Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il Teatro del Sole riparte dal Natale. In casa Cupiello
    Cultura

    Il Teatro del Sole riparte dal Natale. In casa Cupiello

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni25/12/2021Updated:25/12/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    teatro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo un tempo che, a chi di teatro viveva, è parso infinito, i palcoscenici sono tornati a rianimarsi. E le poltrone a riempirsi di spettatori, da ottobre, al cento per cento. Il Teatro del Sole, la cui offerta culturale è da sempre rivolta alle scuole, è una delle tante realtà imprenditoriali che la pandemia ha messo in difficoltà. Ma non in ginocchio: Francesca Calabrese, che ne è fondatrice e titolare, ci racconta come ha resistito alla lunga stasi del settore, tra strategie di sopravvivenza, partnership e speranze.

    Tableaux vivant da Caravaggio

    A settembre 2021 il Teatro del Sole ha potuto finalmente tornare a invitare dirigenti e docenti a teatro, in occasione delle anteprime serali di ‘Zi Fonso, spettacolo di e con Pierluigi Tortora in scena a La Bottega del Teatro di Caserta, adatto alla rappresentazione anche all’interno degli istituti scolastici. È stata la ‘prova generale’ della riapertura. Come è stata accolta dalle scuole?

    Benissimo, la cosa più importante per me durante il lockdown è stato capire quanto il teatro mancasse a tutti e non solo a noi che viviamo di questo. E quindi comprendere che davvero in tanti aspettavano il momento della riapertura, il momento dell’incontro…

    Natale in casa CupielloPer ricominciare, il Teatro del Sole ha scelto un classico della commedia napoletana: Natale in casa Cupiello, installazione teatrale per un attore cum figuris a cura di Interno 5 e Teatri Associati di Napoli, fedele al testo di Eduardo De Filippo che il 25 dicembre 2021 compie 90 anni sulla scena. Si tratta di una rinascita, anche simbolica. Come sono stati, per lei, Francesca, questi due anni ‘sospesi’?

    Questi due anni sospesi sono stati densi di amarezza, perché improvvisamente ho visto quasi 30 anni di lavoro volatilizzarsi sotto i miei occhi, perché ogni giorno si condivideva con amici e colleghi teatranti il timore per un lavoro che sembrava non avesse più speranze. Ma, e non è retorica, in ogni crisi c’è già il seme della rinascita e così tutti hanno subito capito che questa poteva essere una grossa opportunità per guardare meglio tutto ciò che non andava bene, e avere tempo e possibilità per cambiarlo.

    Le rappresentazioni di Natale in casa Cupiello, rivolte alle scuole, sono state precedute da un’esperienza particolare: un incontro online su Zoom, in diretta dal Teatro Politeama di Napoli, tra gli attori e i giovani spettatori, qualche giorno prima della visione dal vivo. Il ‘nuovo corso’ del teatro prenderà spunto dalla DAD, creando ponti innovativi e mostrando al pubblico il ‘dietro le quinte’ degli spettacoli?

    mozart

    Sono una sostenitrice dello spettacolo dal vivo. E tutti noi sappiamo che quella della DAD non è un’esperienza che né gli studenti, né gli insegnanti si augurano di rivivere. È stato importante in alcuni casi utilizzare lo smart working e lo è ancora per tanti lavori, forse lo sarà per sempre. Ma il teatro no. Il teatro deve vivere del contatto diretto, del respiro tra attore e spettatore o, nel caso di corsi e laboratori, della presenza, del corpo, dell’energia del gruppo. Tuttavia anche noi abbiamo sentito il bisogno di non restare soli e isolati e insieme a Lello Serao abbiamo proposto ad alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado degli incontri on line. Ovviamente, durante il periodo della chiusura totale, incontrarsi seppure on line è stata una boccata d’ossigeno per noi e anche per gli insegnanti e gli studenti tappati in casa. Ma per il futuro, no. Aspetto solo che si ritorni, quando sarà possibile, a rivivere il teatro nell’unico modo possibile: dal vivo.

    Tra gli spettacoli proposti dal Teatro del Sole ci sono i Tableaux vivant ispirati a 23 tele di Caravaggio, che si rappresentano al Museo Diocesano di Donnaregina. Le difficoltà hanno fatto bene al teatro, aprendo a nuove possibilità?

    Sì, come dicevo prima in ogni crisi c’è già il seme della rinascita. Ad esempio, tantissime sono state le iniziative teatrali fioccate qua e là nei mesi estivi! Quasi come una liberazione… I “creativi” hanno sentito il bisogno di “creare” e il pubblico ha affollato tutti gli spazi possibili e immaginabili dove avvenivano rappresentazioni di ogni genere…

    “Sarà un percorso che dovremo costruire insieme”, lei ha spiegato al pubblico che segue le sue attività. “Noi con le nostre offerte e voi con le vostre esigenze ed idee.” Quali sono, oggi, le esigenze degli spettatori, ma anche quelle di chi vive grazie al teatro? Ora che la capienza non è più ridotta, tutto è come prima?

    No. Non è tutto come prima e credo che dovremo aspettare ancora due anni prima che la situazione si ristabilisca definitivamente. Le sale hanno riaperto al 100%, ma il pubblico ha paura.

    Alle scuole, tra gli altri eventi, il Teatro del Sole propone Lèggere, un progetto dell’attore e regista Paolo Cresta, docente di recitazione alla Bellini Teatro Factory e di dizione e lettura nella Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Napoli, oltre che di Pedagogia vocale nel Master di I e II livello in Riabilitazione della voce cantata e recitata dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Ce ne vuole parlare?

    Questa è stata un’esperienza interessante perché ci ha visti direttamente coinvolti all’interno dei singoli istituti, laddove fossero presenti un’aula magna o spazi adeguati per contenere al massimo una cinquantina di ragazzi. E così l’incontro sulla letteratura si è trasformato in un momento di crescita per gli studenti, che ormai da quasi due anni incontravano solo i loro docenti. La presenza di un attore all’interno della scuola ha per loro un certo fascino. E anche questo ha fatto parte del famoso piano B che abbiamo immaginato durante il periodo di maggior chiusura.

    Per informazioni
    Il Teatro del Sole di Francesca Calabrese, cell. 334-2373833 | ilteatrodelsole@gmail.com

    Natale in casa Cupiello
    dalla commedia di Eduardo de Filippo
    Teatro Nuovo, via Montecalvario 16, Napoli
    28 dicembre ore 20:00
    29 dicembre 12 ore 18:00
    30 dicembre ore 20:00

    Tableaux vivants
    dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio
    rappresentazione teatrale Tableaux vivants + visita guidata alla Chiesa di Donnaregina vecchia e al Museo Diocesano di Donnaregina nuova + mostra su Aniello Falcone
    Museo Diocesano, Largo Donnaregina, Napoli
    da gennaio ad aprile 2022 in date da definire, ore 9:00 e 11:00, ingresso € 10,00

    Photo credits
    Immagine in evidenza: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
    Foto degli spettacoli: © dei rispettivi organizzatori

    napoli Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK