal titolo La Combattente, dedicato al personaggio di Frida Malan, partigiana e poi assessora a Torino con incarichi di peso. Il cortometraggio, presentato a Torino nel novembre ’98, contiene un’intervista realizzata a Frida Malan.

    13,30-15,00
    PAUSA APERITIVO RINFORZATO

    15,00 -16,30
    IV SESSIONE
    LE DONNE NELLA STORIA
    Coordina e modera: Giulia Basile
    ROSANNA PIRAJNO, Coordinatrice rivista “Mezzocielo”
    Il senso della donna per la polis
    MARIA ANTONIETTA SPADARO, Vicepresidente ANISA per l’educazione all’arte, Commissione Toponomastica Palermo e Monreale
    L’altra metà dell’arte
    GIOVANNA FIUME, ordinaria di Storia moderna alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo
    Presentazione del libro di Maria Sofia Messana
    Il Santo Uffizio dell’Inquisizione – Sicilia 1500-1782. Palermo, Istituto Poligrafico Europeo.

    16,30-17,00
    PAUSA E COFFEE BREAK

    17,00 – 18,30
    V SESSIONE
    LE NOSTRE VOCI SULL’ISOLA
    Coordinano e moderano: Marina Convertino e Rita Ambrosino
    DINO STURIALE, Il Carrettino delle idee
    PINA LA VILLA, DDF
    GIGLIOLA CORDUAS, L’eco della scuola
    CLELIA LOMBARDO, Luminaria

    Domenica 3 Novembre

    9,00 -10,30
    I SESSIONE
    DIDATTICA DI GENERE
    Introduce e modera: Gigliola Corduas
    MILA SPICOLA, insegnante e ricercatrice
    Educazione di genere in ambito scolastico: il quadro europeo e “l’assenza italiana”. Da dove cominciare?
    PINA ARENA, Docente e referente sezione didattica Toponomastica femminile
    Presentazione delle attività didattiche 2013-2014
    Laboratorio contro il femminicidio
    Visione del video Stop al femminicidio, vincitore del XV Festival internazionale dello spot sociale di Marano di Napoli, realizzato e presentato da alunne ed alunni dell’Istituto “G.B. Vaccarini” di Catania.

    10,30 – 11-00
    PAUSA E COFFEE BREAK

    11,00-12,15
    II SESSIONE
    LA RETE ANTIVIOLENZA PER LE DONNE
    Coordina e modera: Ester Rizzo
    ALESSANDRA NOTARBARTOLO, Coordinamento antiviolenza 21 Luglio
    CARMEN CERA, Referente Amnesty International – Circoscrizione Sicilia
    Le richieste di Amnesty International
    MARA CORTIMIGLIA, Resp. Rete antiviolenza per le Onde Onlus
    MARIA GRASSO, Presidente Associazione Donne insieme Sandra Crescimanno
    ROSA PERUPATO, Presidente Consulta alle politiche femminili e consulente alle pari opportunità del sindaco di Vittoria (RG)
    Donne: un impegno a 360°
    12,15-13,30
    CONCLUSIONI
    Tavola rotonda e dibattito

    palermo toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Rosa Perupato on 06/10/2013 19:46

      Ottimo programma con interventi interessantissimi.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK