Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»La tecnologia arriva a tutto
    Donne digitali

    La tecnologia arriva a tutto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/07/2013Updated:13/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Grazia-solazzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazia Solazzo, comunicatrice, informatica ed impegnata politicamente nella sua regione, la Puglia. 

    Nata a Sud, Francavilla Fontana (Br) nel 1969 con  un figlio dodicenne, divorziata. Attualmente ha però  un magnifico compagno che sopporta la sua  perpetua voglia di conoscere e di impegnarmi nel mondo.
    Dipendente pubblica di un Ente Locale del brindisino dal 2001 negli ultimi anni  anni si è occupata di concessioni economiche agli invalidi civili, politiche giovanili, concessioni per l’ufficio macchine agricole (pure questo, ahimè), trasmissioni telematiche per l’ufficio del personale, servizi sociali, comunicati stampa per l’Amministrazione, gestione di reti delle associazioni locali, foto e riprese di alcuni eventi comunali e da poco è stata destinata all’ufficio elettorale. Ama molto  il suo  lavoro. Da gennaio 2012 è in semi distacco sindacale per la FP CGIL e segue gli Enti Locali e quindi divide la sua settimana tra ufficio e delegazioni trattanti. Da marzo 2012 e’ coordinatrice della Camera del Lavoro CGIL del suo paese natio.

    Tante attività ed impegni, ma come fai a star dietro a tutto?
    Vive come una ROM, nel senso buono del termine. La mia famiglia (mamma, papà, nonna, figlio e compagno) è la mia prima rete di sostegno e che io sostengo. E’ solo attraverso il nostro reciproco aiuto che riesco a soddisfare l’organizzazione temporale dei miei impegni. Senza la mia famiglia non avrei alcuna possibilità di potermi dedicare con passione, come mi dedico, al lavoro, al sindacato ed ai miei hobby che riguardano la comunicazione politica, la comunicazione e l’utilizzo della tecnologia in ogni dove.
    Queste ultime passioni riesco ad approfondirle mozzicando minuti tra una telefonata, una riunione e la spesa alimentare.

    E le nuove tecnologie, come ci sei arrivata? Hai fatto degli studi specifici?
    Ho scoperto internet nel 1999 e da allora ne sono stata calamitata. Il web 2.0 lo avevo immaginato e sperato e quando è diventato una modalità sono stata felice, salvo poi riconoscere che ha aumentato si la conoscenza per molti, ma ha creato falsa democrazia.
    Mi piace molto osservare il comportamento delle reti e l’influenza sociale che esse determinano.
    Per quanto riguarda i miei studi scolastici non ne sono orgogliosa. Mi sono diplomata con fatica perché non amavo andare a scuola. Tre anni fa decisi di recuperare il tempo perso iscrivendomi all’università ma non sono riuscita neanche a seguire una lezione. #tempo

    Andrai all’incontro Wister di Padula?
    §Andrò all’incontro delle Wister a Padula, certo. Ci tengo talmente tanto che sto abbandonato la mia comitiva per esserci. Purtroppo è capitato in contemporanea con le mie ferie e quindi, nel mezzo della mia vacanza, riparto per esser là, con le wisterine.

    Come sei arrivata alle wister? E perchè?
    A marzo del 2009 incrociai Flavia Marzano su facebook e mi incuriosì moltissimo quello di cui si occupava. Nella disinformazione che pregna la rete, Flavia, in questi anni, ha costituito un ottimo filtro per quanto riguarda l’innovazione nella PA. Ho circa 5000 contatti su facebook e filtri come Flavia ne ho al massimo una decina e diventano riferimenti nel tempo.
    Non mi ricordo come, in che occasione, mi sono ritrovata nel google group delle wister. Se non ricordo come, ricordo benissimo il turbinio di fiducia e di conoscenza che mi ha investito. Un uragano buono. Premetto che provengo dal mondo associativo e che esperienze di confronto ne ho fatte tante, ma molte di queste sono state inficiate dal protagonismo di alcuni per fini personali. Bene, in questo gruppo femminile, ho notato lo sforzo di mettersi a disposizione per l’obiettivo comune sotto una unica lettera, la D o la W se vieni da lontano

    Perchè ci andrai? Ti ritieni una donna ‘’informatica’’? O le tecnologie le usi per ciò che ti serve?
    Ci vado perché voglio investire in questa rete femminile, perché se le donne vogliono avere davvero pari opportunità, devono investire sulle donne.
    Si, sono una donna informatica, forse anche troppo. Uso le tecnologie ovunque, in ufficio, in sindacato, per acquistare, per informarmi, per viaggiare, per scegliere una pizzeria, per non rompere i fili con alcune relazione affettive, per vedere un film, per far ridere qualcuno …
    Propongo l’uso delle tecnologie in ogni ambiente e tante volte vengo vista come un’aliena.
    Nelle ultime delegazioni trattanti ho chiesto, prima di rivederci in una riunione successiva, di lavorare su un documento comune utilizzando google docs e mi hanno guardato come una perditempo …

    Sarai una docente o una partecipante?
    Partecipo in duplice funzione. Proporrò un modulo sul blog collettivo e sull’utilizzo dei social network come media tattici e poi approfitterò della conoscenza delle altre per apprendere e approfondire. Abbiamo una bella margherita di donne geek a disposizione, come non approfittarne?

    Credi che le donne sappiano usare bene le tecnologie o le usano come una ‘’lavatrice’’?
    Troppe donne non usano proprio la tecnologia. Sono poche quelle che ne fanno uso. La maggior parte delle persone che conosco e frequento, sono ignare o addirittura spaventate e ciò deriva dalla loro formazione e dall’età. Le più giovani sono presenti sui social, facebook in particolare, ma lo utilizzano per lo più per socializzare e quando si trovano a dover attivare la PEC per partecipare ad un concorso, sono nelle stesse difficoltà delle più grandi.

    Quali workshop frequenterai?
    Tutti.

    E quali pensi che manchino?
    Penso che siano sufficienti come avvio. Questa è una sperimentazione. In precedenza, credo, nessun gruppo femminile si sia organizzato in tal senso. Tranne che per combinazione, la maggior parte di noi, non si è incontrata di persona e, quindi, oltre a mettere a disposizione le nostre conoscenze e a scambiarcele, è la prima occasione per guardarci anche negli occhi.
    Che è vero che siamo tecnologiche ma gli abbracci, le strette di mano, gli odori ancora l’hangout non è stato capace di sostituirli (un giorno accadrà anche questo).

    raduno. flavia Marzano wister
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK