Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Miriam Elliot, l’artista uruguaiana a Spazio Tadini
    Cultura

    Miriam Elliot, l’artista uruguaiana a Spazio Tadini

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/03/2013Updated:30/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TANGO: mostra e workshop di tango. Miriam Elliot, l’artista uruguaiana a Spazio Tadini, Milano dal 23 marzo 2013

    DAL 23 MARZO AL 13 APRILE

    CON PERFOMANCE DI TANGO ore 19.45 e presentazione del workshop: un approfondimento culturale sul tango tra Uruguy e Argentina.

    Musicista:
    Carboni Valerio

    Progetto e creazione di Miriam Elliot “La unión hace la fuerza”

    Spazio Tadini – Via Jommelli 24 – 20131 Milano – T. 02 26829749

    (Apertura da martedì a domenica dalle 15.30 alle 19 per tutto dicembre. Da gennaio chiuso domenica)

    La mostra di Miriam Elliot, artista uruguaiana trasferitasi in Italia nel 2006, raccoglie la gran parte dei suoi ultimi lavori. Miriam ha portato dalla sua terra tutta la forza gioiosa e passionale della sua musica. Nelle sue tele emerge una visione della città intrisa di suoni, di colori, di movimento. Un luogo dell’abitare che non è solo spazio, ma anche memoria, suono, fantasia. L’artista vede nel tango, l’intensità delle relazioni, l’unione delle arti, quali elementi trainanti dei rapporti stessi. Questo concetto è mostrato al pubblico attraverso l’intreccio di pittura, musica e danza.

    Scrive del suo lavoro Sandro Parmiggiani: “I dipinti di Miriam Elliot ci proiettano in uno spazio e in un tempo “altri” …..Se seguiamo le loro linee e i loro vortici, che paiono la traccia lasciata nel cielo da un piccolo aereo intento a compiere acrobazie, li vediamo impennarsi e poi lasciarsi cadere nel vuoto, disegnare volute, andare baldanzosamente, con il cuore in gola, alla conquista delle sommità dello spazio, e ci sentiamo trasportati in un mondo visionario ….I dipinti di Miriam sono la trasfigurazione delle sue esperienze e delle sue memorie, dei suoi sentimenti e dei suoi sogni; sono, spesso, “mappe della memoria” delle città in cui ha camminato e di quelle in cui ha desiderato di poterlo un giorno fare…

    Il vocabolario pittorico di Miriam Elliot è legato alla tradizione della pittura sudamericana, che non marginale influenza ha avuto, nel secolo scorso, sulle esperienze pittoriche europee e nordamericane. Pensiamo, per limitarci a un solo, emblematico nome, a Joaquín Torres García (1874 – 1949), l’artista uruguayano che visse a lungo a New York, Parigi, Barcellona e Madrid, prima di fare ritorno nel suo paese alla metà degli anni Trenta. Ecco allora questo continuo contrappunto di segni che s’incrociano, s’affiancano, si sovrappongono, liberi nel loro corso o costretti in geometrie sinuose o dal percorso tormentato, come nel caso in cui Miriam disegna forme che paiono alludere a scheletri calcarei, alla spina dorsale, a una rotaia, al corpo di una vipera, a una ragnatela che si sovrappone al paesaggio desolato sullo sfondo….

    Particolarmente suggestiva è stata la scenografia di Miriam del balletto “Tango”, rappresentato per la prima volta il 30 maggio 2010, nel Salone del Matilde di Canossa Resort di San Bartolomeo (Reggio Emilia). Grazie alla scenografia di Miriam Elliot e alla coreografia ideata da Paolo Nocera – interprete, assieme a Daniele Nocera, Alejandro Mauricio Astudillo Cordova, Lourdes Daniela Garrone del balletto in quella occasione –, l’opera diventa una poetica, struggente esplorazione di quella forma d’arte, che fonde musica, danza, testo della canzone, nata nella regione del Rio de la Plata (Uruguay e Argentina) e che poi avrebbe sedotto il mondo intero. Come disse Enrique Santos Discépolo, “Il tango è un pensiero triste che si balla”. Miriam Elliot rievoca la nascita e lo sviluppo del tango, ricorda nelle immagini alcuni dei suoi grandi protagonisti (Carlos Gardel) e comunque nei nomi, accuratamente scritti, tutti quelli che hanno dato il loro contributo a questa forma d’arte, esito di una sorta di crogiolo nel quale si fusero tradizioni musicali e esperienze di vita di popolazioni di diversa origine”.

    WORKSHOP: l’iniziativa si propone di offrire ai partecipanti un concetto di Tango differente rispetto ai luoghi comuni e che vada oltre la mera tecnica. Un’idea che approndondisce l’aspetto relazionale del tango, la cui esecuzione è fondata principalmente sulla condivisione di energie ed emozioni che si sviluppano in modo dinamico e, a volte, imprevedibile, tra i due partner di ballo. Questa condivisione non può prescindere dall’ascolto e dall’interpretazione musicale. La musica infatti scansisce i movimenti e rende possibile il raggiungimento dell’obiettivo per il quale i corpi comunicano. Un modo di comunicare nella coppia attraverso il corpo e il movimento. Alla fine del corso si realizzerà uno spettacolo/saggio finale.

    BREVE BIOGRAFIA

    Miriam Elliot Lobato nasce a Paysandù, Uruguay, il 23 gennaio 1958. La passione per il disegno e per la pittura si manifesta precocemente e determina l’indirizzo degli studi di Miriam, che nel 1977 consegue la maturità con indirizzo Architettura; contemporaneamente, per nove anni, ha studiato Pianoforte al Conservatorio. Successivamente, si iscrive alla Escuela Nacional de Bellas Artes di Montevideo e, nel 1979-80, vince una borsa di studio per frequentare l’Academia de Bellas Artes di Barcellona. Ritornata in Uruguay, partecipa dal 1990, a numerosi Premi di pittura, ottenendo significativi riconoscimenti, e svolge un’intensa attività nel campo del disegno per tessuti, che vengono realizzati per dare vita ad abiti presentati in importanti sfilate. Tiene la mostra personale d’esordio alla Casa del Libro, Ministero della Cultura, Montevideo, alla quale fanno seguito altre esposizioni personali e di gruppo: tra le prime, ricordiamo le mostre al Ministero degli Esteri di montevideo nel 1998 e nel 2001(Patio Colonial, Palacio Santos) e quella al Consolato Argentino di Colonia del Sacramento (Uruguay) nel 2004; tra le seconde, dobbiamo almeno citare la mostra, con altri artisti sudamericani, al Centro bera Berit di Montevideo, nel 1995. In tutti questi anni, oltre che dedicarsi alla pittura, Miriam Elliot collabora con architetti per l’attività di decorazioni di interni, realizzando dipinti e ceramiche su commissione. Nel 2006, anche per seguire l’attività della figlia, ballerina, Miriam si trasferisce a Reggio Emilia (Italia), dove riprende a dipingere con particolare intensità e felicità creativa.

    Miriam Eliot spazio tadini Uruguay
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK