Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Donneoltre
    Salute e benessere

    Donneoltre

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/05/2013Updated:01/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne eccellenti unite contro la sclerosi multipla

    Milano, Martedì 28 maggio 2013 – Alla vigilia della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla un gruppo di donne eccellenti sottoscriveranno un manifesto d’intenti tra donne e a favore delle donne con SM.

    Sono Donneoltre, un gruppo di donne dal nome importante e impegnate nel proprio lavoro che hanno avuto il coraggio di osare e di mettersi a disposizione di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Roberta Amadeo, Pina Amarelli Mengano, Ornella Barra, Cristina Bowerman, Letizia Ciancio, Inge Feltrinelli, Antonella Ferrari, Barbara Frei, Patrizia Grieco, Taide Guajardo, Laura Mantovano, Clarice Pecori Giraldi, Paola Perego, Giulia Pirovano, Titti Postiglione, Laura Rambaudi, Miria Seletti, Gaia Tortora, Nicla Vassallo: sono imprenditrici, donne di spettacolo, donne di cultura e giornaliste di successo che hanno saputo guardare oltre, oltre gli impedimenti posti dalla struttura sociale e dal mondo del lavoro e hanno in comune il desiderio di valorizzare la solidarietà.

    Sono donne che hanno scelto di appoggiare le donne con SM, ciascuna nel proprio ambito di riferimento professionale e di influenza personale, mettendo in campo le loro competenze, risorse, passione. Per farsi promotrici di azioni e occasioni per sensibilizzare, far conoscere, raccogliere fondi, sostenere la ricerca scientifica e i diritti di tutte le donne e di tutte le persone colpite da sclerosi multipla.
    Un progetto sfidante, che prende origine da una visione: un mondo libero dalla sclerosi multipla, per tutte le donne e per tutti gli uomini.

    Sottoscrivere il manifesto vuol dire impegnarsi per:

    un mondo più consapevole sul tema della SM
    Nell’area della Comunicazione, ogni Donnaoltre utilizza la propria influenza per sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso i media, si presenta come testimonial autorevole di un pensiero di solidarietà e si fa portavoce – nella vita pubblica e privata – di una cultura della SM e del ruolo svolto da AISM

    un mondo più solidale nella lotta alla SM
    Nell’area della raccolta fondi, le Donneoltre supportano AISM per potenziare il reperimento di finanziamenti provenienti da persone, aziende, fondazioni, eventi, attingendo alla propria rete di conoscenze personali e professionali.

    un mondo più giusto nei confronti di chi ha la SM
    Nell’area dei diritti, le Donneoltre si impegnano per l’inclusione sociale delle persone con SM, attraverso attività di pressione nell’ambito delle proprie relazioni professionali e sociali verso istituzioni locali, nazionali ed europee per consentire l’affermazione dei diritti delle persone con SM.

    Donneoltre: chi sono? Progetti presenti e futuri

    Roberta Amadeo, Presidente AISM e persona con SM.

    Un impegno con AISM a 360°. Concreto, giorno dopo giorno.

    Da due anni ha riaperto le porte all’agonismo gareggiando in handbike, categoria Wh1, laureandosi campionessa italiana 2011 strada, 2012 strada e cronometro e maglia Rosa 2012.

    Ornella Barra, Chief Executive, Pharmaceutical Wholesale Division di Alliance Boots
    Grazie all’impegno e alla sensibilità di Ornella Barra, Alliance Boots ha stanziato un finanziamento quinquennale per il progetto di ampliamento del Polo specialistico AISM di Genova (con 137 operatori e 67 mila prestazioni annue riabilitative a circa 1.200 persone, è oggi il centro di riferimento regionale per tutte le persone con SM)
    Il sostegno è finalizzato ad avviare il nuovo ambulatorio foniatrico per la valutazione dei disturbi di comunicazione e deglutizione (disfagia), che riguardano il 30-40% delle persone con SM.
    Un contributo di grande valore e un importante passo in avanti che consentirà di migliorare la qualità di vita di molte persone con SM.

    Cristina Bowerman, Chef Glass Hostaria, e Laura Mantovano, Vice Direttore del Gambero Rosso, hanno firmato presso la Città del Gusto di Roma, la cena di solidarietà “Cuocheoltre”, svoltasi a Roma il 24 settembre 2012, che ha contribuito a finanziare la borsa di ricerca della dott.ssa Diletta Rossi, dal titolo “ Il ruolo svolto dall’immunosenescenza nell’insorgenza e nella progressione della sclerosi multipla”.

    Letizia Ciancio, CSR manager in Grandi Stazioni ed esperta in Gender Policy – supporterà AISM nella promozione delle proprie campagne di sensibilizzazione

    Antonella Ferrari, attrice e scrittrice.
    Da oltre dieci anni è madrina e testimonial di AISM. Nel 2012 esce la sua autobiografia dal titolo “Più forte del destino”. Nel libro non solo ripercorre la faticosa scalata alla “vetta” della diagnosi, ma racconta la sua splendida carriera “oltre le barriere”. Devolve ad AISM parte del ricavato della vendita della sua autobiografia edita da Mondadori.

    Barbara Frei, AD e Country Manager di ABB Spa. ABB da diversi anni supporta AISM. Barbara Frei, oltre a proseguire la consolidata alleanza tra AISM e ABB, sta studiando la fattibilità di nuovi progetti di sensibilizzazione aziendale per sostenere AISM e attivare nuove modalità originali di reperimento di finanziamenti.

    Paola Perego, conduttrice TV – ha prestato il suo volto come testimonial dell’Associazione per importanti campagne di comunicazione sia nel 2012 che nel 2013

    Giulia Pirovano, Direttore Generale della Camera Nazionale della Moda.
    Grazie al suo sostegno, AISM è stata ospitata all’interno dell’hub Camera della Moda in occasione della Settimana Moda Donna 2011-2012. CNMI E AISM hanno inoltre lanciato nel 2012 “Un dono di valore”, iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi lanciata ai Soci della Camera Nazionale della Moda, grazie alla quale nel 2013 si realizzerà un grande progetto di sensibilizzazione e di raccolta fondi a favore di AISM promosso dal brand Alviero Martini 1A Classe

    Titti Postiglione, Responsabile dell’Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile.

    Lorena Rambaudi, Assessore regionale alle politiche sociali, terzo settore, alla cooperazione allo sviluppo, politiche giovanili, pari opportunità.
    E’ al fianco di AISM e del mondo dell’associazionismo, sostenendo un Sistema di Welfare che ponga il cittadino effettivamente al centro e garantisca i diritti fondamentali di inclusione sociale e piena partecipazione delle persone con sclerosi multipla.

    Miria Seletti, Imprenditrice. Con la sua azienda, un raffinato marchio di design che produce oggetti funzionali, creativi e giocosi distribuiti in tutto il mondo, ha realizzato un’attività di e-commerce dedicato ad AISM grazie alla quale è stato possibile finanziare la lotta alla SM sostenendo uno studio sull’analisi dell’infezione con virus di Esptein-Barr e della risposta immunitaria nei pazienti con SM.

    Gaia Tortora, giornalista , conduttrice.
    Il suo impegno come Donnaoltre è quello di contribuire a diffondere i messaggi dell’Associazione con l’obiettivo di offrire ad AISM un contributo concreto, mirato ad accrescere nel tempo lo spazio di visibilità dedicato in TV alle problematiche delle persone con SM.

    Nicla Vassallo, filosofa, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Genova.
    Realizzerà nel corso del 2013 un importante progetto di sensibilizzazione che verrà lanciato in occasione della Settimana nazionale della SM del 2014.

    Donneoltre impegnate nei progetti a favore di AISM nei prossimi mesi:

    Patrizia Grieco, Presidente di Olivetti Spa.
    Inge Feltrinelli, Presidente Onorario Librerie Feltrinelli, Presidente Giangiacomo Feltrinelli Editore, Vice Presidente Effe 2005.
    Taide Guajardo, Brand Operations Global, Procter & Gamble
    Pina Amarelli Mengano, Presidente Industria Liquirizia Amarelli
    Clarice Pecori Giraldi, Direttore Generale Christie’s Itali

    Donneoltre sclerosi multipla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK