Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Carmen, soprano e imprenditrice
    Imprenditoria femminile

    Carmen, soprano e imprenditrice

    DolsBy Dols30/11/2012Updated:07/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da tipitosti.com

    Una cantante lirica, che diventa imprenditrice.

    E’ la storia di Carmen Petrocelli, nata a Roma nel ’69, soprano, Presidente di Chez Arts Compagnia www.chezarts.blogspot.com, Direttore Artistico di H www.hensemble.it che, qualche tempo fa, con grande coraggio ha ridato un’anima ad una vecchia associazione culturale. Mettendo insieme due passioni: musica e libri.

    “AltrEdizioni Casa Editrice (www.altredizioni.it) – racconta Carmen – è nata a metà del 2009 sulle fondamenta di una associazione culturale, che per passione si occupava di poesia e arte. Quando uno dei due pilastri dell’ associazione è venuto a mancare, mi è stata fatta la proposta di fare un restyling all’ente. Ma io ho inizialmente rifiutato, perché ero molto presa dalla mia attività come cantante e non mi interessava aderire ad un’altra associazione culturale. Circa un anno dopo l’associazione ha deciso di chiudere e mi è stata rifatta la proposta. A quel punto ho deciso di rilevare il bellissimo catalogo, costituito principalmente da libri di poesia, cambiando nome e trasformando l’associazione in una piccola impresa. Ho ampliato il catalogo con l’apertura di altre sezioni. Attualmente AltrEdizioni Casa Editrice ne ha cinque (Narrativa, Saggistica, Arte e Architettura, Musica, Cultura memoria e spettacolo), con varie collane e ha all’attivo dal 2009 circa una trentina di titoli”.

    Nessuna improvvisazione per Carmen. “Anzi – aggiunge – per mesi non ho fatto altro che calcolare, programmare, con grande pazienza e impegno. Ho ricominciato a studiare e ho accettato la sfida di creare una nuova cosa, partendo da zero. Quasi. Mi è servita molto anche una breve esperienza lavorativa nella redazione della rivista culturale La Scena Illustrata, che feci durante i miei studi universitari. Indipendentemente dai collaboratori iniziali, che sono poi cambiati, mi sono rimboccata le maniche e ho faticato anche io, facendo il lavoro che formalmente non rientrava nel mio ruolo. Posso ben dire che la casa editrice è una mia creatura a tutti gli effetti. Inizialmente ho investito in termini di lavoro. Non ho ancora la possibilità di percepire uno stipendio da questa attività e questo periodo di crisi non aiuta. Riesco a restare in pari, ma ho dovuto cominciare a investire nell’attività anche parte del mio guadagno come cantante”.

    Tanti sacrifici per la cantante, ma anche una convinzione: “Questa situazione cosi difficile per tutti mi ha fatto riflettere su quanto sia prezioso aprire a nuove collaborazioni. Per questo motivo ho cominciato a collaborare con altri professionisti del settore, che credono nel progetto e lo animano. Dietro le quinte attualmente siamo fondamentalmente in quattro – oltre alle tipografie da cui ci serviamo – ma gli autori sono la parte più importante. Il vantaggio di essere una piccola casa editrice è che mi sono potuta permettere di fare scelte non condizionate dal sistema del business. La casa editrice sostiene tirature abbastanza basse per il momento e questo non ci consente di essere competitivi nella grande distribuzione. Però, questo apparente svantaggio in realtà si concretizza nell’immenso vantaggio di poter decidere in autonomia la linea editoriale e le direttive della casa editrice. Sono parecchio entusiasta. La mia formazione, il fatto che io nasca come cantante lirica e la mia assoluta fiducia nel libro come strumento di valore mi hanno portato a realizzare con la casa editrice alcune importanti iniziative: Le parole del Dialogo, convegno in due giornate che nel 2013 sarà alla sua quarta edizione, il progetto OMAGGIO, dedicato ai grandi Poeti di tutti i tempi, Il progetto Editoria per i Conservatori, in collaborazione con il Conservatorio di Musica O. Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi, che ha un obiettivo: creare un network di Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale, che abbia in AltrEdizioni Casa Editrice un punto di riferimento editoriale, sia per il settore della composizione, sia per quelli musicologico – analitico. Il 10 dicembre prossimo questo progetto sarà presentato a Roma nella Sala Crociera della Biblioteca di Archeologia e Arte del Mibac, a Palazzo Venezia con un concerto che segue l’esordio ufficiale a Modena e a Trento dello scorso anno. Ho sempre avuto una grande passione per i libri, sin da piccola. Mi madre mi racconta che da bambina quando leggevo un libro ero cosi assorta che non la sentivo se mi chiamava. I libri che ho letto sono stati e sono una parte rilevante della mia crescita e della mia formazione come essere umano. Sono stati luoghi in cui nascondermi, o mettermi in gioco, mi hanno offerto la possibilità di riflettere a lungo e profondamente sulle cose importanti per la mia vita, sono l’offerta di un confronto continuo con la mia esistenza”.

    <<continua>>

    Carmen imprenditrice soprano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK