Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il benessere si può apprendere
    Donna e lavoro

    Il benessere si può apprendere

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco22/09/2012Updated:17/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Già intervistata da dols in Mamma a tutto web, riproponiamo un’altra angolatura di intervista.

    di Cinzia Ficco da tipitosti

    Ex anoressica, ora insegna cos’è la felicità. Dopo tanta sofferenza, Barbara Damiano, nata a Torino nel ’76, sette anni fa è tornata a vivere. Ora ha un solo obiettivo: perseguire la felicità e far capire che il benessere si può apprendere. Senza dover passare dal dolore.

    Lo dice nel suo libro, intitolato: “Il manuale pratico della felicità – per essere donne e mamme felici”, edito da San Paolo. Centosei pagine per dire che la felicità è una condizione dell’anima e che non dipende dagli avvenimenti esterni .

    Dopo un passato parecchio doloroso, vuole insegnare ad essere felici. Ambizioso come progetto!

    Abbiamo tutti un passato più o meno doloroso, e questo ci rende tutti profondamente uguali. Chi di noi non ha i suoi dolori? Io ho concentrato le mie sofferenze in una profonda depressione, ma soprattutto nei disturbi alimentari: sono stata anoressica per tanti anni, poi bulimica, poi iperfagica. Oggi sono una donna obesa, che cerca una guarigione esteriore, dopo aver realizzato quella interiore.

    Qual è stato il momento peggiore?

    Qualunque sia stato il momento peggiore, io non lo ricordo. Il gioco della felicità mi porta a pensare che nulla possa essere così terribile, nella vita, da non essere superato. L’importante è salvarsi dalla solitudine, che è forse il picco negativo di qualunque sofferenza: sapere che altre persone hanno superato i nostri stessi problemi, è una speranza, a cui dobbiamo sempre fare fede.

    Chi le ha dato sette anni fa la forza per non annullarsi?

    Ne sono uscita in modo molto semplice e banale: ho detto basta. Semplicemente ad un certo punto la vita mi è esplosa dentro, e io ho capito che mi piace vivere, ed essere felice. Quindi, in modo davvero molto ingenuo, ho pensato che sarei stata felice da subito. E così, giorno dopo giorno, allenandomi continuamente, ho imparato a pensare alle cose belle, e mi sono allontanata da ciò che mi provocava sofferenza. E’ complicato spiegare questa sorta di trasformazione che ho provato, perché nella sua semplicità è tremendamente complicata. Quando si soffre bisogna smettere di soffrire. E l’unico modo per farlo è iniziare a pensare alla felicità, cercarla, perseguirla e cambiare la propria vita.

    Chi è in poche parole oggi Barbara Damiano?

    Sono una persona qualunque, come tante altre donne e mamme che lavorano. Come tutte le altre persone ho avuto momenti belli e momenti brutti, ma ho provato, da alcuni anni a questa parte, a concentrarmi sulla felicità e a trasformarla nel mio obiettivo di vita. Tutti i giorni mi destreggio tra lavoro e famiglia, e provo a cercare sempre un pensiero felice da portare dentro di me, per sopravvivere alla stanchezza, alla responsabilità e alle normali paure del quotidiano.

    Qual è la prima regola, la più importante per essere felici?

    Non c’è felicità senza cambiamento: se la vita che abbiamo ci rende infelici, dobbiamo cambiare vita. Un pensiero rivoluzionario proprio per la sua semplicità. A volte ci ostiniamo ad aggiustare le cose ormai rotte, ostinandoci a vivere nell’infelicità. Invece bisognerebbe avere il coraggio di cambiare. Cambiare la propria vita, il proprio aspetto, il proprio lavoro. Cambiare è il segreto di tutto.

    <<continua>>

    anoressia barbara damiano obesità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK