Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne nel mirino: allerta continua
    Pari opportunità

    Donne nel mirino: allerta continua

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/05/2013Updated:21/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Non è possibile che puntualmente questo assurdo paese si trovi costretto a fronteggiare i medesimi ostacoli. Non è possibile che anzichè progredire davvero nel processo autoevolutivo e assimilare totalmente le innumerevoli possibilità culturali e sociali (oltre che economiche, ovviamente) offerte dalla globalizzazione e dal multiculturalismo, l’Italia sta ancora annaspando, sommersa dalla marea inarrestabile di quelle problematiche misogine – quindi sessiste – e razziste da lei stessa generate.
    Non devono stupire gli attacchi inauditi e inqualificabili di cui il presidente della Camera è stato oggetto negli ultimi giorni. Offese e insulti riversati su Laura Boldrini proprio in quanto donna, come sottolineato dalla diretta interessata. Qualcuno ha creduto di trovare una giustificazione esaustiva all’accaduto nei trascorsi della neo parlamentare a difesa dei deboli, degli emarginati, degli immigrati. Qualcun altro invece non tollera il suo incarico alla terza carica dello Stato. Altri infine – la maggioranza degli infami, perchè solo in questo modo possono essere definiti i mittenti degli insulti – non sopportano la femminilità che la Boldrini incarna.
    Eppure non è la prima volta che una donna conquista la presidenza della Camera. Prima di lei, Irene Pivetti, Nilde Iotti. Loro, però, non dovettero subire i medesimi attacchi. Perchè, dunque, tanto accanimento, oggi? Semplicemente perchè le donne sono sempre meno accettate.
    Questo, non dimentichiamolo, è un governo che per la prima volta gode di una grande rappresentanza femminileal suo interno e l’Italia (come più volte sottolineato in questa sede) è insofferente alla parità di genere.

    E che dire, poi, se un ministro, oltre che donna, è nera? Lo sanno bene certi leghisti del calibro di Mario Borghezio (“Scelta del c…!”) o Erminio Boso (“Kyange torni in Congo!”).
    Che tradotto significa una sola cosa: di male in peggio.
    Eppure Cécile Kyange, neo titolare del Dicastero per l’Integrazione, non si è scomposta. Il nostro, a suo giudizio, non è un paese razzista; solo, non è preparato ad affrontare le diversità. “Io sono nera e sono fiera di esserlo”, ha aggiunto. Non avrebbe potuto trovare espressione più felice, a dispetto dei suoi detrattori.

    L’intolleranza e il razzismo stanno rinascendo un po’ ovunque, forse come diretta conseguenza della mondializzazione invisa a molti. Da noi, però, esso non è mai definitivamente morto. Per anni è rimasto un (pessimo) sentimento latente nella coscienza collettiva degli irriducibili intransigenti. Oggi, grazie all’enorme apertura verso realtà non necessariamente coincidenti con quella in cui per lungo tempo siamo stati immersi nostr

    o malgrado, l’antico odio verso l’altro riemerge prorompente.
    Si tratta di un odio incondizionato, rivolto sia alle minoranze etniche presenti nel nostro territorio – percepite ora non più come entità a se stanti ma come esse stesse portatrici di valori che rischiano di offuscare l’italica specificità (resurrezione del mito della razza?) – sia a quel settore sociale fino a pochi decenni fa ritenuto debole e quindi facilmente soggetto a condizionamento da parte del maschio, ossia le donne.
    Come accennato in precedenza, l’Italia non è pronta al grande salto verso l’uguaglianza sociale e civile. Il processo di emancipazione femminile è soltanto agli inizi, purtroppo, ma la difficoltà insita nel cambiamento in una nazione retriva, così radicalmente legata al tradizionalismo patriarcale si evince dalle reazioni spesso inconsulte a cui stiamo assistendo impotenti.

    Dagli insulti ai femminicidi,
    riconosciamolo, il passo è breve e la radice è identica: l’intolleranza morbosa del maschio verso “l’altro-da-sè”.
    Bianche o nere, le donne sono pur sempre nullità e meritano quindi il giusto castigo per l arroganza che consente loro di conquistare vette fino a ieri precluse, per l’odiosa pretesa di essere considerate e apprezzate come persone, per quella inspiegabile capacità di affermarsi socialmente malgrado i diktat imposti da una società strenuamente sessista (con il serio rischio, poi, di relegare nell’ombra dell’anonimato colleghi uomini senza dubbio maggiormente qualificati per nascita a posizioni di comando!)..
    Tutto ciò, tuttavia, non debilita affatto l’universo femminile. Anzi, lo fortifica ulteriormente. Se non altro, contribuisce a risvegliare quel senso di solidarietà reciproca che nell’epoca post femminista si era un po’ perso per strada.
    Le donne sembrano adesso più unite su un fronte comune: quello della lotta contro un aggressore che, finalmente, è uscito allo scoperto. Non più battaglie condotte in nome di un astrattismo ideologico che poco o nulla aveva a che fare con l’effettiva realtà sociale del momento, bensì scontro diretto sul terreno della competenza.
    Nel frattempo, gli attuali Ministri per le Pari Opportunità (Josefa Idem), la Giustizia (Anna Maria Cancellieri) e gli Esteri (Emma Bonino) hanno appena annunciato il prossimo dispiegamento di un’apposita task force finalizzata a contrastare (e se possibile debellare) ogni atto di violenza sulle donne. Speriamo.
    Ormai non importa se la resistenza sarà destinata a durare lungamente: il risorgimento rosa è cominciato.

    allerta Donne nel mirino femminicidio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK