Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Raccontare le ingiustizie del mondo per immagini
    Donne digitali

    Raccontare le ingiustizie del mondo per immagini

    DolsBy Dols03/12/2012Updated:23/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Stefania Spanò , napoletana, 47 anni, un secolo fa dice lei, una figlia di 28 anni che è al centro della sua vita ed un compagno che ama tantissimo e con cui sta da 18 anni.

    Racconta la vita d’oggi giorno con le immagini denunciando l’ingiustizia sociale.

    Vive e lavora nella campagna tra Itri e Sperlonga. autrice e illustratrice per l’infanzia, da tempo ha intrapreso da tempo  un percorso di denuncia sociale, come dimostrano alcuni suoi lavoroim come  “Unchildren”, un progetto editoriale illustrato che racconta le violazioni subite dall’infanzia nel mondo.

    Che studi hai fatto?
    Un inutile liceo scientifico. Mi fu “interdetta” la scelta di frequentare l’istituto d’arte. Sai, “troppi sbandati…”, “gente strana…”. Gli sbandati, poi, li ho incontrati lo stesso, e spesso la più strana ero io.

    Da quando hai cominciato a fare l’illustratrice?
    In realtà ho “ricominciato”. Ho sempre disegnato. Da ragazzina lavoravo per una cooperativa che realizzava audiovisivi e libri-gioco per le scuole elementari. Poi un lungo stop. Il lavoro mi ha portato ad occuparmi di comunicazione, grafica. Una lunga esperienza professionale al fianco del mio compagno, art director.
    Circa tre anni fa, la svolta. Una serie di (a dirla tutta “sfortunate”) coincidenze mi hanno aiutato a fare una scelta. Di cui avevo voglia e bisogno. Ed eccomi qui, a raccontare il mondo. Per immagini.

    Che tipo di illustrazioni ti riescono meglio?
    Oggi la mia è arte digitale.

    Cos’è cambiato con il digitale?
    Per me tutto. Il mouse è stato l’incontro della mia vita! Io uso il mouse come fosse una matita.

    Qual è il tuo genere preferito?
    Non saprei definire il mio genere. Prima che illustratrice, sono autrice. Con i miei progetti ho intrapreso un percorso di denuncia sociale. Racconto di violenze, abusi, ingiustizie, dolore. Solo che lo faccio per immagini. Come un fotografo.

    Fare l’illustratrice per la Puppato è stata una tua libera scelta o te l’hanno richiesto?
    Non conoscevo la Puppato. Ma conosco alcune delle persone che hanno sostenuto la sua candidatura, a cui ho scelto di dare una mano affinché Laura potesse partecipare alle primarie. Mi è sembrato importante che in gioco ci potesse essere anche una donna.

    Cosa pensi del ruolo delle donne nella società italiana?
    Che la strada è ancora lunga. C’è molto da lavorare. Tante le disparità. Sulle donne è ancora forte il peso di pilastro sociale, mal ricompensato.

    Vittime o vittimiste? Madri o lavoratrici disoccupate?
    Vittime, e lavoratrici disoccupate.
    Essere madri è parte della vita, ma per una donna, come per un uomo, il lavoro è fondamento di crescita e realizzazione. Una donna che non lavora avverte una menomazione significativa. Che incide sulla serenità di una intera società.

    E del maschilismo imperante? C’è una via d’uscita?
    Sono sicura che ci sia una via d’uscita. Non immediata, ma arriverà. L’umanità è destinata a progredire. In questo sono un’inguaribile ottimista.

    Soluzione culturale o penale?
    La soluzione è culturale, e va accompagnata a quella legislativa. Il maschilismo ha radici profondissime, bisogna parlarne, mai distrarsi, mai dimenticarsene. Questi ultimi anni ne sono un esempio. Io faccio parte di una generazione che dava per acquisite e scontate le conquiste. Ed invece… La sgradevole scoperta di aver fatto un balzo indietro di almeno 20 anni. E’ terribile.
    E l’evidenza sta nel cogliere l’inadeguatezza della società nel dare risposte. Una donna che ha bisogno di aiuto, ancora oggi sa di essere sola a fare i conti con il suo disagio. Quasi mai può fare affidamento su un’autonomia economica. Quasi mai trova comprensione in chi la circonda. Quasi mai trova le istituzioni a protezione. Esiste un problema di genere che andrebbe affrontato nella sua specificità. E le risposte legislative dovrebbero essere adeguate. Si discute spesso se bisognerebbe considerarlo un’aggravante, ma qua siamo ancora a considerarlo un’attenuante! Quando si tratta di violenza alle donne sentiamo ancora fare riferimento alla gelosia, al “tanto amore”, alla disperazione di uomini abbandonati… E così si giustifica, viene meno il senso profondo di giustizia che dovrebbe sempre accompagnare l’atteggiamento di chi giudica, racconta, “accoglie” le storie delle vittime.

    In che paese andresti a vivere se non abitassi in Italia?
    E perchè?
    Difficile scegliere… Stati Uniti o Francia.
    I primi per riconoscenza. Sono cresciuta con i film di Frank Capra, che mi hanno salvato la vita.
    Parigi, per ciò che di fortemente romantico rappresenta.

    Ci regali una vignetta?
    Volentieri.

    illustratrice ingiustizia sociale napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    1 commento

    1. lidia massaria on 04/12/2012 16:45

      sono ormai libera da tutto! il mio lavoro ,,mi ha portato oltre la mentalità italiana!spesso all’estero ..in novembre sono stata in egitto ,con cleb vacanze ,per lavoro.mi occupo di capelli moda trucco ,è altro.ho deciso di andare via dall’italia,senza rimorsi .è da tempo che nutro questo desiderio,amo i paesi caldi ,dove ti svegli la mattina con il sole,è il mare,sono un’ottima nuotatrice,anke sub.ch potrebbe darmi appoggio ! per iniziare una nuova vita ,nella republica domenicana?grazie lidia

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK