Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»L’arte di reinventarsi – 5° Salone Gamma Donna a Torino
    Donna e lavoro

    L’arte di reinventarsi – 5° Salone Gamma Donna a Torino

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/09/2013Updated:23/06/20142 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    reinventasi520Dal 1  al 3 ottobre a Torino
    5° SALONE NAZIONALE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

    Più finanziamenti e meno burocrazia per imprenditrici ricche di autostima

    Il Salone Nazionale GammaDonna, nato a Torino nel 2004 e giunto alla 5° edizione, si è affermato negli anni come la più importante manifestazione nazionale su queste tematiche. Per gli alti contenuti e finalità ha ottenuto nelle ultime due edizioni una speciale medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

    In un Paese in cui l’occupazione delle donne presenta ancora dati arcaici – solo un terzo della popolazione femminile è impiegato, con retribuzioni inferiori a quelle dei colleghi maschi – se trovare un lavoro è difficile, reinventarsi un mestiere può apparire un’impresa impossibile.

    Eppure sono in molte quelle che hanno lanciato e vinto questa sfida, con sé stesse ancor prima che col mercato. E saranno loro le protagoniste del 5° Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile in programma a Torino dal 1° al 3 ottobre, con l’eloquente titolo: “L’arte di RE-inventarsi. Come rompere gli schemi e riprendersi il futuro”, promosso dall’Associazione GammaDonna in collaborazione con la Camera di commercio di Torino ed il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

    La tre giorni di Torino sarà dunque un luogo dove confrontarsi, riflettere, fare rete, conoscere da vicino esperienze di chi ha saputo, con determinazione e grinta, uscire dall’omologazione per riprendersi una vita professionale. Un momento per conoscere i meccanismi, le regole e le opportunità per fare impresa. Un’opportunità per i giovani e i meno giovani alla ricerca di nuovi stimoli, per ripensare e costruire il proprio futuro. Non a caso, oltre agli ospiti di punta, è previsto un incontro con Gianluca Dettori, star del Venture Capital italiano, fondatore di dPixel.

    Aprirà il Salone un atélier creativo al BasicVillage, il 1° ottobre nel quale sarà protagonista lo strumento espressivo del collage, metafora artistica dell’atteggiamento imprenditoriale del reinventarsi grazie alla rottura di schemi pregressi e alla creazione di nuove connessioni. Un lavoro che preparerà il terreno al Salone e porterà alla realizzazione di un’opera collettiva di “instant-art”, che sarà parte integrante della scenografia dell’evento e testimonierà, nei fatti, quanto sia fondamentale oggi mettere a sistema energia e creatività individuali.

    L’imprenditorialità femminile al I° semestre 2013

    reinventarsiIl Salone di Torino sarà anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’imprenditoria femminile in Italia, partendo dai dati del primo semestre 2013, elaborati dalla Camera di commercio. Nel primo semestre 2013 in Italia le imprese guidate da donne erano 1.429.880, pari a circa il 23,6% del totale. Nel 12% dei casi si tratta di attività giovanili, guidate cioè da donne con meno di 35 anni, e nell’8% di aziende straniere. 
I comparti più attraenti per le imprenditrici italiane sono il commercio (il 28,7% del totale), i servizi alle imprese (pari al 16,3%) e l’agricoltura (16,2%, in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2012). Sono in crescita le attività operanti nell’alloggio e nella ristorazione, che sfiorano il 10% del totale (sono per la precisione il 9,2%, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2012).

    L’Osservatorio GammaDonna

    Dall’analisi compiuta dall’Osservatorio GammaDonna in avvicinamento al Salone fra le quasi sessanta imprenditrici “reinventate” partecipanti, provenienti da tutta Italia, risulta che, nel 60% dei casi, le donne capaci di dare una nuova chance alla propria vita professionale attraverso una scelta imprenditoriale provengono da un’esperienza di lavoro dipendente. L’età media delle nuove imprenditrici si attesta sui 40 anni e il 70% di loro ha conseguito una laurea. La vita di coppia non soltanto non pare costituire un ostacolo all’attività in proprio (l’85% ha un compagno) ma, per 3 imprenditrici su 4, il partner ha rappresentato un supporto nel progetto di reinvenzione professionale. Ma non mancano anche le difficoltà: in particolare l’accesso al credito e ai finanziamenti e il rapporto con la burocrazia. Circa un’imprenditrice su due individua nella ritrovata autostima il principale risultato derivante dalla nuova strada intrapresa: un messaggio di fiducia per chi ha intenzione di seguire questa strada.

    www.gammadonna.it – info@gammadonna.it

    Scheda RE-inventrici

    ANSALONI Lorella: Emiliana, dopo 23 anni passati a lavorare come bancaria, si licenzia per occuparsi della direzione commerciale, amministrativa, finanziaria e di marketing dell’azienda agricola fondata dal marito. Oggi la “Garden Vivai Morselli S.S.” si estende su una superficie di 44 ettari coltivati a frutta, uva, cereali e vivaio ed offre una vasta gamma di prodotti che vanno dai fiori ai prodotti alimentari biologici.

    BUSSETTI Giuditta: 37 anni, di Milano. Dopo la laurea in Disegno Industriale lavora come fotografa fino al 2012, anno in cui si trasferisce a Ginevra e crea “Bumoon”. Un marchio di vinili adesivi per decorare le camerette dei bambini, che si è diffuso rapidamente nel mondo, raggiungendo paesi come l’Inghilterra, il Canada e la Corea del Sud.

    CAMARDA Marzia: 39 anni, di Torino.  Laureata in lingue, otto anni fa decide di lasciare il  proprio impiego di responsabile di redazione per fondare “Verba Volant”, una società di servizi per l’editoria di alto profilo.

    COSTANZA Mariarita: 42 anni, di Gravina (BA). Laureata in ingegneria elettronica, nel 2000, per aiutare il proprio territorio, decide di aprire un’azienda informatica nel cuore del “Distretto del mobile imbottito”. Oggi MACNILè una società che produce e sviluppa dispositivi di rilevazione satellitare, ha un portfolio di clienti da tutto il mondo, 2.5 milioni di euro di fatturato annuo e 70 dipendenti, di cui il 70% donne.

    FAVALE Elisabetta: Nel 2012 lascia la sua posizione di quadro in una multinazionale per fondare a Milano “Spaziocuore”, una cooperativa sociale con l’obbiettivo di diffondere un servizio innovativo: un welfare condominiale, ossia una figura (governante/tata/badante) che lavora in sharing per più famiglie dello stesso condominio.

    GARETTO Debora: 35 anni, di Ciriè (TO), laura in Economia e Commercio all’Università di Torino. Consulente bancaria a Montecarlo per una multinazionale inglese, a 27 anni prende in affitto un’azienda di salumi in fallimento del vercellese, la ristruttura e la rilancia sul mercato.

    MARTINOTTI Dea: 56 anni, di Cossato (BI). Nel 2005 a causa della crisi è costretta a chiudere il lanificio di famiglia che gestiva ormai da 25 anni, nonostante ciò non si perde d’animo e apre DAVIDEA un salone di acconciatura ed estetica nel centro storico di Biella.

    gammadonna L'arte di reinventarsi torino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    2 commenti

    1. Pingback: L'arte di reinventarsi : WISTER

    2. Donatella on 09/11/2013 08:40

      Tutte donne eccezionali, bravissime, tanto di cappello, ma ognuna di loro o aveva un’azienda del marito già esistente, o aveva fatto l’imprenditrice già con un’altra azienda, oppure avevano una formazione prettamente tecnica con lauree scientifiche che hanno permesso loro di creare aziende informatiche o simili. Io ho una formazione umanistica, sono impigata in banca e sono una sindacalista, sono anche giornalista pubblicista e la mia laurea (sto preparando la tesi adesso) è in Scienze Politiche vecchio ordinamento indirizzo storico-politico. Non potrei certo improvvisarmi come imprenditrice di un’azienda informatica, non ne avrei la competenza. Forse potrei lavorare per le case editrici, ma anche in questo caso non ho un’esperienza alle spalle come la signora sopra citata. L’unica cosa che sono sicura di saper fare è scrivere sia come giornalista che come narratrice, oppure insegnare Italiano e letteratura, storia, geografia e lingua francese per le scuole medie. Che cosa potrei fare? Senza poi considerare i soldi per cominciare che non ho. Per favore datemi un’idea o un consiglio. Grazie

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK