Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Campania Teatro Festival. Il teatro torna dal vivo
    Eventi

    Campania Teatro Festival. Il teatro torna dal vivo

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni15/06/2021Updated:15/06/2021Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sembrava un’impresa quasi impossibile: riportare, in tempi di pandemia, il teatro tra la gente, dal vivo. Eppure, il Campania Teatro Festival ci è riuscito alla grande. Alla sua 14a edizione, dal 12 giugno all’11 luglio, accoglie infatti di nuovo il suo pubblico negli spazi – all’aperto – più belli della regione, in cui a far da sfondo alle performance artistiche ci sono secoli, a volte millenni, di storia e di cultura.

    Il teatro rinasce con te. Con questo slogan, che allude alla ripresa ed evidenzia il ruolo dello spettatore come indispensabile complemento della rappresentazione scenica, il festival sottolinea la sua ‘trasformazione’: da “Napoli Teatro Festival” – il nome che la manifestazione ha avuto dai suoi esordi nel 2007 fino all’edizione 2020 – a “Campania Teatro Festival”. Sotto la direzione, per il quinto anno di seguito, di Ruggero Cappuccio, il festival teatrale internazionale si espande ancora di più, e popola con i suoi tantissimi eventi non più solo teatri, cortili e giardini di palazzi storici, musei e castelli napoletani, ma anche teatri, anfiteatri e persino carceri in altre province campane. Come già in passato, certo; ma con l’intenzione ancora più forte di rappresentare ‘fisicamente’ il legame tra i beni paesaggistici e architettonici dell’intero territorio, e quello con la Regione Campania, sostegno concreto della fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.

    Dopo l’apertura con il concerto dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini diretto da Riccardo Muti, trasmesso in anteprima in streaming nel marzo scorso dal Teatro Mercadante, il Campania Teatro Festival inaugura la stagione estiva – e il ritorno del teatro tra la gente – con 159 eventi in dieci sezioni, di cui ben 70 debutti assoluti. In scena talenti nazionali, internazionali, ma soprattutto locali: nel 2021, il Campania Teatro Festival accoglie 1500 lavoratori dello spettacolo campani, a testimoniare la necessità di impegnarsi per sostenere un settore messo a dura prova dalle conseguenze della pandemia.

    Quasi tutti all’aperto gli spettacoli; molti nella splendida cornice, cara al NTFI, della reggia di Capodimonte, che, trasformata in cittadella teatrale, ospita quest’anno nel Real Bosco otto palchi, tra il Cortile della Reggia, il Casino della Regina, il Giardino Paesaggistico di Porta Miano, la Manifattura della Porcellana, il Giardino Paesaggistico Pastorale, le Praterie della Capraia, il Giardino dei Principi e lo spazio del Cisternone (sede degli eventi del DopoFestival). Protagonista anche il centro storico napoletano, con eventi nell’Archivio di Stato, nel Refettorio del chiostro di San Domenico Maggiore e nel chiostro della Chiesa rinascimentale di Santa Caterina a Formiello, a cura della fondazione Made in Cloister. Altri luoghi ‘magici’ che riuniranno attori e spettatori, il Teatro Grande di Pompei (con la rassegna “Pompeii Theatrum Mundi”, in partnership con il Teatro Stabile di Napoli), il Belvedere di San Leucio a Caserta, piazza Umberto I a Montesarchio, il Museo Archeologico del Sannio Caudino, il Teatro Naturale di Pietrelcina, l’Anfiteatro di Avella; a Salerno, spesso sede di eventi del NTFI, il chiostro del Duomo e gli esterni del Teatro Ghirelli.

    Ruggero Cappuccio - Campania Teatro FestivalVastissima e varia la programmazione, come ci si aspetta da un festival che prevede dieci sezioni (Prosa Italiana, Internazionale, Osservatorio, SportOpera, Danza, Musica, Letteratura, Cinema, Mostre, Progetti Speciali ), ospita compagnie da tutto il mondo e porta in scena i più noti esponenti del teatro contemporaneo, ma anche dell’arte, della musica, del giornalismo, della letteratura. Sono sette scrittori italiani (Silvio Perrella, Emanuele Trevi, Wanda Marasco, Elisabetta Rasy, Viola Ardone, Pierluigi Razzano, Marco Perillo) con i loro racconti, ad esempio, a tracciare un percorso nella Storia, interpretato nello scenario di Capodimonte da sette attori (Sonia Bergamasco il 13 giugno, Alessandro Preziosi il 18, Lina Sastri il 20, Iaia Forte il 1° luglio, Euridice Axen il 3, Claudio Di Palma il 4, Alessio Boni l’11); Il sogno reale. I Borbone di Napoli è infatti un progetto speciale di Ruggero Cappuccio nato per valorizzare il patrimonio storico-artistico dei siti borbonici campani e informare sulla storia dei luoghi, anche grazie a una guida a cura di Perillo, distribuita gratuitamente agli spettatori.

    Il 20 e il 21 giugno, il Cortile della Reggia di Capodimonte si fa teatro, è il caso di dire, di un dramma quotidiano reale attraverso la messa in scena, per la regia di Vinicio Marchioni, della pièce Sposerò Biagio Antonacci, storia di violenza domestica e di femminicidio ideata e recitata da Milena Mancini e prodotta da Anton Art House. Alessio Boni ritorna, il 10 luglio, al Belvedere di San Leucio a Caserta, con L’uomo che oscurò il re Sole di Francesco Niccolini: la storia del commediografo e attore Molière, capace di offuscare con la sua arte persino uno dei sovrani più famosi della Storia. Si punta ancora al sociale con la trama di Autobus Numero 2857, il docufilm per teatro prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival, con Vinicio Marchioni e musiche composte ed eseguite dal vivo da Ivo Parlati: la storia del coraggio di Rosa Parks, l’afro-americana che, rifiutandosi di cedere il suo posto sul bus a un bianco, rappresenta un’icona del movimento per i diritti civili.

    Daniel Pennac al Campania Teatro FestivalE ancora, due miti insieme, tra letteratura e sport: Daniel Pennac e il “pibe de oro”. Ho visto Maradona di Pennac, prodotto da Compagnie MIA per la regia di Clara Bauer, è interpretato dallo scrittore francese insieme ad altri artisti e va in scena l’11 luglio al Giardino Paesaggistico Pastorale di Capodimonte. E poi, l’omaggio del festival a Totò (alla Manifattura della Porcellana a Capodimonte, con L’ombra di Totò, testo di Emilia Costantini prodotto da Good Moon per la regia di Stefano Reali) e al sacerdote anti-camorra, con il lavoro di Gaetano Liguori e Ciro Villano Peppe Diana. Il coraggio di avere paura, nel Giardino Paesaggistico Pastorale di Capodimonte il 28 e 29 giugno, a cura del Teatro Totò.

    Tantissimi altri gli spettacoli, all’85% di autori viventi: il Campania Teatro Festival (collegato alla rete Italia Festival e all’European Festival Association, oltre che alle università e agli istituti di cultura della Campania) ha scelto come tratto distintivo la drammaturgia contemporanea. E tantissimi altri i nomi noti: Lello Arena, Peppe Barra, Benedetto Casillo, Marina Confalone, Eduardo De Crescenzo, Concita De Gregorio, Roberto De Simone, Cristina Donadio, Enzo Gragnaniello, Karima, Gea Martire, Leopoldo Mastelloni, Enzo Moscato, Raiz degli Almamegretta, Massimo Recalcati (al suo debutto drammaturgico con Amen, per la regia di Valter Malosti), Stefania Rocca, Lara Sansone, Lina Sastri, James Senese, Peppe Servillo e John Turturro, per citarne solo alcuni.

    E, quando l’estate starà finendo, niente paura: il festival, dopo la pausa d’agosto, continuerà in settembre in tre teatri napoletani (Bellini, Trianon e Politeama): a rappresentare le sezioni Danza e Internazionale, gli spettacoli della regista argentina Marina Otero (l’8 e il 9), del coreografo greco Dimitris Papaioannou (il 16 e il 17) e del regista svizzero Christoph Marthaler (il 23 e il 24).

    Campania Teatro Festival

    Per informazioni
    Fondazione Campania dei Festival | Campania Teatro Festival
    via Generale Orsini, 30, 80132 Napoli
    tel. 081-18199179, fax 081-19020626
    https://campaniateatrofestival.it/
    https://campaniateatrofestival.it/edizione-2021/
    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_Teatro_Festival_Italia#Storia
    Streaming: https://campaniateatrofestival.it/campania-teatro-festival-in-streaming/
    https://live.campaniateatrofestival.it/ | https://live.campaniateatrofestival.it/archivio/
    Info logistiche: https://campaniateatrofestival.it/museo-e-realbosco-dicapodimonte/
    Altri eventi e attività: https://campaniateatrofestival.it/ctf21-by-day/

    Biglietti
    info: https://campaniateatrofestival.it/biglietteria/
    e-mail: biglietteria@fondazionecampaniadeifestival.it
    cell. 340-6063508 lun-ven ore 10:30-18:00
    online: https://campaniateatrofestival.it/edizione-2021/ e https://azzurroservice.net/
    per Pompeii Theatrum Mundi: https://teatrodinapoli.it/
    punti vendita autorizzati https://azzurroservice.net/PuntiVendita/
    presso i luoghi di spettacolo, da un’ora prima dell’inizio dell’evento; in regione da due ore prima
    costo: Intero € 8, Ridotto under 30 e over 65 € 5, Letteratura € 5, Prove aperte € 4, Mostre gratuito, disabili con accompagnatore e pensionati titolari di assegno sociale gratuito. Sconti con e sui biglietti dei musei convenzionati.
    Il ricavato degli spettacoli della sezione Musica sarà devoluto in beneficenza all’Ospedale Cotugno di Napoli.

    Photo credits:
    Foto di Ruggero Cappuccio: licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
    Immagini artistiche: Mimmo Paladino.
    Altre immagini: proprietà della Fondazione Campania dei Festival.

    campania napoli Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK