Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Di parto si può ancora morire
    Salute e benessere

    Di parto si può ancora morire

    DolsBy Dols27/05/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nuovo rapporto OMS “Trends in maternalmortality:1990 to 2012”.

    L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell’ONU specializzata per la salute, ha presentato il 16 maggio a New York, insieme all’UNICEF (che si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri), l’UNFPA (Fondo delle nazioni Unite per la popolazione) e la Banca Mondiale (che si muove per la riduzione della povertà), la pubblicazione del nuovo rapporto “Trends in maternalmortality:1990 to 2012”.
    Il dato fondamentale che è emerso dal nuovo rapporto è quello che vede ridotto drasticamente, in questi ultimi venti anni, il tasso di mortalità materna che ha dimezzato il numero dei decessi legati alla gravidanza e alle complicazioni durante il parto.
    Il Direttore esecutivo dell’ l’UNFPA Dr. Babatunde Osotimehin, che aveva dichiarato appena assunto l’incarico che “Investire sulla salute sessuale e sull’uguaglianza di genere, può aiutare i paesi in via di sviluppo ad accelerare la crescita economica e uno sviluppo sostenibile”, in questa occasione ha ribadito di essere molto lieto “di vedere che il numero di donne che ancora muoiono per cause legate alla gravidanza o alle complicazioni durante il parto continua a diminuire. Ciò dimostra come lo sforzo notevole di diversi Paesi, sostenuti da Unfpa e altri partner, stia dando i suoi frutti”
    Certo il risultato positivo va evidenziato ma, ha aggiunto, “non possiamo fermarci qui. Il nostro lavoro deve continuare per fare in modo che ogni gravidanza sia una scelta consapevole e voluta e ogni parto sicuro”.
    Infatti, nonostante la notizia positiva, i dati restano allarmanti. Ancora oggi ogni due minuti una donna muore per complicazioni legate alla gravidanza, quattro le cause più comuni: grave emorragia dopo il parto, infezioni, ipertensione durante la gravidanza e la difficoltà di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza in condizioni di sicurezza. Solo l’aborto clandestino causa circa 70.000 morti ogni anno.
    Il 99 per cento dei decessi materni nel mondo avviene nei Paesi in via di sviluppo. Il 60 per cento delle morti avviene in soli dieci Paesi: India (56.000), Nigeria (40.000), Repubblica democratica del Congo (15.000), Pakistan (12.000), Sudan (10.000), Indonesia (9600), Etiopia(9.000 ), Repubblica Unita di Tanzania (8500), Bangladesh (7200) e Afghanistan(6400).

    Per comprendere meglio la situazione e paragonarla al mondo occidentale basti pensare che nell’Africa sub-sahariana, 1 donna su 39 rischia di morire a causa della gravidanza o delle difficoltà legate al parto. Nel Sud-Est asiatico il rischio è di 1 donna su290 e nei Paesi sviluppati, è di 1 donna su 3800.
    Conclude Osotimehin che “Sono 215 milioni le donne che non hanno accesso ai contraccettivi moderni. La pianificazione familiare volontaria non è solo un diritto, è anche il modo per ridurre di un terzo la mortalità materna”.
    A questo proposito, Daniela Colombo, presidente dell’Associazione italiana donne per lo sviluppo, ha dichiarato che “in questi ultimi trenta anni Aidos ha portato, in diversi Paesi in via di sviluppo, il modello dei consultori italiani con un approccio integrato e olistico alla salute sessuale e riproduttiva è che
    “La maggior parte dei decessi si potrebbe evitare con semplici interventi di provata efficacia” La Presidente dell’ Aidos lamenta che, questo modello di consultorio da loro portato avanti e che funziona molto bene, non abbia il sostegno necessario, tanto da farle dire “Peccato che nel nostro Paes

    maternità mortalità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK