Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il tetto di cristallo c’è? O ce lo sentiamo?
    Donna e lavoro

    Il tetto di cristallo c’è? O ce lo sentiamo?

    DolsBy Dols08/06/2012Updated:23/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Nell’Italia del nord est nasce una realtà rivolta alle donne, con una ”mission”molto simile a quella di dol’s. Non a caso l’ideatrice è anche qui una laureata in Lingue. Anche se le strade sono diverse. Che la conoscenza delle altre culture aiuti a capire meglio il mondo?

    Ne parliamo con l’ideatrice de il sito delle donne, Ida Poletto, padovana del ’60 1960, sposata, con due figli maschi.
    Dopo la maturità classica ed una laurea in Lingue Moderne, segue corsi di specializzazione e aggiornamento in: impreditorialità albeghiera, marketing alberghiero, comunicazione sul web, public speaking.

    Che lavori hai fatto?
    Alla fine degli anni Ottanta, mio sono occupata  di creare eventi per la promozione dei prodotti tipici del territorio della Piana di Sibari: olio, clementine, latte e formaggi; patrimonio naturale e culturale della sibaritide. Poi dal  1990 all’anno successivo mi sono  dedicata all’insegnamento, sostegno e volontariato nelle scuole popolari di Catinella di Corigliano

    Ma all’alberghiero come sei arrivata?
    Nel 1992 ho seguito il progetto di ristrutturazione dell’Hotel Venezia Terme ad Abano Terme (Padova), coordinando aziende fornitrici, arredi e attrezzature. Dal 1994, per 10 anni, sono stata assistente all’amministratore delegato di S.I.R.A. spa per Hotel Abano Ritz Terme (azienda di famiglia: hotel 5 stelle Abano Terme, Padova) con delega al personale. Dal 1995 e per tutta la durata dei lavori ho coordinato la ristrutturazione dell’Hotel Abano Ritz Terme. E l’anno successivo ottenni l’estensione della delega al marketing e alla commercializzazione per Hotel Abano Titz Terme.

    Dal 2000 ho seguito lo sviluppo dei siti web e si occupa di marketing on line per gli alberghi del gruppo THERMAE@ABANO.  Dal 2005 sono stata  Direttore dell’Hotel Abano Ritz Terme e responsabile commerciale e risorse umane dell’Hotel Venezia Terme. Inoltre, dal 2007  ho partecipato al tavolo strategico dell’Azienda Turismo Padova e Terme Euganee (APT)

    Affermi nella tua nota biografica de ‘’il sito delle donne’’ ‘’Arriva un momento nella vita di ognuno, ma soprattutto in quella di una donna, in cui si cerca la quadratura del cerchio. Pensi di averla trovata?
    Sulla quadratura del cerchio mi astengo…come dire è, è come il tetto di cristallo, c’è o ce lo sentiamo? Probabilmente questa nostra vita terrena pretende una instancabile costruttiva e stimolante ricerca di questo…no non ci sono riuscita ma da qualche anno ho cominciato ad avere il coraggio di domandarmi perché e con altrettanto coraggio sto, almeno a me stessa, dicendomi la verità : credi è una soddisfazione, un buon traguardo che mi permette un certo equilibrio. Il dilemma resta sempre lo stesso: lavoro – sentimenti. Autonomia -protezione- accadimento. Amore –affetti. Famiglia che ti fa – famiglia che ti fai. Idealità e sogni. Esigenze ed aspettative. Sensi di colpa versus sensi di responsabilità. Vita faustiana o vita apollinea non saprei sintetizzare di più. I rapporti li intendiamo sempre tra due…due “interlocutori” o ogni rapporto ne prevede altri e ne coinvolge altri?… una matassa, una ragnatela che a volte pensiamo di aver filato noi stesse, a volte di esserne prigioniere. Approccio scientifico? Questo sconosciuto!

    Quale pensi che sia il ruolo di noi donne ‘’mature’’ nei confronti delle nuove generazioni di donne?
    Una volta pensavo che la generazione che mi precedeva non avrebbe mai potuto capire oggi penso che noi non capiremo mai davvero le generazioni più giovani di noi! la distanza ormai è abissale sotto tutti gli aspetti, la frattura è sempre più ampia e profonda e dolorosa anche se apparentemente e formalmente sembra più piccola. Esempi e modelli di cui c’è fame assoluta riguardano figure femminili lontane di più generazioni …la vita oggi è così lunga che ci consente due vite e , naturalmente, è sempre più urgente un simbolico netto taglio del cordone ombelicale, il famigerato “omicidio” del padre da parte dei nostri figli, da parte dei giovani. Resta ancora un altro punto rivoluzionario: per la prima volta nella storia dell’umanità e grazie o a causa, della tecnologia e del web, sono le giovani generazioni ad insegnare alle più vecchie a trasferire loro esperienza e conoscenza ….virtuali….eppure questa società registra una crescita esponenziale di piter pan….

    Perchè hai creato ‘’Il sito delle donne’’? Con quale scopo?
     E’ nato tre anni fa con l’intento di diventare un contenitore, una specie di google in rosa, una piattaforma …sto cercando, raggiunta una certa visibilità, di creare un network per motivazioni che raggruppi siti tematici diversi

    Quali iniziative hai in progetto a breve e a lungo termine? Ci parli del V Day? Perchè donne virtuose? Dov’è la virtù?
    Virtuose è un “logo” è il recupero del significato oltre il significante , del contenuto oltre la forma: vir-tuose…sai, come semiologa, dovrei discettare sull’etimologia della parola che racchiude in sé il termine “uomo”….poi forza e talento che sono due attitudini che vorrei recuperare se non per noi per le generazioni di donne future…la storia ha rivoluzionato la percezione del senso della parola virtuose: noi la usiamo come soggetto non come aggettivo!

    PROGRAMMA VDAY

    Donne Donne PARI OPPORTUNITÀ
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK