Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Buonanotte mamma
    Le donne di dols

    Buonanotte mamma

    DolsBy Dols11/09/2012Updated:17/06/20145 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Domenici

    Fiorella Sciarretta,  attrice e regista teatrale. Inizia a fare teatro nel 1990 confrontandosi con i classici di ogni tempo: Brecht, Palazzeschi, Campanile, Shakespeare, Euripide e molti altri, senza disdegnare la commedia.

    Nel 2000 inizia a dedicarsi anche alla regia, partecipa a cortometraggi e video didattici e fa esperienza come doppiatrice.

    Ci racconta come essere donna e mamma l’abbia aiutata a comprendere meglio le tematiche del suo prossimo lavoro : ”Buonanotte mamma”.

    Come hai iniziato e dove?
    Ho iniziato a Firenze presso il Laboratorio 9.

    Hai trovato difficoltà, ed eventualmente quali, a inserirti in questo ambiente così prettamente maschile?
    Relativamente, ho iniziato come attrice e ho avuto la fortuna di conoscere nel 1988 Bob Marchese e Fiorenza Brogi con cii abbiamo iniziato una lunga collaborazione e dove ho iniziato ad operare come assistente alla regia. Sono stati un ottimo pass.

    La tua attività di regista è circoscritta solo al teatro e solo a Firenze o hai fatto esperienze in altri campi e in altre città?
    La mia attività ha avuto un evoluzione, ho lavorato anche a Roma e mi sono occupata anche di sceneggiature per il cinema.

    L’essere donna e madre ti ha aiutato nel fare la regista o ti è stato talvolta di ostacolo?
    Donna e madre? Un ostacolo ma anche una maggiore sensibilizzazione verso le problematiche dell’essere donna e madre

    Quali lavori teatrali di cui sei stata la regista ti hanno dato maggiori soddisfazioni?
    Tutti i lavori sono dei parti più o meno faticosi (non dolorosi) ma sono tutte creature tue…. Forse “Tutti dormono sulla collina” tratto da “l’Antologia di Spoon River” di Master. Le recensioni lo hanno definito “un ritorno alla pura poesia in teatro”

    Ce l’hai fatta da sola a sfondare nel mondo del teatro oppure all’inizio qualcuno marito, colleghi, ecc) ti ha aiutato?
    Diciamo che sono stata molto fortunata, la mia carriera teatrale come attrice è decollata grazie ad un buon gruppo con cui ho collaborato, il Gruppo Laboratorio Teatrale. La mia prima regia mi è stata chiesta dall’Associazione Onlus 10 Soli nel 1996, e fu proprio con “Tutti dormoni sulla collina”, tratto dallo Spoon River di Master, che ho debuttato. Dopo tutto è venuto di conseguenza. Apprezzato il primo lavoro, mi hanno chiesto altre regie…. no, non ho trovato difficoltà, non ho avuto aiuti determinanti, solo una serie di circostanze fortunate.

    Ti ho applaudito come attrice nella parte della mamma in “Twist” nella stagione teatrale appena finita, sei stata straordinaria e quindi ti chiedo preferisci dirigere o recitare?
    Lavorare come attrice è divertente, emozionante, impegnativo, ma lavori su indicazioni (non sempre, ma dovrebbe essere così) e metti tutte le tue risorse a disposizione del regista. Fare la regia di un testo ti impegna completamente, è come un direttore d’orchestra che dirige non 52 elementi ma 4, 5 o più attori. Accordare tutti i suoni non è facile ma alla fine, sul palcoscenico, quando tutto “torna” senti che hai lavorato per il pubblico e il pubblico ripaga sempree con il suo amore per il teatro. Sì preferisco la regia.

    Cosa vuol dire per te esattamente fare la regista?
    Bè, è la realizzazione di un sogno. Leggi un testo e lo vivi. Impegni tutte le tue forze affinché arrivi intatto su un palcoscenico e arrivi anche al pubblico, con la stessa intensità. Quando “senti” che il pubblico sta comprendendo e condividendo le tue stesse emozioni…… è un momento impagabile!!!

    Cosa stai preparando per la stagione che sta per iniziare?
    Due lavori importanti “Buonanotte mamma” di Masha Norman – Premio Pilitzer e “Aspasia” di Daniele Gardeni e un lavoro come attrice con titolo da definite. “Buonanotte mamma” è un testo che racconta di una figlia che, con grande serenità “avverte” la mamma che si suiciderà. Non vuole essere salvata ma solo che lei capisca, così da non soffrire. Due donne a confronto, due universi che si scontrano, convergono, si rifiutano, si comprendono, solidarizzano, si capiscono….. bellissimo, con Patrizia Ficini, la mamma, nel ruolo che fu della Lina Volonghi e Chiara Ciofini nel ruolo che fu della Giulia Lazzarini. L’altro, un testo di Daniele Gardenti, un uomo simpaticamente “sfigato” che si racconta…. con Gianni Andrei, Piera Dabizzi, Chiara Ciofini, Amerigo Fontani, Mario Salvaderi, Rossella Gardenti….. voce mia, divertente, attualissimo, dove l’omosessualità è una certezza di felicità rispetto a tante coppie “scoppiate”…. questo è il canovaccio. Inizieremo settimana prossima a leggere insieme….

    Daniela Domenici. Nata  nel 1957, è laureata in lingue straniere, inglese e russo, traduce testi scritti da e in inglese e fa l’interprete quando le viene richiesto; è sposata e madre di tre figli, vive a Firenze, scrive recensioni di libri e di spettacoli teatrali e musicali che pubblica nel suo sito http://danielaedintorni.com/ che si occupa di varie tematiche e in cui ospita i contributi delle tante persone che le mandano loro opere poetiche e non solo.
    Ha scritto e pubblicato due libri su due tematiche “forti”: il mondo trans e quello del carcere, persone ristrette nel proprio corpo e in una cella, dal titolo “Fabiola storia di una trans” e “Voci dal carcere”.
    Fa la correttrice di bozze ed editor da una decina d’anni, scrive anche prefazioni e postfazioni per le amiche autrici e gli amici autori che gliene fanno richiesta e fa anche presentazioni in pubblico di libri.-

    fiorella sciaretta regista Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro del Sole riparte dal Natale. In casa Cupiello

    25/12/2021

    Campania Teatro Festival. Il teatro torna dal vivo

    15/06/2021

    Covid e (eccellenti) Donne di spettacolo

    10/03/2021

    5 commenti

    1. Fausta on 11/09/2012 09:43

      Bello leggerti anche qui….ma come mai “buonanotte mamma”?

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 11/09/2012 09:53

      E’ il titolo di uno degli ultimi lavori della Sciaretta.Inoltre lei afferma che essere mamma l’ha aiutata a comprendere meglio il suo lavoro.

      Reply
    3. Fausta on 11/09/2012 13:29

      Sicurmente….è bello il titolo, è bello il vostro sito, molto interessante!

      Reply
    4. Avatar photo
      Dols on 11/09/2012 13:33

      Fausta esiste da 12 anni e ha avuto 3 rediseign, ma è sempre lui…Passa parola

      Reply
    5. Fausta on 11/09/2012 13:59

      Sicuramente! Sto girando…. vado a leggere la storia….

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK