Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Investire sulle persone
    Donna e lavoro

    Investire sulle persone

    DolsBy Dols28/10/2012Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Emanuela Megli da Città Nuova online

    Importante il ruolo delle buone pratiche in materia di conciliazione lavoro-famiglia e welfare aziendale.

    Dalla storia di un’imprenditrice di successo è possibile rilevare il fattore che può fare la differenza anche nei momenti di crisi: investire sui valori umani
    Annarita Pilotti, amministratore delegato di Loriblu, è rimasta orfana a 18 anni. Ha incominciato ad insegnare ad una scuola materna guadagnando cento mila lire rispetto alle ottocento mila delle sue amiche. Poi ha vinto un concorso in Polizia, diventando la prima donna poliziotto delle Marche, arrivando settantesima a livello nazionale su centomila pretendenti. Dopo dieci anni si sposa ed ha quattro figli. A questo punto lascia l’Arma per dedicarsi all’azienda familiare del marito, nella quale incomincia ad occuparsi della commercializzazione dei prodotti. Impara il russo da autodidatta e viaggia da sola nel mondo per portare avanti l’espansione dell’azienda. Oggi racconta nell’ambito dell’incontro ”Welfare Aziendale per il Benessere delle Lavoratrici e dei Lavoratori per la Competitività delle Imprese”, a Bari, la sua «è un’azienda fondata sul lavoro umano».

    Da 55-60 dipendenti nel 2007 Loriblu arriva a 165 impiegati nel 2012, passando da 16 milioni a 40 milioni di fatturato annuo. «Abbiamo dato priorità ai valori, sostiene- per cui nella nostra azienda c’è una mensa autogestita dal personale, in cui ognuno fa la spesa e prepara qualcosa, per evitare di mangiare in macchina tornando a casa. Abbiamo aperto uno spazio relax e una palestra all’interno dell’azienda. Abbiamo avviato un progetto per la prevenzione e la diagnosi contro il tumore, convenzionandoci con una clinica privata che effettua visite per il pap-test e la mammografia a spese dell’azienda».

    »E quest’anno abbiamo salvato due donne da un tumore perché scoperto in tempo», afferma commossa. Abbiamo messo a disposizione delle persone uno sportello con una psicologa e una sociologa, anche perché i disagi legati alla famiglia sono molti e necessitano di un sostegno. Inoltre, più della metà dei dipendenti sono donne e il 12 per cento del personale è costituito da extracomunitari. Anche per loro lo sportello di ascolto è fondamentale. Anche in mensa si rispettano gli usi e le consuetudini di questi lavoratori, preparando a turno i cibi che loro possono mangiare, mentre in altri periodi sono loro che si adeguano ai nostri mangiando pasta in bianco. «Nel 2009 quando incominciava questa crisi – racconta ancora – noi abbiamo aperto un altro stabilimento, perché abbiamo investito sulle persone e sulla positività di pensiero che serve oltre ai numeri. Questa estate ho assunto i figli dei dipendenti, quelli in età da lavoro che frequentano l’università e che vogliono guadagnarsi qualcosa nei mesi di giugno, luglio e agosto».

    Luciano Pero del MIP Politecnico di Milano, e consulente di Luxottica Group spiega l’importanza del coinvolgimento dal basso dei lavoratori, che consente di sostenere la competizione globale e di stare nel mercato. Racconta la storia della piccola azienda Arneg, nella quale lasciando spazio decisionale ai dipendenti e sollecitando il lavoro in gruppo, si è avuto un incremento della produttività del 35%. Lo incalza Piergiorgio Angeli, direttore risorse Umane Operation di Luxottica Group: nella loro azienda sono stati realizzati notevoli variazioni nell’organizzazione degli orari di lavoro, coinvolgendo anche la contrattazione di secondo livello, e che questo sistema ha consentito contemporaneamente di aumentare la produzione e di migliorare la soddisfazione dei lavoratori.

    Luxottica ha avviato iniziative quali il carrello della spesa, il rimborso dei libri scolastici ai figli dei dipendenti (1200 scontrini rimborsati nel 2012), l’assistenza sanitaria ai lavoratori e ai loro familiari, il rimborso di interventi di ortodonzia e odontoiatria accanto ai grandi interventi, le borse di studio ai figli dei lavoratori. Quest’anno è stata introdotta una seconda banca delle ore per la maternità, consistente nell’accantonamento delle ore necessarie per una maternità in programmazione, a cominciare dai tre anni precedenti, mediante gli straordinari, i permessi o le ferie non godute.
    Queste ed altre testimonianze evidenziano il ruolo delle buone pratiche in materia di conciliazione lavoro-famiglia e welfare aziendale.

    investire persone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK