Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Avvocati che difendono le donne
    Donne e diritto

    Avvocati che difendono le donne

    Marta AjòBy Marta Ajò18/02/2012Updated:03/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tavola rotonda a Roma su ruolo e competenze per la tutela dei diritti di difesa

    di Marta Ajò da L’Indro

    La violenza sulle donne, la tutela dei loro diritti, la formazione di legali specializzati nella loro difesa: se ne è discusso ieri 15 marzo nel corso della tavola rotonda “Avvocati che difendono le donne”, organizzata in occasione del “VII Congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale” del Consiglio Nazionale Forense e a cui partecipano annualmente duemilacinquecento avvocati circa provenienti da tutta Italia.
    Un’ occasione per presentare il Percorso Formativo Multidisciplinare per Avvocati sulle materie attinenti a tutte le forme di violenza contro le donne
    Il dibattito si incentrato sul ruolo dell’avvocato in relazione ad un reato che non rappresenta solo un problema giuridico ma la manifestazione di un problema sociale sempre più vasto. Il numero dei reati denunciati, infatti, non supera il 6% del totale di quelli effettivamente commessi contro le donne ed è evidente che gli avvocati chiamati ad occuparsene devono esprimere il massimo di competenza legale unita a una conoscenza approfondita del problema sociale che li genera e pronti a mettere in rete il loro sapere, per difendere e tutelare i diritti dei cittadini più deboli. Anche e, soprattutto le donne.
    Patrizia De Rose, Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una delle promotrici dell’iniziativa, ha sottolineato che dalla seconda indagine che l’Istat ha promosso, è emersa la necessità di compiere azioni mirate e di rivolgersi agli avvocati.
    Il corso si rivolge a 80 avvocati delle regioni Calabria, Puglia, Campania e Sicilia e ha lo scopo di aggiungere anche una forma di “delicatezza in più” in presenza del processo per stupro che, come il caso dell’Aquila dimostra, non basta essere un buon avvocato ma è necessario anche affrontate le emozioni che questo genere di offesa comporta
    L’ avv. Susanna Pisano, una delle due promotrici del progetto e Consigliere Nazionale CNF, ribadisce che sul territorio molti ordini di avvocati si occupano di violenza ma che non consente loro di formarsi se non episodicamente in queste materie cosiddette “povere” (perché non consentono parcelle rilevanti) del diritto. Investire in formazione di sistema attraverso le istituzioni consente, al contrario, agli avvocati, di ottenere una gratificazione professionale del proprio profilo. Inoltre una qualificazione di tale natura, è diretta a tutti giovani avvocati di non più di cinque anni d’iscrizione all’albo, consentendo maggiori prospettive d’ inserimento nel lavoro.

    Molte sono le richieste per partecipare a questi corsi e l’anno prossimo si aggiungeranno le regioni del Piemonte, Lazio e Sardegna.
    Rosalba Veltri, Direttore Generale dell’Ufficio per la Parità e le Pari Opportunità, la Comunicazione e gli Interventi Strategici del Dipartimento P.O. della Presidenza del Consiglio dei Ministri, altra promotrice dell’iniziativa, ribadisce l’importanza della prevenzione che passa anche attraverso la sensibilizzazione, non solo degli avvocati, ma soprattutto delle donne vittime e dei testimoni che devono comprendere l’importanza della denuncia. Per spezzare il silenzio esiste la necessità di stimolare le persone con attività di comunicazione. Per questo già dal 2009 è in funzione il numero pubblico 1522 . Quest’opera di sensibilizzazione è stata fatta con mezzi tradizionali, reti locali, nazionali, regionali affiancati da altri non convenzionali, come il numero impresso all’interno delle scatole delle pizze d’asporto, affissioni nelle stazioni, nella città; abbiamo inoltre promosso azioni nelle scuole e campagne informative sui social network. Dopo il lancio del numero abbiamo assistito ad un’ impennata di chiamate. Si evince quindi che un’ attività comunicazione è fondamentale se si pensa che i risultati sono stati di 162% in più di chiamate, 100 ogni giorno.
    L’Avv. Antonella Anselmo del Comitato Se Non Ora Quando ha ribadito la responsabilità culturale dei media e dei codici pubblicitari mentre Teresa Manente, dell’Associazione Differenza Donna, associazione che raggruppa 107 centri antiviolenza , di cui 70 gestiti da donne, avverte sul rischio del momento del tentativo della conciliazioni tra le parti, in cui la donna diventa soggetto a forte rischio e in cui la violenza del partner aumenta spesso e purtroppo fino all’omicidio. Si evince dunque l’ importanza e l’urgenza di mettere in moto misure cautelari immediate.
    La tavola rotonda si è chiusa, nel gran de interesse generale, con l’intervento dell’avv. Simona Napolitani, dell’Associazione Codice Donna, che a sua volta riferisce come spesso la donna da vittima divenga imputata in quanto spesso considerata la responsabile delle situazioni che avrebbero portato alla violenza.

    avvocati avvocato donna Donne Donne violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK