Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Un aiuto per le mamme – Save the Mom
    Donne digitali

    Un aiuto per le mamme – Save the Mom

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/09/2013Updated:18/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    momdi Caterina Della Torre

    Save The Mom aiuta le famiglie moderne nella comunicazione quotidiana, aggregando tutte le informazioni, fotografie, liste e pensieri condivise all’interno della famiglia che ora sono sparpagliate tra post-it, sms, telefonate, mail, Facebook e altri servizi. 

    Tra le ideatrici Sara Baroni, classe ’74 , bresciana, sposata 2 figli di 5 e 7 anni. Ingegnere meccanico con passione per marketing e strategia d’impresa.

    Come è nata l’idea di Save the Mom?
    Come tutte le mamme che conosco passo le mie giornate a tenere in piedi birilli oscillando tra sensi di colpa e grandi soddisfazioni su tutti i fronti. Da quando è arrivato il secondo figlio mi sono spesso ritrovata coinvolta in gruppi di discussione femminile, quei momenti in cui le donne si riuniscono e danno sfogo alle lamentele ..la spesa, la cena, le pulizie, le attività dei bambini, il fatto di non potersi ammalare, o crolla tutto.
    Sintomi e lamentele che non possono essere risolti se attaccati individualmente. Serve attaccare la causa che li genera per eliminarli, e a differenza di tante amiche non ho mai pensato che la causa fossero gli uomini.
    E’ il modello di famiglia che va cambiato in una società in cui i ruoli devono essere inevitabilmente diversi nella loro individualità e soprattutto nella loro interazione.
    L’unico modo per salvare le mamme è ripensare le dinamiche di interazione tra i membri della famiglia, e parlandone con Marco, mio marito, appassionato di tecnologia e project management è uscita l‘idea di realizzare uno strumento tecnologico a supporto di queste nuove interazioni…o perlomeno come leva per stimolare nel nostro piccolo qualche cambiamento.

    Quando è partita Savethe mom?
    Ha fatto il suo debutto internazionale a marzo 2012 e ha velocemente acquisito un gran numero di utenti. Nell’aprile del 2013 è stata pubblicata una versione completamente nuova dell’app, per rispondere alle necessità espresse dai nostri utenti in tutto il mondo. Save The Mom Inc. è basata a San Francisco mentre i team di design e sviluppo sono in Italia.
    Save The Mom è stata inclusa nella classifica stilata da Wired delle 100 migliori app, tra aziende del calibro di Facebook, Twitter ed altre.

    Chi l’ha ideata? E progettata?
    Io e Marco Gafforini (n.d.r il marito, anche lui ingegnere). Abbiamo coinvolto un Terzo socio per il marketing e due soci che hanno finanziato l’idea sulla carta, permettendoci di partire.
    L’abbiamo progettata insieme e abbiamo creato un team di developer che l’ha sviluppata.

    A chi è rivolta?
    A tutte le famiglie del mondo, da due a n persone. Save The Mom è un servizio che si rivolge alle donne lavoratrici che, oltre ai loro impegni, devono gestire una famiglia in tutti i suoi aspetti, da quelli logistici a quelli amministrativi, da quelli organizzativi a quelli sociali.
    Si tratta di costruire un social network ristretto ai soli membri della famiglia che abbia due finalità: aiutare la mamma (e tutti i membri della famiglia) ad organizzare tutte le attività familiari (spesa, trasporti, appuntamenti, scadenze, etc.) e consentire alla famiglia di avere un punto di condivisione di tutte le informazioni private.Marco.jpgLa semplicità e la praticità di utilizzo di questa applicazione sono fondamentali affinchè le mamme possano trarne un vantaggio effettivo.

    La gestisci tu da sola? Che risultati hai avuti finora?
    No, ad ognuno il proprio ruolo. Il risultato è del team.
    Ad oggi siamo alla seconda release, che è stata presentata a TechcRunch New York lo scorso maggio e ha riscosso l’interesse di due importanti editori americani e di un brand piuttosto noto. Siamo in fase di pitch alla ricerca di un partner forte.

    Ve ne sono altre al’estero? E in Italia? A quale ti sei ispirata? Adessso Europa e poi?
    Ce ne sono altre non proprio uguali ma con caratteristiche comuni alla nostra, ma non ci siamo ispirati a quelle, nasce tutto dalla nostra esperienza di famiglia utente.

    Il primo mercato che affronteremo sarà quello italiano per la lingua ed un network di contatti e amici . Subito dopo affronteremo due mercati per noi significativi come quello inglese e quello svedese, dove l’attenzione alle problematiche delle donne lavoratrici sono più sentite. In seguito cercheremo poi di espanderci nel resto dell’Europa.

    Buona fortuna!

     

    mamme lavoratrici social network
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. sara on 26/09/2013 12:34

      Carino il nuovo programma di Mtv 16 anni e incinta. Trovo molto coraggiose queste ragazze che sono pronte a diventare mamme alla loro età,con tutti i problemi nessi e connessi.Ecco il link se volete sapere di cosa si tratta http://ondemand.mtv.it/serie-tv/16-anni-e-incinta-italia

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK