Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La spada di Damocle rallenta
    Salute e benessere

    La spada di Damocle rallenta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/03/2012Updated:07/11/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email



    La CCSVI ha cambiato il modo di guardare la vita. Per vivere e non solo sopravvivere.

     

    Abbiamo già parlato su queste pagine della Sclerosi Multipla in altre occasioni. Una malattia che in Italia colpisce più di 50.000 persone in età produttiva, dai 16 ai 50 anni e 2 su tre sono donne.

    Riprendiamo il discorso perchè per questa patologia invalidante, finora erano fatti solo studi, ricerche e trovati farmaci che arrestavano il progredire dell’invalidità. Ma di recente un professore di Ferrara, Paolo Zamboni sembra aver trovato un metodo per migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa malatta, per via non farmacologica ma angio-vascolare.

    Abbiamo voluto intervistare una dei consiglieri dell’ associazione CCSVIperchè ci parli della sua esperienza e dei motivi per cui la cura ha subito delle frenate, e un giovane malato che ha avuto la diagnosi a soli 15 anni. Questo perchè è una malattia che può colpire tutti. Inaspettatamente.

    Silvia Chinellato, nata in provincia di Udine (Palmanova) 41 anni fa.
    E’ laureata in informatica. Sposata, con un bimbo di 8 anni.

    Quando ti è stata diagnosticata la SM (Sclerosi Mulipla)?
    Due anni e qualche mese fa.

    Quale è stata la tua prima reazione? Disperazione, speranza o altro?
    Sgomento. Mai avevo messo in conto che mi sarei dovuta confrontare con una simile esperienza, soprattutto pensando che la SM è una malattia tutto sommato abbastanza rara. Poi la SM si manifesta all’improvviso, senza segni premonitori… non dà modo di prepararsi: io mi sono svegliata una mattina con un velo nero calato su un occhio. Ci ho messo un po‘ a capire che non si trattava di una banale congiuntivite: una settimana persa dietro al mio oculista per poi giungere al reparto di neurologia dell’ospedale. Quando, dalla visita di ingresso fatta mediante pronto soccorso, mi hanno proposto il ricovero ho capito che la situazione era seria. La diagnosi vera e propria è in realtà arrivata circa un mese dopo, il tempo necessario per avere le risposte di risonanza magnetica e analisi del liquor spinale. Ma è stata solo la conferma di ciò che già avevo capito di avere. Ricordo di essere uscita da quella sentenza (la comunicazione della diagnosi) con la sensazione di una spada di damocle sulla testa. L’idea di un destino segnato. Un tunnel senza uscita. Il primo periodo sul piano psicologico è stato pesantissimo.

    Una malattia invalidante quindi. Ma adesso lavori?
    Sì. Per fortuna la mia sclerosi si è rivelata non troppo aggressiva, non mi ha lasciato alcuna invalidità e gli episodi acuti sono rientrati con recupero praticamente totale: lavoro come prima e conduco una vita normale.

    Mi parli della CCSVI?
    La CCSVI è una disfunzione dell’apparato circolatorio che colpisce le principali vene che drenano il sangue dal sistema nervoso centrale verso il cuore. Queste vene presentano delle ostruzioni o malformazioni di varia foggia che impediscono il regolare deflusso sanguigno con conseguente generazione di processi infiammatori.
    La CCSVI è stata scoperta dal Prof. Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara e la sua notizia si è diffusa a partire dallo scorso settembre.
    E‘ una patologia congenita, che i malati di sclerosi multipla hanno scoperto di avere con una probabilità molto elevata. La percentuale varia da studio a studio… la ricerca su questa sindrome e la sua correlazione con la SM si evolve di giorno in giorno. Si va dal 62% dei risultati preliminari diffusi a febbraio dallo studio in cieco di Buffalo (USA) al 100% dello studio open-label del Prof. Zamboni e del neurologo Dott. Salvi, pubblicato in dicembre che ha dato il via a tutti gli altri studi epidemiologici.

    La CCSVI ha cambiato il modo di guardare la SM. E‘ sicuramente troppo presto per parlare di rapporto di causa ma di certo sappiamo che è ad essa fortemente correlata e che non è conseguenza della sclerosi. Si configura quindi quantomeno come un importantissimo, credo il principale, fattore di rischio per lo sviluppo della SM.
    Zamboni assieme alla sua equipe emiliana ha anche sperimentato un trattamento terapeutico per la CCSVI consistente in un intervento di angioplastica dilatativa mini invasivo, e gli effetti benefici sulla SM registrati dopo l’angioplastica sono molto incoraggianti: nella forma RR (relapsing-remitting) la terapia endovascolare ha mostrato una riduzione del numero di ricadute di malattia, una netta riduzione del numero di lesioni attive cerebrali e spinali associato a un marcato miglioramento della qualità della vita, delle prestazioni motorie e cognitive. Nelle forme progressive di SM si è registrato l’arresto della progressione.

    Perche anche se non è una cura ma un miglioramento della condizione fisica, così tante persone vi si affidano?
    Perchè di fronte ad una patologia universalmente definita come progressiva ed invalidante l’arresto della progressione associato ad un miglioramento della qualità della vita è già un incredibile traguardo.
    Non credo invece che si tratti di un fenomeno di esaltazione mediatica ai danni di persone facilmente suggestionabili: ai malati di SM sono state troppo spesso propinate soluzioni miracolistiche e questo li ha resi, invece, molto diffidenti verso ogni novità.
    Ma la ricerca sulla CCSVI ha una base scientifica solidissima, è portata avanti da ricercatori liberi da qualsiasi conflitto di interessi, non promette miracoli ma prospetta una strada nuova e incoraggiante.

    Perchè c’è così tanta ostilità nei contronti di questa pratica ideata dal dr. Zamboni?
    Le ragioni di questa ostilità sono da ricercarsi su vari fronti:
    Innanzitutto perché la CCSVI rivoluziona i paradigmi di valutazione della sclerosi multipla che finora è stata considerata da un punto di vista prettamente neurologico: è naturale che l’introduzione di elementi scientifici così nuovi abbia generato anche stupore e scetticismo.
    Poi perchè il Prof. Zamboni è un chirurgo vascolare mentre la sclerosi multipla è una patologia neurologica. Tutti concordano che sia una patologia multifattoriale, oggi si configura anche la necessità di guardarla da una prospettiva multidisciplinare… evidentemente non è così facile. Credo che i medici siano troppo spesso ancorati alla propria specialità e non sappiano accogliere con sufficiente apertura gli stimoli derivanti da colleghi che operano in ambiti diversi dal loro.
    Infine non possiamo essere così ingenui da ignorare il mondo economico che sta dietro alla sclerosi multipla e che percepisce la scoperta della CCSVI come un incredibile perdita di profitto. I farmaci attualmente in uso dai malati di sclerosi multipla (interferoni e immunosoppressori) sono costosissimi e pergiunta costituiscono un guadagno garantito per tutta la vita del paziente. Di Sclerosi Multipla non si muore infatti e la dipendenza dal farmaco è certa. Si stima che ogni malato costi tra i 15000 e i 20000 euro all’anno, da moltiplicare per i quasi 60.000 malati in Italia…

    Diffidenza o paura di perdere posizioni?
    Entrambe le cose, direi.

    Chi ha fatto nascere il gruppo CCSVI nella Sclerosi Multipla su Facebook? E l’associazione cosa si propone?
    Il gruppo di facebook è nato lo scorso agosto ad opera di un ragazzo che crede fermamente nella ricerca sulla CCSVI e sta dedicando, da allora, tutto il suo tempo e un’incredibile dose di energia per diffonderne la notizia. Quando mi sono iscritta io, in novembre eravamo in 350. Oggi la pagina conta oltre 18.700 aderenti in costante crescita.
    La comunità di facebook ha rappresentato per me il passaggio da una dimensione privata e intima della malattia ad una sociale. Da quella finestra virtuale di un mondo realissimo fatto di sogni mancati e sofferenza ma anche di tanta speranza, solidarietà e voglia di lottare è cresciuta poi l’esigenza di un’azione più concreta di sostegno alla ricerca sulla CCSVI con l’obiettivo di fare accedere, nei tempi più rapidi possibili, tutti i malati alla diagnosi e alla terapia.
    Si è giunti quindi a dar vita all’associazione ‘CCSVI nella Sclerosi Multipa’ per dare visibilità e concretezza alla passione che in pochi mesi si è manifestata in rete.
    L’associazione si propone di incoraggiare, coordinare e sostenere la ricerca della causa, la prevenzione, la diagnosi, la cura della Sclerosi Multipla con particolare riferimento alle sue connessioni con la CCSVI.

    Esiste la possibilità di iscriversi e di devolvere il 5×1000?
    Certo che ci si può iscrivere! L’associazione è appena nata e come un bebè ha bisogno di nutrimento per crescere, imparare a camminare sulle proprie gambe, e confrontarsi con il mondo esterno. Invito tutti i malati, i parenti, gli amici a farlo! L’iscrizione è effettuabile attraverso il sito internet dell’associazione che è: www.ccsvi-sm.org
    Mentre per quest’anno non saremo in grado di accogliere le devoluzioni del 5×1000 poichè l’iter burocratico necessario non si è ancora concluso.

    Una ragione per farlo se non sei coivolto nelle problematiche della malattia?
    La salute è un diritto di ogni uomo, la sua tutela è un dovere collettivo a cui tutti siamo chiamati.

     

    ccsvi sclerosi multipla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK