Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»12 giugno 2013: dalla Russia con amore
    Vie e disparità

    12 giugno 2013: dalla Russia con amore

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/06/2013Updated:13/06/2013Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Nadia Boaretto

    Sotto un sole finalmente sgombro da dubbi e un cielo estivo smaltato di azzurro, nel cuore della piccola Manhattan di Milano, tra i grattacieli della nuova zona Garibaldi, sono stati intitolati ad Anna Stepanovna Politkovskaja i giardini che fanno da corollario a Corso Como, la via trendy per eccellenza. Sono giunti dalla Russia i familiari della giornalista scomparsa. “Scomparsa” è un termine riduttivo, che blandisce il ricordo cocente di ciò che in realtà fu un assassinio compiuto il 7 ottobre 2006 da sicari ancora impuniti.

    foto : I giardini di Anna Politkovskaja.
    «Anna Politkovskaja è stata una donna che ha tenuto fede ai suoi ideali. Ideali che purtroppo ha pagato con la vita. È stata una bandiera della libertà di pensiero. E Milano è da sempre terra fertile per l’indipendenza di pensiero. Per questo oggi le dedichiamo questo giardino in un luogo centrale della città». Con queste parole l’Assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, ha reso omaggio alla scrittrice e giornalista russa famosa in tutto il mondo per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e sugli abusi compiuti dalle truppe federali.
    L’iniziativa premia un lungo sforzo di AnnaViva, associazione fondata da Andrea Riscassi che promuove la libertà di stampa e la tutela dei diritti umani nell’Est Europa. Nel 2011 l’associazione aveva lanciato la petizione “Vogliamo una via per Anna Politkovskaja”. All’appello risposero oltre 2000 persone, tra le quali il gruppo di Toponomastica femminile, e il 27 febbraio 2012 l’amministrazione comunale approvò all’unanimità questo secondo riconoscimento, dopo la dedica, qualche anno addietro, di un albero nel Giardino dei Giusti di Milano.

    Le testimonianze si susseguono accanto alla nuova targa commemorativa e alla gigantografia che ritrae una Anna Politkovskaja seria, con gli occhi che guardano avanti. Viene citato Pasolini, altra voce della verità, e la sua denuncia “IO SO…” suona come un monito contro il silenzio colpevole che diventa complicità. (

    foto. Elena, sorella di Anna Politkovskaja, ascolta con interesse le iniziative di Toponomastica Femminile illustrate da Nadia Boaretto, gruppo di Milano

     

    Parlano Giuseppe Russo, sindaco di Tavazzano (LO), Vitali Jaroshevskij, vicedirettore di «Novaja Gazeta», Ilya Politkovsky ed Elena Kudimova, rispettivamente figlio e sorella della Politkovskaja. Proprio quest’ultima ha voluto ringraziare il Comune di Milano aggiungendo di essere orgogliosa di quello che Anna ha fatto durante la sua vita. Infine ha lanciato un messaggio di speranza. «Mi auguro che in un futuro non troppo lontano anche a Mosca venga intitolata una via in ricordo di mia sorella». Ho avuto modo di avvicinarla e di porgerle il “manifesto” di Toponomastica femminile contro il femminicidio, cioè la proposta di piantare un albero da frutto e intitolare una panchina per ogni donna vittima della violenza. La comunicazione è avvenuta in inglese, ma Elena, leggendo il titolo Toponomastica Femminile, ha pronunciato due parole simili nella sua lingua. Evidentemente il suono deve essere affine. Ci siamo sorrise e poi i numerosi giornalisti e fotografi hanno occupato la scena.

    Ho presentato la medesima iniziativa a Filippo del Corno, il quale ha sollevato un punto importante: gli alberi piantati andrebbero poi accuditi. Chi baderebbe alla manutenzione? Abbiamo convenuto che potrebbero incaricarsene gli studenti se gli alberi si trovassero entro la cinta scolastica. Qui a Milano non lasceremo cadere l’idea. E nemmeno quella di intitolare un luogo cittadino a Franca Rame, aggiungo, malgrado l’obiezione che devono trascorrere 10 anni dalla morte, secondo le norme istituzionali.
    À la prochaine…

    Anna Politkovskaja Russia toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK