Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Quattro proposte per aiutare le mamme
    Donna e lavoro

    Quattro proposte per aiutare le mamme

    DolsBy Dols12/03/2012Updated:23/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dai risultati dell’inchiesta Madre-nonMadre sono emersi suggerimenti atti ad  aiutare le donne nel loro percorso di lavoro e di maternità. Le ipotesi che ne conseguono sono esposte nello studio qui sotto riportato.

    ”La ricerca è stata realizzata per approfondire la conoscenza di ostacoli e problemi alla maternità, al fine soprattutto di trarne indicazioni per la proposta di nuove politiche d’intervento.

    I risultati più rilevanti della ricerca utili per i policy maker sono:

    1. I problemi economici e lavorativi come ostacolo alla scelta di maternità, soprattutto per le nate negli anni ’80. Le difficoltà del mercato del lavoro non hanno scoraggiato le giovani donne ad elevata scolarizzazione dal cercare un’occupazione, ma hanno spesso favorito la loro relegazione a posizioni più instabili e soprattutto meno remunerate;

    2. la cattiva accoglienza della maternità nei luoghi di lavoro;

    3. l’elevata % di donne che non ha usufruito di un’indennità di maternità, che conferma l’alta presenza di donne con posizioni lavorative poco tutelate;

    4. l’elevato costo dei nidi, che incide significativamente su redditi generalmente bassi;

    5. il persistere della difficoltà nel conciliare tempi di lavoro e tempi di cura. Una conciliazione più facile per chi non è dipendente, che però in questo modo spesso si ritrova con situazioni ad elevato rischio e basso reddito.

    1. Il problema del lavoro

    Il “rischio maternità” costituisce indubbiamente un fattore di svantaggio per le giovani donne nella ricerca di un lavoro ed allo stesso tempo la loro situazione lavorativa rappresenta un nodo critico per la scelta di maternità. La difficile situazione del mercato del lavoro che sfavorisce in maggior misura gli outsider, è particolarmente svantaggiosa per le giovani donne, sia perché in quanto giovani e in quanto donne sono più esposte a lavori poco remunerati, instabili e non tutelati, sia perché ne pagano le conseguenze non solo in termini lavorativi, ma anche con continui rinvii della scelte di maternità, con il rischio di superare l’età biologica e ritrovarsi con il doppio no: né lavoro né figli.

    Un problema che richiama l’urgenza di una riforma del mercato del lavoro e di rilancio della crescita economica, per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, in particolare dei giovani con un’elevata scolarizzazione. E che dovrebbe essere affiancata da un’azione per rimuovere gli ostacoli all’inserimento delle donne (si veda punto successivo), più che con un’incentivazione delle donne, come invece prevedono alcune misure recentemente approvate.

    2. La criticità delle reazioni sul luogo di lavoro

    Dall’analisi delle risposte emergono due dati molto significativi. Il 57% dichiara che la maternità non è stata ben accolta nell’ambiente di lavoro da superiori e colleghi, di queste ben il 37% dichiara che dalla maternità sono derivate delle penalizzazioni sulla situazione lavorativa o una demotivazione al lavoro. Inoltre il 16,2% si è trovata nella condizione di cambiare o lasciare il lavoro.

    La reazione alla maternità sul luogo di lavoro è risultata determinante non solo nell’influenzare la vita lavorativa delle mamme, ma anche la loro stessa percezione della maternità. Le donne che si sono sentite rifiutate nella loro nuova dimensione di lavoratrici mamme, vivono come più problematici anche gli aspetti non lavorativi della maternità.

    Per capire le ragioni di queste difficoltà abbiamo provato ad assumere il punto di vista dei datori di lavoro, per valutare quali sono i costi che l’impresa deve affrontare con la maternità.

    Quanto costa la maternità alle imprese

    Alcune ricerche1 hanno sostenuto che il costo aziendale della maternità sarebbe solo uno stereotipo, ma è davvero sostenibile che il lavoro femminile sia conveniente anche con riferimento alle lavoratrici mamme?

    Proviamo a esaminare nel dettaglio i diversi costi con riferimento ad una lavoratrice dipendente.

    1. L’ente previdenziale (INPS) provvede al pagamento dell’80% della retribuzione, il restante 20% può essere a carico dell’azienda. Dipende dalla contrattazione collettiva. La quasi totalità dei contratti del settore privato prevede l’integrazione al 100% dell’indennità per il congedo per maternità2.

    2. La retribuzione a carico dell’INPS3 (pari all’80% della busta paga del mese precedente l’assenza per gravidanza più tredicesima e in caso anche quattordicesima) deve essere anticipata dal datore di lavoro. Tale indennizzo viene recuperato dal versamento dei contributi in modo tale che il tutto sia a carico dell’INPS. Il datore di lavoro può compensare il credito INPS con i pagamenti che deve effettuare sugli altri dipendenti, ma e ha pochi addetti, la compensazione avviene su tempi lunghi. Nel caso di 1 o 2 addetti, l’impresa chiede il rimborso, che però arriva dopo anni.

    3. Il datore di lavoro paga altri costi indiretti connessi alla maternità: l’accantonamento per TFR e ferie, l’integrazione del 20% su tredicesima ed eventuali altre mensilità e gratifiche.

    Tutto questo riguarda il lavoro dipendente. Nel caso di una collaboratrice a progetto o di una professionista autonoma la situazione è piuttosto diversa:

    1. Nessuna integrazione del reddito;

    2. Nessun anticipo del reddito: la lavoratrice dovrà attendere il pagamento dell’INPS;

    <<continua>>

     

    Donne Donne lavoro maternità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    1 commento

    1. Debora on 12/03/2012 18:22

      ho letto e devo dire che la situazione delle donne, come descritta, la leggo da anni, purtroppo, dalle testimonianze delle tantissime donne mamme lavoratrici nei forum di Mammeonline.net. Sulle soluzioni mi lascia perplessa il fatto di proporre di far pagare i libri a chi ha un reddito di un certo livello ma a me risulta che i libri alle elementari, alle medie e alle superiori si pagano. Poi probabilmente non li paga chi presenta Isee molto bassi.
      Così come noi abbiamo pagato una quota di iscrizione di 140 euro per l’iscrizione alla prima superiore.
      Riguardo ai suggerimenti di azioni positive per le aziende non sono in grado di dire se potrebbero funzionare o meno, non sono un’esperta.
      Certo è che, così come stanno le cose, per noi donne e mamme o future mamme, non va proprio…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK