Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Lettera aperta pro Lella Golfo
    Pari opportunità

    Lettera aperta pro Lella Golfo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/01/2013Updated:16/06/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tante amiche della Fondazione Bellisario hanno manifestato la volontà di esprimere con forza il loro sdegno e dissenso in merito all’esclusione dalle liste di Lella Golfo, la parlamentare che ha presentato e portato all’approvazione le quote di genere. Vi inoltriamo la lettera che hanno predisposto e per la quale intendono acquistare uno spazio sui giornali. Vorrebbero mettere in calce il maggior numero di firme (siamo già a quota 300).

    Se concordate con quanto espresso e volete inserire anche la Vostra firma comunicacelo al più presto.

    Sarà nostra cura appena certe comunicarVi su quali giornali verrà pubblicata.

    I nostri più cordiali saluti

    Fondazione Marisa Bellisario

    Piazza Giuseppe Verdi 8 – 00198 Roma

    Tel. 06 85357628
    www.fondazionebellisario.org

     

    Vogliamo dar voce e visibilità alla nostra indignazione di fronte a un’esclusione dalle prossime elezioni che non può passare sotto silenzio: Lella Golfo. Deputata alla sua prima legislatura, Presidente della Fondazione Bellisario, quattro anni fa ha accettato la candidatura nel Pdl per portare avanti le istanze delle donne. E – diversamente da tanti che in campagna elettorale fanno tante promesse per poi essere assaliti da amnesia una volta entrati in Parlamento – lei ha tenuto fede al suo mandato. Nella legislatura che sta per concludersi sono state approvate solo una trentina di leggi d’iniziativa parlamentare e una di queste è la norma sulle quote di genere, presentata da Lella Golfo e portata all’approvazione con un consenso bipartisan. Per una volta abbiamo visto dal Parlamento un bell’esempio d’impegno disinteressato, abnegazione, integrità e trasparenza. Nonostante tanti contrari fuori e dentro dal Palazzo (Confindustria e Abi tra tutti), lei ha raccolto attorno a sé migliaia di donne, ha saputo lavorare con l’opposizione e alla fine ha regalato a tutte noi una norma che sta già rivoluzionando il volto dei consigli d’amministrazione. È grazie al dibattito su quella legge che la questione femminile ha ripreso a essere centrale, dopo anni di silenzio, e a spostarsi in tutti gli ambiti, politica compresa.

    Era da anni che noi donne non ci sentivamo rappresentate veramente e con Lella Golfo, la sua serietà e coerenza, la passione e determinazione, abbiamo ritrovato l’entusiasmo e la fiducia per una politica che sembrava essersi dimenticata di noi e nella quale non ci riconoscevamo. Nella Fondazione Bellisario ci sono donne di destra, centro, sinistra che grazie a lei si sono trovate insieme su battaglie di civiltà fondamentali, al di là e al disopra degli schieramenti, come la politica con la “P” maiuscola dovrebbe saper fare.

    Ora ci chiediamo: è stata punita per questo? Ha pagato una conquista che l’80% dei deputati e senatori uomini hanno maldigerito? O forse aveva la schiena troppo dritta, non era una “yes woman” pronta a obbedire ai diktat di partito? Non lo sappiamo ma certamente l’esclusione di Lella Golfo ha per noi un senso e un significato che cambia tutto e che ci induce a una seria riflessione sul futuro.

    In questa campagna elettorale tutti parlano di donne ma la donna che più di tutte ha fatto per affermare pari opportunità di fatto, la madrina delle quote di genere, l’unica che alla vigilia di queste elezioni ha presentato un’Agenda delle donne sulla quale impegnare tutti i partiti, proprio lei è rimasta fuori dal Parlamento!

    Non abbiamo dubbi che Lella Golfo continuerà a lavorare per le donne ma che senso ha la politica se poi è la società civile la sola a doversi rimboccare le maniche?

    Fondazione Marisa Bellisario
    Piazza Giuseppe Verdi, 8
    00198 Roma
    Tel. +39 06.8535.7628
    Fax. +39 06.8745.99041
    www.fondazionebellisario.org
    Tweets by FondBellisario
    https://www.facebook.com/FondazioneMarisaBellisario
    www.1000cveccellenti.com
    www.leprotagoniste.org

     Per firmare scrivere  a  info@fondazionebellisario.org, specificando nel testo mail, nome cognome e professione

    Lella Golfo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    3 commenti

    1. Cinzia Bianconi on 31/01/2013 11:05

      Cinzia Bianconi
      Avvocato
      Perugia
      bianconicinzia@libero.it

      Reply
    2. Cinzia Bianconi on 31/01/2013 11:07

      Cinzia Bianconi

      Avvocato

      Perugia

      bianconicinzia@libero.it

      Reply
    3. livia contardi on 11/03/2013 16:59

      desidero apporre la mia firma sulla lettera pro Lella Golfo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK