Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Orientarsi con lo storytelling
    Donna e lavoro

    Orientarsi con lo storytelling

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/07/2012Updated:19/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Come Mary Poppins bisogna essere flessibili e creativi nella vita lavorativa. Ce lo racconta Helga Ogliari, consulente di orientamento al lavoro.

    L’ho conosciuta alla presentazione di un ‘’Secretary day’’ dove è stata bravissima intrattenitrice e conduttrice di uno dei  convegni femminili al quale partecipavo anche io come relatrice. Quarantenne  vivace, Helga è un  personaggio eclettico e professionalmente molto comunicativo, ma da dove veniva, quale era stata la sua formazione?

    E  ho scoperto che era una mancata insegnante che stufa di aspettare le lungaggini burocratiche di un servizio formativo  scolastico carente  aveva buttato la laurea in storia e  filosofia ed il suo desiderio d’insegnare alle ortiche e si era creato un altro percorso di carriera. Infatti dopo aver frequentato un corso di comunicazione multimediale all’università di Bergamo aveva avuto la fortuna di incontrare un formatore aziendale che l’aveva  avviata a tale disciplina.

    Helga durante l’università aveva fatto l’assessore in un piccolo comune e pensava quindi utilizzare la sua esperienza di comunicazione al di dentro delle istituzioni ma quando aveva scoperto il mondo aziendale si era reindirizzata.

    Dove hai lavorato?
    In una multinazionale giapponese che produceva stampanti multifunzione. All’nizio mi occupavo dell’ area ”service’’  ma poi la mia funzione è stata passata al marketing come assistente.

    Hai sempre fatto molte cose. Ma adesso di cosa ti occupi?
    Tiro le fila della mia esperieza lavorativa cercando di ottimizzare la mia esperienza,  proponendomi come consulente sia con i professionisti che con le aziende per la gestione delle persone.

    Ultimamente molte le attività si stanno muovendo verso lo storyteling ed io mi ci sono trovata  a mio agio poichè fin da bambina sono stata appassionata di fiabe. Inoltre  mi sono laureata con una tesi sul mito e adesso scrivo fiabe e  aiuto persone e professionisti a trarre dalle storie personali e altrui quelle  che  li appassionano maggiormente per riuscire  a dare un senso alle cose che fanno.

    Che cos’è lo storitelling?
    Lo Storytelling è una prassi, ormai consolidata del marketing , che utilizza la narrativa per coinvolgere l’interlocutore.

    Coe funziona?
    Ha varie applicazioni. Quello più vicino a noi è quello che vediamo in tv con la pubblicità. I brand raccontano sempre più delle storie all’interno delle quali c’è il prodotto.

    Anche  nei social network vediamo il passaggio allo storytelling. Prendiamo il più famoso, Facebook:  quest’anno si è passati da una semplice bacheca in cui scrivere i propri pensieri  al diario. Questo perché oggi siamo immersi nella narrazione ed d il compito del marketing è fare sì che il proprio prodotto entri nella storia delle persone.
    Anche nella definizione della nostra carriera abbiamo una storia da raccontare.

    La storia che mi ha sempre appassionato maggiormente è stata quella di Mary Poppins. Una professionista dallo spirito libero. Quando finiva la propria mansione, volava via in altri cieli. Anche io  mi vedo più come persona che porta la professionalità alle aziende, piuttosto che una che lavora  come dipendente in azienda.

    Allora come ti definisci professionalmente?
    Consulente di carriera  per l’orientamento professionale. Purtroppo in Italia non esiste questa professione. Ed al giorno d’oggi in cui molte professioni sono cambiate  sarebbe molto utile. Tutto muta e molto velocemente ed è necessario rimanere in contatto con i cambiamenti.  Seguire l’onda. Il baricentro si è spostato e non tutti riescono a riorientarsi. Si rivolgono a me prevalentemente donne.

    Perchè prevalentemente donne?
    Perché sono piu’ consapevoli  dei cambiamenti e più flessibili. Inoltre hanno un maggiore bisogno di realizzarsi personalmente. Anche al di fuori dell’azienda. Il mito della donna in carriera sta cadendo a favore di professioni più creative e sostenibili.

    Ma sei sicura che non lo vogliano anche gli uomini?
    Gli uomini restano in azienda finchè non li buttano fuori ed allora si cercano un’altra attività.
    Molte donne invece dopo aver considerato che il lavoro in azienda non fa per loro perché non consente di conciliare la loro vita professionale con la famiglia, creano una loro attività.

    Da qui le molte donne imprenditrici..
    Sì, quando ho curato il modulo di orientamento nel progetto Start della regione Lombardia presso l’ente di formazione della camera del commercio di Bergamo ho preso contatto con questo nuovo mondo imprenditoriale: ”start Cup”  premiava le idee imprenditoriali  innovative ed erano presenti molti progetti femminili specialmente nel sociale. Questa può essere un nuovo percorso.

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK