Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Perché la politica è ancora “maschia”?
    Pari opportunità

    Perché la politica è ancora “maschia”?

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/03/2013Updated:16/06/20142 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marilena de Ciantis

    La normativa italiana, a partire dai principi costituzionali, sarebbe di per sé sufficiente, se applicata, a colmare le tante lacune discriminatorie che caratterizzano ogni campo del vivere civile, dove quotidianamente si esprimono le potenzialità femminili.
    La Costituzione recita che tutti i cittadini sono uguali e, nello specifico, l’art. 51 prescrive l’eliminazione di qualsivoglia impedimento che possa contrastare l’uguaglianza, in tal senso si esprime anche il Codice delle Pari Opportunità,Dlgs 198/2006.
    La legge è dalla nostra parte, ma ad essa non seguono puntuali provvedimenti applicativi.
    Peraltro, l’esclusione femminile non è mai stata un tema particolarmente “caldo” di discussione e, sovente, si percepisce un atteggiamento contraddittorio da parte delle donne stesse nei confronti della politica, una sorta di attrazione mista a sospetto di cui, ovviamente, l’uomo fa tesoro!

    Le recenti formazioni politiche sorvolano il problema o lo citano in maniera poco convinta, insomma, la politica è ancora “maschia” e da ciò consegue che la presenza delle donne in Parlamento, pur se cresciuta negli ultimi anni, rimane comunque molto inferiore a quella maschile: non è stata ancora assicurata quella tanto invocata parità di genere, soprattutto a livello di rappresentanza politico-istituzionale
    Le premesse, come detto, ci sono e visto che noi donne costituiamo il 52% dell’elettorato italiano, sorge spontanea una domanda: come mai siamo così poche nei posti di potere e mal rappresentate?
    Sono stati scritti fiumi di parole sull’argomento, tante le riflessioni, le considerazioni su un tema che, anche a livello europeo, appare poco incisivo e mostra difficoltà di recepimento.
    A mio parere,l a vera, prioritaria problematica da affrontare è che l’opinione pubblica femminile non “ci sceglie”, insomma “CHE LE DONNE NON VOTANO LE DONNE”!
    E’ un dato incontrovertibile, poichè costituiamo un’alta percentuale dell’elettorato attivo, dovremmo avere una percentuale altrettanto elevata di elette, sia a livello centrale che locale.
    Pertanto, finché non riusciremo a cambiare la NOSTRA mentalità ed a superare quell’innato senso di competitività che molte volte ci connota, le donne intenzionate a fare le leggi a favore delle donne saranno sempre in minoranza rispetto agli uomini, che continueranno ad “approfittare” della sempre vigente, debole solidarietà femminile.
    Donne e uomini sono portatori di identità diverse ed allora usiamo lediverse identità per trarre vantaggio dal talento di tutti, evitando discriminazioni!
    Gestiamo e valorizziamo le differenze ed il potenziale di ciascuno, superiamo le gelosie, le invidie spicciole che rafforzano un modello culturale che favorisce l’uomo! Impariamo a valutare il problema, non come una “faccenda di donne”, ma come una questione etica, di giustizia sociale e di necessaria democrazia!

    Marilena de Ciantis politica maschia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    2 commenti

    1. Luciano Anelli on 10/03/2013 10:56

      Tanto ci credo che su Facebook ho creato il gruppo “Valorizzare i generi nella differenza”.
      Luciano Anelli

      Reply
    2. Iole Natoli on 10/03/2013 12:30

      Crescere venendo identificate nella società attraverso il solo cognome paterno ed essere riconosciute socialmente solo grazie a una figura maschile, condiziona le donne al punto tale che per loro diventa spesso difficile sentirsi rappresentate da una donna in politica; né essere rappresentati da una donna può apparire un’opzione facilmente adottabile agli uomini, che si sono affermati nel sociale esclusivamente attraverso il cognome del padre.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK