Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e management
    Donna e lavoro

    Donne e management

    DolsBy Dols24/11/2012Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 30 novembre 2012, ore 16.30
    Casa Internazionale delle Donne via della Lungara 19, Roma

    ASPETTARE STANCA
    e
    DONNESENZAGUSCIO

    propongono un momento di condivisione sui temi del libro
    LE DONNE
    IL MANAGEMENT
    di governare le aziende
    UN ALTRO MODO DI GOVERNARE LE AZIENDE
    DI GOVERNARE LE AZIENDE

    di Luisa Pogliana

    edito da Guerini e Associati

    Il management che vediamo in azione ogni giorno ripete troppo spesso la stessa storia. In questo libro, nuovi pensieri e nuove pratiche dal confronto tra donne che, in posizioni manageriali alte, luoghi di uomini, anziché adeguarsi, si sono fondate sulla propria differenza. Mostrando che è possibile schivare l’aut aut tra assimilazione ed esclusione. Al centro dell’attenzione: il rapporto con il potere. Un potere che si manifesta troppe volte come dominio. Il punto di vista differente porta un altro modo di intendere l’azienda e il management. Di qui un nuovo atteggiamento, orientato al governo. La differenza femminile cambia gli orizzonti manageriali, si mostra come fertile e costruttiva rivisitazione del mondo dell’impresa e del lavoro.

    Il libro è frutto di un progetto sviluppato da Luisa Pogliana insieme con Isabella Covili, Anna Deambrosis, Patrizia Di Pietro, Giuseppina Grimaldi, che hanno dato vita all’associazione Donnesenzaguscio.

    Aspettare stanca ha promosso questo seminario giacché la faticosa attesa riguarda anche la possibilità per le donne di stare con agio nelle posizioni che man mano conquistano, portando innovazione e differenza nel pensiero e nell’azione.
    Serena Dinelli, Vicepresidente Aspettare stanca, avvia la conversazione con Luisa Pogliana, consulente, Presidente di Donne senza guscio, Giuseppina Grimaldi, Direttore di Staff Centrale di un Gruppo privato e Ornella Chinotti, Amministratore Delegato di SHL.
    La conversazione/discussione proseguirà con le partecipanti e i partecipanti.
    Hanno aderito: AIF, CNA Impresa donna, Federmanager Minerva, Federprofessional, Manageritalia, Rete per la Paritaà, Soroptimist.

     

    Chi è Serena Dinelli: Vicepresidente Aspettare stanca, l’associazione che ha promosso a Roma l’incontro insieme a Donne senza guscio.
    Perché avete promosso l’iniziativa:
    “Quando Aspettare stanca è nata, 6 anni fa, per promuovere la presenza delle donne nei in politica e nei luoghi decisionali, la situazione era molto difficile. Grazie al grande lavoro del movimento delle donne in questi anni oggi il numero di donne nei luoghi decisionali in parte è in aumento, ma soprattutto c’è una nuova consapevolezza dell’importanza che questo avvenga. E allora ci pare anche il momento di lavorare su due linee: più donne dove si decide, fino ad arrivare alla “massa critica”; ma anche l’utilità di riflettere sul potenziale innovativo straordinario che le donne possono rappresentare, dandosene l’autorizzazione. In questo senso abbiamo colto al volo l’originalità e l’interesse della ricerca sviluppata da Donne senza guscio, che ha saputo coniugare un’ analisi critica del potere e del management con aspetti del pensiero delle donne, non solo in termini di teorizzazione, quanto anche di esperienze vissute e reali. Ci è piaciuto il metodo, fatto di attenzione anche ai piccoli passi; lo sguardo”interno” sull’esperienza del potere, non immaginato, ma vissuto ogni giorno da vicino; la capacità di starci dentro mantenendo uno sguardo originale, differente, e sperimentando nuove strade. Insomma, se le donne stanno nei luoghi decisionali, in politica e nella società, è utile lavorare insieme a esplorare le dissonanze o il disagio per farne una corrente di trasformazione: allora la realtà, apparentemente “data”, può essere ripensata, immaginata, praticata in altri termini. Cosa tanto più necessaria e importante nel mezzo della crisi, che tra l’altro mette a nudo i limiti dei paradigmi a tutt’oggi prevalenti. Come associazione continueremo a lavorare per valorizzare e far conoscere esperienze che vadano in questo senso. Voglio anche ricordare che sia Aspettare stanca che Donne senza guscio intendono sviluppare il dialogo anche con uomini che si sentano stretti nella situazione data e abbiano desiderio di lavorare al “ripensamento”.

    aspettare stanca Donne e leadership. Luisa Pogliana Serena Dinelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK