Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’arte che piace a noi
    Cultura

    L’arte che piace a noi

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/03/2012Updated:16/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spazio Tadini, in Via Jommelli,  una zona di Milano che non conoscevo, ma a due passi dalla Metropolitana ( Piola sulla verde  e Loreto ulla rossa) che vivifica la città, portando gli interessi, la gente, le mode, il business e tanto altro, un po’ dappertutto.

    Un palazzo d’epoca dove si vedono chiaramente i caratteri  stampati sulla porta d’entrata che indicano una tipografia storica. Cerco di suonare  al numero 24, ma vedo sul citofono tanti Tadini di cognome. Alla fine trovo il mio, abbinato a quello di Scalise, la persona che vado ad intervistare. Suono e mi risponde una voce roca dal primo piano che la  Scalise che cerco è al portone più avanti. E’ vero, come avevo fatto a non vedere l’insegna elegante e discreta dello spazio Tadini?

    Sulla passerella d’ingresso mi aspetta proprio lei, una giovane signora bruna. Melina Scalise, classe ’64, nata a Milano, sebbene di origini calabresi, separata, ma convivente e con un figlio di 14 anni. Laureata in psicologia,  giornalista professionista, specializzata in marketing e comunicazione, ed  è anche mediatore civilista.

    Entriamo e l’impatto è molto forte: con il tempo, con l’arte, con la passione per questa e con la ricerca raffinata di cosa dire e dare al pubblico. Ci accomodiamo sui divanetti ed è come sedersi a casa propria, una bella casa:)

    Che lavori hai fatto prima di occuparti d’arte?
    La giornalista (cronaca) per quotidiani, mensili e settimanali , la responsabile di un ufficio stampa di un comune, il portavoce di un sindaco, la responsabile comunicazione di un gruppo industriale nel settore ambiente.

    Ed ora?
    Ho fondato l’associazione culturale Spazio Tadini di cui attualmente sono presidente.

    Ci parli dello spazio Tadini?
    E’ un’associazione culturale fondata da me e il mio compagno, Francesco Tadini, figlio di Emilio Tadini (pittore, scrittore e critico) e, in suo omaggio, abbiamo dato vita ad una realtà associativa che offrisse un luogo di comunicazione tra gli artisti e tra le arti. Tutto è nato istituzionalmente nel 2008. Abbiamo realizzato centinaia di eventi: mostre, concerti, spettacoli teatrali, spettacoli di danza, presentazioni di libri, incontri e progetti culturali anche in gemellaggio con realtà estere. Oggi siamo in tre soci. Si è aggiunta anche Federicapaola Capecchi, coreografa e con lei abbiamo dato vita a nuovi progetti come Spazio Corpo e Potere e Coreografia D’arte un vero e proprio festival di spettacoli di danza incentrati su opere d’arte.
    Si trova a Milano in via Jommelli, 24 a pochi minuti da Loreto e da Piola nella vecchia sede di una tipografia storica della città.

    Che mostre avete fatto e quali farete?
    Le prossime in calendario sono Metropoli che inaugura il 14 marzo, a seguire una mostra di fotografia Promenade e una su fatti che hanno segnato la storia recente.

    Molte artiste donne?
    Le donne artiste sono tantissime e anche molto tenaci spinte da un forte bisogno di emergere perchè comunque anche nell’arte non è facile per la donna ritagliarsi spazi. Spesso, molte artiste riescono a coltivare la loro passione solo dopo avere cresciuto i figli.
    Sono tutte elencate sul nostro blog www.spaziotadini.wordpress.com e non voglio citarne alcune perchè non ritengo giusto fare delle distinguo puramente sulla memoria.

    Quale ti è piaciuta di più?
    Tutte, perchè tutti gli artisti che ospitiamo devono innanzitutto piacerci.

    Se si volesse acquistare un quadro?
    Le opere esposte sono in vendita e chi vuole può rivolgersi direttamente all’artista, noi non siamo una galleria tradizionale, ma un luogo che offre pacchetti di comunicazione in grado di supportare l’artista nel suo percorso di crescita professionale. Poi si sono opere che rientrano in particolari progetti, per lo più collettive, come Soldi D’artista che serve per raccogliere fondi per supportare l’arte e la cultura e iniziative come la collezione Dressart fatta di pezzi d’abbigliamento che “espongono” opere d’arte.

    Spazio Tadini è luogo milanese di eventi culturali. In uno dei primi edifici in cemento armato del Novecento, tra le mura di una tipografia storica della città e dello studio che fu di Emilio Tadini, uno dei più amati pittori e scrittori milanesi. Da spazio all’arte, alla musica, alla narrativa, alla poesia, alla saggistica, al teatro, alla danza e a dibattiti culturali sui più vari argomenti. In via Jommelli 24, a pochi passi da Piazzale Loreto, già nei primi due anni di vita si sono susseguiti più di 200 eventi. A Spazio Tadini si sono incontrati decine di artisti, sono nate idee e progetti che hanno messo in relazione arti differenti. In una dimensione umana e temporale che ricorda quella Milano della ricostruzione, del dopoguerra e del “boom economico” in cui nascevano, oltre a case editrici, riviste e grandi e piccoli luoghi d’arte che vennero del resto molto copiati anche all’estero.

    Spazio Tadini, in omaggio all’amore di Emilio Tadini per la cultura e l’arte, su iniziativa di Francesco Tadini, suo figlio, e Melina Scalise. In questo luogo, c’è molto di lui, ci sono i suoi quadri, la sua nicchia dello studio con il lavello e i pennelli ancora intatta, ma tutto ciò che sta intorno è cambiato. Non è un luogo della memoria, ma è vitale e propositivo aperto agli artisti e alla cultura così come lui era attento ai giovani e alle avanguardie. Oggi il suo atelier ospita opere di artisti giovani e meno giovani, noti e meno noti, italiani e stranieri. L’ecletticità che ha contraddistinto il suo lavoro è stata, per così dire, traslata in un luogo fisico: Spazio Tadini.

    arte Scalise Tadini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Primo giorno di scuola – Melina Scalise

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK