Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»In rete si può
    Donne digitali

    In rete si può

    DolsBy Dols23/03/2012Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come fare del blog una seconda vita, ma che serva anche agli altri.

    Sabrina Ancarola fiorentina del ’68 con  genitori lucani, non sposata, ma con una figlia di 8 anni avuta dal suo ex convivente.

    Dopo una scuola di oreficeria, per un breve periodo ha lavorato come artigiana. In seguito  ha frequentato il liceo artistico mentre lavorava in ospedale da impiegata (lavoro che svolge tutt’ora). Contemporaneamente al liceo e al lavoro ha studiato canto da insegnanti di musica lirica e leggera e successivamente ha frequentato il Siena Jazz.

    Hai un tuo blog? Cosa ci scrivi, come ci sei arrivata?
    Ho aperto un blog con l’idea di avere un archivio online dei miei “mini racconti cinici di una donna in sindrome premestruale” (racconti per lo più caustici dove prendo in giro principalmente me stessa, l’essere donna in questo periodo, i rapporti sentimentali, la politica e la società). Successivamente ho riscoperto l’amore per la poesia (componevo poesie da bambina) e ho sentito l’esigenza di condividere i miei pensieri, i miei ragionamenti e anche le mie lamentele riguardo ai vari aspetti della vita. Per queste ragioni qualche mese fa ho pensato di dividere la mia parte più riflessiva da quella ironica e i blog sono diventato due, uno col mio nome: http://sabrinaancarola.blogspot.it/ e l’altro (dedicato ai racconti, le freddure e le anti/romantiche poesie) è http://miniracconticinici.wordpress.com/

    Cosa pensi che si possa fare con i social network? Iniziative sociali/solidali/politiche, amicizie? promozione di un’attività lavorativa?
    I social network sono un buon modo per comunicare e progettare iniziative. Ho aderito a quella di Manuela Mimosa Ravasio “#2eurox10leggi” e grazie a questa ho potuto constatare quanto l’unione di persone che si sono ritrovate in rete possa avere una buona eco anche fuori da questa. Seguo il gruppo “donnexdonne x la buona prassi in rete” dove imparo, da persone più esperte di me nel settore, come comunicare. Sento una bella solidarietà e una collaborazione che (a mio modesto giudizio) ritengo sia propria delle donne. Non ho visto in altri gruppi in rete uno spirito così bello, anche tal volta critico, ma sano, che trovo nei gruppi femminili. Credo che questo possa fare una bella differenza e aumentare la forza delle singole persone. Seguo Se Non Ora Quando di Firenze sia su Facebook che tramite email, vedo che le comunicazioni fatte in rete poi diventano progetti reali da riportare nella città, nelle scuole. Il potenziale delle donne che collaborano è ottimo. Sebbene svolga un lavoro lontano dal mondo d’internet vedo che per gli altri aspetti della vita per me questa è diventata una risorsa irrinunciabile. In rete ho trovato meravigliose collaborazioni musicali, grazie a internet ho messo in scena (teatro e video) i miei mini racconti cinici e ho potuto verificare quanto l’unione d’ideali possa far leva anche sui mass media. Naturalmente, per far funzionare in modo sano la rete, su tutto deve predominare un rapporto amichevolmente sincero che nei migliori dei casi si trasforma poi in una vera e preziosa amicizia.

    Qual è il social network che frequenti di più?
    Mi muovo principalmente su twitter e facebook in dosi uguali, non credo potrei sostenere altri social network, vedo che si possono combinare bene insieme, ognuno ha i propri punti di forza e di debolezza.

    So che ti sei mossa molto per la Urru. Cosa hai fatto e che risultati hai raggiunto?
    Riguardo Rossella Urru, in un momento in cui i media generalisti non ne parlavano, ma si avevano notizie solo in rete (grazie al Comitato per la liberazione di Rossella Urru di Samugheo e delle Donne Viola che da mesi parlavano di questo caso) ho sentito la voglia di far conoscere la vicenda a quante più persone possibili per cui ne ho parlato sul gruppo donnexdonne su facebook pensando di organizzare un blogging day (giornata in cui un gruppo di blogger parlano dello stesso argomento) per Rossella Urru. Il sostegno e la partecipazione del gruppo sono stati immediati, hanno diffuso l’appello che avevo scritto a tal proposito, mi hanno aiutata anche dandomi indicazioni su cosa scrivere e chi contattare. Questa nostra giornata per Rossella Urru ha avuto quasi 500 partecipanti fra bloggers, persone comuni come me, politici, giornalisti e testate nazionali. La vicenda di Rossella ha fatto si che si parlasse anche dell’altro cooperante (Giovanni Lo Porto) rapito in Pakistan in Gennaio e degli altri italiani che sono in mano ai terroristi. Noi possiamo solo parlare di loro, cercare di focalizzare l’attenzione su questi fatti e in un momento ci siamo riusciti. Il nostro intento è quello di far sentire meno sole le famiglie di questi nostri connazionali. La famiglia di Rossella Urru ha creato un sito chiedendo vicinanza e solidarietà, questo lo possiamo fare.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK