Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il lavoro logora chi ce l’ha e chi non ce l’ha
    Donna e lavoro

    Il lavoro logora chi ce l’ha e chi non ce l’ha

    DolsBy Dols19/11/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’85% dei manager e degli Italiani vorrebbe più conciliazione tra lavoro e vita privata. Insomma, il Work Life Balance, uno dei fattori decisivi per aumentare produttività e benessere, è oggi un problema per individui e aziende. Manageritalia e Secretary.it ne parlano il 21 novembre a Milano con manager e assistenti di direzione.

    Ospite d’eccezione Enrico Ruggeri, che presentando il suo ultimo libro, un giallo basato sulle riflessioni di un uomo di successo sul suo vissuto professionale e personale, stimolerà il bilancio personale di tutti i presenti e la discussione su cosa fare.

    Milano, 19 novembre 2012. Non vi sono dubbi oggi il lavoro è un grosso problema per i 2,774milioni di disoccupati e per i tanti che, scoraggiati, non lo cercano neppure più. Ma lo è anche per tantissimi dei 22,937milioni di occupati. Infatti, il 56% dei manager, secondo un’indagine Manageritalia, è insoddisfatto della conciliazione vita professionale e privata e l’84% dice che non ha abbastanza tempo per fare quello che desidera. Tra le assistenti di direzione, secondo un’indagine di OD&M per Secretary.it, ben il 58% non è soddisfatta della flessibilità d’orario.

    Insomma, la crisi in atto stressa ulteriormente l’annosa incapacità italica di avere un sistema che faciliti la vita ai suoi cittadini. E si badi bene, non è insoddisfazione verso il lavoro, visto che nel 2012 (Istat 15 novembre 2012) il 75,1% degli italiani si dichiara molto o abbastanza soddisfatto su questo fronte. L’insoddisfazione è tutta verso quel sempre più difficile connubio vita professionale e privata, cui tutti pare tramino contro.

    E pensare che per gli italiani e i manager aumentare produttività e benessere di individui e aziende si può eccome. La loro ricetta (AstraRicerche e Duepuntozero DOXA per Manageritalia 2012) è: valutare le persone su merito e risultati raggiuti (96% manager, 88% italiani), gestirle per obiettivi (93% e 81%), più formazione (93% e 91%) e gestione manageriale (92% e 72%) e un’organizzazione aziendale meno gerarchica e più collaborativa (87% entrambi). E per finire, sempre tra i must, maggiore conciliazione tra vita lavorativa e personale (85% entrambi) e introduzione di programmi di welfare aziendale (77% e 81%).

    Lo dimostra anche l’indagine Secretary.it (la community più rappresentativa oggi in Italia, con circa 7.000 iscritti), dove le intervistate (circa 500) si dicono soddisfatte del proprio lavoro (70%). Soddisfano riconoscimento del ruolo (68,8%), retribuzione percepita (63,6%) e clima interno aziendale (60,7%). Ma chiedono maggiore flessibilità d’orario (58%), possibilità di usufruire, in parte, del telelavoro (42,1%), e di essere inserite, come i manager, in un programma aziendale di misurazione della produttività in favore di un maggior senso di responsabilizzazione.

    Emerge, quindi, con forza che serve una rivoluzione copernicana nel mondo del lavoro italiano e che forse tutti i colloqui tra le parti sociali, che negli ultimi mesi stanno calamitando l’attenzione nel dibattito sulla produttività, sono un poco fuori dai tempi e privi di senso. Giallo nel giallo, scopriremo giovedì 21 se lo stimolante connubio tra manager, assistenti di direzione e Enrico Ruggeri, potrà aiutare i presenti e poi contaminare tanti altri per gestire meglio la bilancia di vita e, perché no, aumentare la produttività e il benessere del Paese. Gli indizi depongono per un ruolo determinante da parte di aziende e manager intelligenti e capaci di creare un’organizzazione del lavoro che ottimizzi produttività e benessere. Ma tutti dobbiamo anche imparare a gestire al meglio il connubio vita professionale e personale.

    Ne parliamo il 21 novembre dalle 18,30 a Milano – QC Terme, via Filippetti 41

    Ospite Enrico Ruggeri, che presenta il suo ultimo libro, “Non si può morire la notte di Natale” (B&C Dalai editore).

    Manageritalia www.manageritalia.it – (Federazione nazionale dirigenti, quadri e professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato) rappresenta dal 1945 a livello contrattuale i dirigenti del terziario privato e dal 2003 associa anche quadri e professional. Offre ai manager: rappresentanza istituzionale e contrattuale, valorizzazione e tutela verso la politica, le istituzioni e la società, servizi per la professione e la famiglia, network professionale e culturale. Promuove e valorizza il ruolo e il contributo del management allo sviluppo economico e sociale.

    Oggi Manageritalia associa oltre 35.000 manager: 22.000 dirigenti in attività che lavorano in 9.000 aziende, oltre a 8.000 dirigenti pensionati, e 2.000 quadri e 3.000 professional. La Federazione è presente sul territorio nazionale con 13 Associazioni che offrono una completo sistema di servizi: formazione, consulenze professionali, sistemi assicurativi e di previdenza integrativa, assistenza sanitaria ai manager e alla famiglia, iniziative per la cultura e il tempo libero.

    Secretary.it www.secretary.it è la prima ed unica community gratuita al servizio di 7000 assistenti di direzione e loro aziende.

    Un network per supportare le assistenti nello svolgimento delle proprie attività con una serie di strumenti gratuiti: portale internet, guida on line, schede pratiche, esempi di documenti. Per occuparsi della crescita professionale attraverso la formazione ad hoc. Per riconoscere il ruolo dell’assistente sostenendone l’immagine con l’appuntamento “istituzionale” annuale Secretary Day / Premio Assistente dell’Anno che riunisce e celebra tutte le segretarie e assistenti di direzione italiane. E per uno scambio diretto e costruttivo tra gli iscritti i social network- facebook, twitter , linkedin – e il Blog.

    Programma al link: http://www.secretary.it/eventi/oltre-secretary/christmas-party-2012/

    Donne Donne lavoro manager italia secretary.it
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK