Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Non a caso la dea Kali è donna
    Donna e lavoro

    Non a caso la dea Kali è donna

    DolsBy Dols15/12/2011Updated:18/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dea-kali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A tutte le lavoratrici, mamme e casalinghe.

    da womenmustgoon di Virginia Odoardi

    Di solito non si fa ironia sulle divinità per rispetto a chi, di quelle divinità, ne fa un culto, ma, esulando dal simbolismo religioso induista e parlando della dea Kali profanamente, mi viene in mente mia madre quando, sommersa da obblighi familiari e lavorativi,  rispondeva a me e a mio fratello di non avere le stesse doti della dea e di non poter,  quindi,  adempiere a tutte le nostre richieste in simultanea.

    Questa è la vita della donna, direbbe mia nonna,  non puoi farci nulla,  aggiungerebbe mia madre,  ma io,  madre trentenne del XXI secolo,  cosa penso? Sapendo che la condizione della donna nel nostro Paese è ben nota e che ricerche dimostrano che la donna italiana sopperisce, attraverso la sua personalissima gestione familiare, alle mancanze del welfare nazionale, vorrei soffermarmi sulla condizione emotiva vissuta dalla donna oberata dai lavori.

    Sarà la cultura,  saranno le tradizioni,  ma è noto che la piena sottomissione della donna non sia un dato poi così lontano nel tempo. E’ ancora frequente che anziane signore disprezzino le giovani per aver preteso di alzare la testa. La nostra emancipazione, infatti,  sarebbe la causa dell’instabilità coniugale e dell’abbassamento demografico (Langone docet!). Ma,  in realtà, quanto possiamo dirci veramente emancipate?

    Se si pensa a una giornata tipo di una mamma lavoratrice,  ci si rende subito conto di quanto il rapporto tra diritti e doveri tra i coniugi non sia affatto equo. Nonostante sia doveroso ammettere un miglioramento dell’apporto maschile al microcosmo familiare,  è ancora evidente come questo si regga esclusivamente grazie al plurilavoro della donna.

    La mamma lavoratrice,  quotidianamente,  si occupa dei figli,  della casa, del marito e delle necessità familiari. Acquista tutto ciò che serve dai generi alimentari,  ai detersivi,  fino ad arrivare ad oggetti di ferramenta per lavori fai da te. In base al contratto lavorativo,  full time o part time,  gestisce il tempo ‘libero’ per svolgere tutte le mansioni casalinghe,  arrivando in orario in ufficio e offrendo tutte le proprie energie alla tanto vituperata carriera.

    Un uomo, generalmente, si alza e va a lavorare. La maggior parte degli uomini,  se ci si pensa, affronta il lavoro come se fosse Atlante. La sensazione maschile rispetto al lavoro, infatti,  è quella di dover reggere tutto sulle proprie spalle e,  per tutto, si intende anche un’azienda con 30000 dipendenti! Una donna, invece, sa che se vuole mantenere una certa indipendenza economica che,  a dire il vero,  in tempi moderni si è giustamente tradotta in apporto al bilancio familiare,  deve saper programmare in ottica da organizzatore aziendale la sua giornata, garantendo a ogni mansione un tempo adeguato per il perfetto funzionamento del sistema.

    Raccontata così, la mamma lavoratrice,  diventa una super eroe,  una macchina da guerra senza emozioni e stanchezza. I dati, purtroppo,  smentiscono tale visione ottimistica. Una donna che riesca a mantenere il lavoro una volta madre,  cosa non facile date le pressioni delle aziende nei confornti delle mamme-lavoratrici,  è consapevole di dover rinunciare a una buona parte di sé. Se non ha aiuti in casa,  non usufruisce di baby sitter,  al massimo supportata dalle nonne,  automaticamente rinuncia a se stessa e ai suoi spazi. Ritagliare un angolo per una passione alla quale rinunciare significherebbe soffrire,  può,  addirittura,  determinare forti conflitti familiari,  poiché culturalmente è stabilito che la donna ‘seria’ non ha diritto alla realizzazione del sé. Diventare madre,  nell’ottica maschilista e patriarcale,  significa, infatti, annullarsi totalmente e votarsi a una causa che sembra essere solo a suo carico, perchè l’uomo, ricordiamolo,  lavora e non ha né tempo né energie nemmeno per supportare emotivamente una compagna a volte stremata.

    Si parla di depressione post-partum come qualcosa di etereo, quando si dovrebbe capire che gli esaurimenti nei primi mesi di vita di un figlio hanno molte ragioni, ma un filo conduttore comune: la solitudine. E,  purtroppo,  si sa che le peggiori solitudini sono quelle vittime della sordità emotiva di chi ti circonda. L’istituto superiore di sanità afferma che in Italia, annualmente,  circa 50mila – 70mila donne soffrono di questo tipo di depressione,  la quale si presenta dal secondo mese in poi.  Mirella Taranto ha pubblicato una serie di risposte a domande frequenti sull’argomento. La studiosa ha spiegato che i sintomi variano dalle difficoltà nel gestire i rapporti all’interno della famiglia fino a provare una forte insicurezza della propria capacità materna e a colpevolizzarsi per il fatto di non provare gioia nell’accudire il proprio figlio,   ma si può arrivare anche alla comparsa di ansie, di fobie e compulsioni. La donna dopo il parto può anche andare incontro alla psicosi puerperale che,  fortunatamente,  è molto più rara (circa 1 per mille) ed è caratterizzata da sintomi quali allucinazioni e deliri.

    A volte, quindi, la donna non ce la fa,  cedendo a un io appesantito da pressioni interne ed esterne. Il suo perduto equilibrio si fa palese e viene etichettata come ‘debole’ o peggio ancora come ‘matta’. Fortunantamente la maggior parte delle donne supera i primi mesi dopo il parto riuscendo a sopportare gli squilibri ormonali, i cambiamenti di vita e le numerose preoccupazioni e responsabilità. Con coraggio e con indole guerriera innata, si impone, quindi, un programma giornaliero che le permetta di poter svolgere più azioni contemporaneamente e di gestire e risolvere le numerose incombenze.

    Da qualche anno,  il linguaggio maschilista degli spietati hunter del mondo del business ha tradotto l’abilità di svolgere più compiti con l’inglese multitasking, allo stesso modo ha definito il risolvere le incombenze come capacità di problem solving. E chissà perchè,  allora,  nonostante le comprovate competenze femminili,  il business continui a escludere le donne dai luoghi del potere.

    Chissà come sarebbe la sciagurata Italia se la gestione salva-crisi fosse affidata a una donna. Purtroppo, ancora per un po’, non lo potremo scoprire. 

    casalinghe dea kali Lavoratrici mamme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK