Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Patto sociale di genere
    Pari opportunità

    Patto sociale di genere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/05/2013Updated:23/06/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    Perchè la conciliazione non rimanga solo un lusso riservato ai periodi di crescita delle aziende.

    PATTO SOCIALE DIGENERE CPO CITTADELLA AEROPORTUALE BARI

    Il 16 Maggio alla Presidenza della Regione Puglia, l’Assessora al Welfare e alla Sanità, Elena Gentile, e la Consigliera regionale di Parità, Serenella Molendini, hanno presentato l’ACCORDO TERRITORIALE ISTITUTIVO DEL PRIMO COMITATO DI PARI OPPORTUNITA’ DELLA CITTADELLA AEROPORTUALE.

    Si tratta di un’importante tappa del Patto Sociale di Genere “Aeroporto sui generis’ (PSG), dell’Aeroporto di Bari che vede la partecipazione di numerosi partners privati ed istituzionali, attuativo delle Leggi Regionali 19/2006, sulla conciliazione dei tempi vita/lavoro, e 7/2007, sull’equa distribuzione del lavoro tra i sessi
    Nel corso dell’incontro si è proceduto alla sottoscrizione dell’accordo da parte delle centrali provinciali di CGIL, CISL, UIL e UGL, le Federazioni di categoria dei trasporti e dei servizi/commercio delle quattro sigle sindacali, le tre Associazioni rappresentative dei datori di lavoro insediati sull’area aeroportuale, vale a dire Confindustria, Confcommercio e Confcooperative, insieme all’Assessora Regionale al Welfare ed alla Consigliera Regionale di Parità.

    All’incontro sono intervenuti: Raffaella Calasso, “Aeroporti di Puglia s.p.a.” (capofila del PSG); Teresa Caradonna, Consiglio generale di “Confindustria Bari-BaT; Terry Carella, “Ricerca e Sviluppo” – Società Cooperativa; Luigi Verdoscia, Segreteria “Filt-Cgil Bari; Francesca Zampano, Dirigente di Servizio Pari Opportunità e Benessere-Regione Puglia, e Giuseppe Zimmari, Segreteria ‘UILTUcSPuglia”.

    Il Comitato Pari Opportunità della Cittadella Aeroportuale di Bari promuoverà misure di conciliazione vita-lavoro e le pari opportunità tra i lavoratori e le lavoratrici dei datori di lavoro operanti nella Cittadella Aeroportuale, agendo nell’interesse di tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti degli enti pubblici e privati operanti nella Cittadella Aeroportuale di Bari, e di tutti i soggetti rappresentati dalle parti sottoscrittrici il Patto, con iniziative comuni per la promozione della parità di genere, come ad es. la formulazione di piani di azioni positive e l’attuazione della legislazione nazionale e regionale in materia di parità di genere e, in particolare, di conciliazione vita/lavoro, la valutazione di comportamenti discriminatori o sessualmente molesti, approvazione del Rapporto sullo stato delle pari opportunità e della conciliazione vita-lavoro da presentare alle aziende e organizzazioni sindacali costituenti il Comitato.

    In quasi 2 anni di attività, il PSG coordinato da Aeroporti di Puglia s.p.a. rilancia il tema della conciliazione vita/lavoro sul territorio con un’azione innovativa che varca i confini delle singole aziende che operano sull’aeroporto di Bari e investe l’insieme della filiera organizzativa della cittadella, traendo ispirazione dall’accostamento di quest’ultima al modello dei distretti produttivi, quei sistemi di imprese ubicate in ambiti territoriali circoscritti, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate da una complessa rete di interrelazioni di carattere economico e sociale.
    “Una giornata importante per le donne e gli uomini della Cittadella aeroportuale impegnati nella sempre difficile conciliazione/condivisione fra vita professionale e familiare’; afferma con soddisfazione la consigliera regionale di parità Serenella Molendini che ha sostenuto costantemente l’intero percorso. “Questa- prosegue Molendini- è una prassi innovativa di impegno che ha richiesto e richiederà in futuro uno sforzo maggiore di coordinamento ed integrazione tra parti datoriali e organizzazioni sindacali per l’attuazione e la qualità di una democrazia paritaria e dei processi partecipativi. L’Accordo e la costituzione del Comitato Pari opportunità sono strumenti importanti per sostenere la contrattazione decentrata e il welfare aziendale su cui l’Ufficio della Consigliera di parità e l’Assessorato al Welfare stanno tanto investendo in termini di sensibilizzazione, formazione, e sperimentazione’:
    “Rispetto, condivisione, crescita. Sono questi i temi sii cui ci auguriamo possa costruire la propria azione il CPO del sito aeroportuale- dichiara l’Assessora al Welfare Elena Gentile- la cui costituzione rappresenta oggi un traguardo importante per tutta l’azione che la Regione Puglia sta portando avanti, da anni, in tema di parità, pari opportunità e conciliazione.

    La “Carta delle donne” e la “Strategia per l’uguaglianza fra gli uomini e le donne 2010-2015“, approvate dalla Commissione Europea nel 2010, individuano quali settori di intervento per consolidare la strategia ‘Europa 2020′: pari indipendenza economica per donne e uomini, parità salariale, parità fra i generi nei processi decisionali, dignità e integrità delle donne, unitamente alla lotta alla violenza basata sul genere, infine promozione delle parità tra uomini e donne all’esterno dell’UE.
    E’ su questo sfondo che ha lavorato in questi anni la Regione Puglia raccogliendo risultati concreti e incoraggianti. Proprio in questo momento storico così complesso, le posizioni faticosamente conquistate vanno difese e il miglioramento progressivo va accompagnato e perseguito con tenacia, attraverso l’attivazione di presidi importanti che lavorino sul fronte della condivisione di idee, prospettive, risultati e che riescano a sperimentare forme e modalità di lavoro “concilianti” nella convinzione che benessere individuale e benessere organizzativo non siano condizioni contrastanti e conflittuali ma elementi essenziali per la crescita di un contesto produttivo”.

    Non vi può essere sviluppo di un moderno sistema aeroportuale senza che nelle imprese vi sia sviluppo delle pari opportunità e un correlato innalzamento dei livelli di benessere organizzativo e delle risorse umane, in particolare della componente femminile verso la quale occorre sostenere misure di responsabilità sociale in direzione della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata.
    Barbara Neglia (Segretaria Generale FILCAMS CGIL Bari) afferma che: “La costituzione del Comitato Pari Opportunità della Cittadella Aeroportuale di Bari è l’espressione della modernità, della democrazia e soprattutto del rispetto. Rispetto delle pari opportunità , della conciliazione vita-lavoro e della concertazione non rivolte in via esclusiva alla componente femminile, ma anche alla componente maschile, nell’ottica della CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA’ TRA UOMO E DONNE. Parità e Conciliazione nei luoghi di lavoro non passano attraverso la contrapposizione trai sessi, ma si fondano sul concetto di genere come relazione dialettica tra donne e uomini e sulla valorizzazione delle differenze.
    L’obiettivo del Comitato sarà quello di non considerare la conciliazione un lusso riservato ai periodi di crescita delle aziende, ma proprio di fronte alla crisi e ai cambiamenti, occorre perseguire una politica di valorizzazione del contributo che le donne in primis possono dare allo sviluppo e all’innovazione, attingendo a quelle peculiarità che fanno della differenza il valore aggiunto”
    “Il Comitato di Pari Opportunità della cittadella aeroportuale rappresenta l’esito di un lungo lavoro svolto dal Patto Sociale di Genere “Aeroporto sui generis” – commenta Terry Carella, responsabile della Società cooperativa Ricerca e Sviluppo di Bari che ha condotto per il Patto le attività di animazione e sostegno alla contrattazione territoriale – Questo è un traguardo di grande interesse perché traccia un modello innovativo di costruzione di processi negoziali multilaterali riproducibile in altre aree portuali/ aeroportuali o nei poli del terziario extra urbano”.
    Raffaella Calasso di “Aeroporti di Puglia” ha affermato che: “La costituzione del CP0 della Cittadella aeroportuale costituisce un traguardo di straordinario valore per quanti lavoratrici, lavoratori e aziende operano in ambito aeroportuale, e segna il primo passo di un percorso virtuoso fatto di un costante e impegnativo lavoro di sensibilizzazione di tutti gli attori sociali negoziali per favorire la promozione di una distribuzione più equa trai sessi del lavoro di cura.

    Il qualificato supporto di consulenza di esperti giuslavoristi nell’analisi delle compatibilità organizzative disciplinate dai contratti collettivi in materia di istituti rilevanti ai fini della conciliazione dei tempi nell’attività, l’organizzazione di workshop di accompagnamento delle imprese e delle organizzazioni sindacali nella fase di concertazione e contrattazione collettiva di sito, ma soprattutto il formarsi nell’ambito del PSG di un innovativo livello di confronto e di negoziato tra Organizzazioni datoriali e Rappresentanze dei lavoratori hanno reso possibile che si concretizzasse quello che alcuni anni fa poteva apparire solo un sogno. ”
    La composizione delle imprese che operano nell’aeroporto di Bari è disomogenea: da un lato Aeroporti di Puglia s.p.a., realizzatrice dell’unica struttura aeroportuale italiana di servizi per l’infanzia, dall’altra le diverse imprese di servizio all’aeroporto non localizzate sull’area ma che contribuiscono alla filiera dei servizi aeroportuali, per i quali lavorano uomini e soprattutto donne con maggiori difficoltà di conciliazione.
    Intento dell’Accordo territoriale istitutivo di un Comitato Pari Opportunità della cittadella aeroportuale è quello di promuovere, attraverso il nuovo organismo bilaterale deputato alle pari opportunità, la sperimentazione di processi innovativi di consultazione tra le parti sociali che,
    superando i confini delle singole aziende, incorporino i fattori di contesto territoriale tendendo al loro miglioramento e diano luogo a livelli di concertazione collettiva di sito aeroportuale fra le parti sociali territoriali per adottare un quadro comune di strategie di conciliazione atte a soddisfare al meglio i bisogni espressi dalle donne e dagli uomini che lavorano in aeroporto “.

    aereoporto bari cpo patto sociale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK