Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»La scrittura per sè
    Donna e lavoro

    La scrittura per sè

    DolsBy Dols26/03/2012Updated:19/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Corso di scrittura e (lettura) creativa

    LA SCRITTURA PER SÉ, LA SCRITTURA DI SÉ, A PARTIRE
    DA SÉ. DAL DIARIO AL MEMOIR.

    Scrivere di sé, magari privatamente o persino segretamente, è un’attività che accompagna non di rado almeno una fase delle nostre vite. Magari tenendo i primi diari adolescenziali, oppure scrivendo lunghe lettere ad amici con i quali si è stabilita una relazione particolarmente intensa o, ancora, in momenti difficili, di passaggio, di crisi, di dolore o, al contrario, di intensa felicità.
    Alla fine, non siamo tutte e tutti alle prese con il costante divenire della nostra biografia? E quante volte abbiamo desiderato “oggettivare” quel che ci stava accadendo per poterlo vedere, analizzare, comprendere?

    Da lettori, invece, più e più volte ci siamo sentiti preda di una curiosità indiscreta nei confronti degli autori, tanto più quando la materia trattata ci pareva intima: quanto starà raccontando di sé e quanto invece è pura finzione? Questo episodio raccontato nei più minimi dettagli sarà stato vissuto personalmente?
    Domande legittime, a cui difficilmente si troverà risposta perché impossibile è separare memoria e invenzione, così come lo è restare fedeli alla memoria, ma che conducono verso riflessioni interessanti sulla possibilità di raccontate di sé senza nulla inventare o, al contrario, se sia possibile l’invenzione letteraria a partire dalla propria autobiografia.
    Questo corso si rivolge allora a tutte quelle persone che con diverse ambizioni e per le più diverse ragioni scrivono “a partire da sé” oppure esclusivamente per se stesse, ma che desiderano riuscire comunque a esprimersi con più efficacia, maggiore esattezza, con una prosa che raggiunga un certo risultato stilistico. E a chi coltiva il desiderio di pubblicare, anche se la propria attività di scrittura è prevalentemente autobiografica e, infine, a quanti sentono particolarmente affine il genere del memoir.
    Ai partecipanti si richiederà in questo periodo di scrivere propri elaborati, partendo da prove di minima difficoltà, di leggere libri che risultano particolarmente adatti a chiarire le questioni che si affronteranno, e di incontrare alcuni scrittori ed editor di narrativa italiana che terranno alcune lezioni inerenti al tema dell’autobiografia.

    Non è richiesta alcuna particolare esperienza.

    Le iscrizioni si possono sottoscrivere attraverso il sito Corsi Corsari, oppure compilando i moduli di iscrizione presso il Museo Diocesano.

    Docente:
    Iaia Caputo
    Per molti anni giornalista, è autrice dei saggi Mai devi dire (Corbaccio); Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore (Corbaccio), Le donne non invecchiano mai (Feltrinelli), e del romanzo Dimmi ancora una parola (Guanda). È appena stato pubblicato (Feltrinelli) Il silenzio degli uomini. I suoi libri sono stati tradotti in Spagna, Portogallo, Croazia. Attualmente è editor di narrativa italiana.

    INFORMAZIONI CORSO
    INIZIO IL 12/04/2012
    ISCRIZIONI ENTRO IL 06/04/2012
    COSTO TOTALE 250,00 € (IVA inclusa)
    ORARIO 8/2
    ORE TOTALI 16 h
    MASSIMO ISCRITTI 15 iscr.
    MINIMO ISCRITTI * 8 iscr.
    CALENDARIO giovedì, dalle 16.00 alle 18.00. Giorni:12,19,24 aprile/ 3,10,17,24, 31 maggio
    DOVE Museo Diocesano
    Corso di Porta Ticinese 95, Milano
    Tram 9 / 29 / 30 / 3
    INFO + PRENOTAZIONI
    Tel. 393-9497597
    email info@corsicorsari.it
    * nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti il deposito sarà rimborsato il giorno successivo alla scadenza delle iscrizioni.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK