Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Dal web, al cinema e alla carta
    Donne digitali

    Dal web, al cinema e alla carta

    DolsBy Dols02/12/2011Updated:22/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Intervista a Cristina Silveri Tagliabue. Come è cambiata la new economy. E la vita dei media.

    Il 2000,  anno di svolta,  si passava da un secolo a quello successivo. Anno dell’esplosione di Internet. Un fenomeno che fino ad allora alcuni conoscevano, ma molti ignoravano. Sembrava in quell’anno (solo 11 anni fa) che il mondo stesse per prendere una direzione inaspettata: più aperta,  solidale,  tecnologica e che ci fosse posto per tutti,  vecchi,  giovani,  bambini.

    Ed fu allora che anche giovani donne come Cristina Tagliabue,  giovane giornalista,  arrivavano agli onori della cronaca come content manager di un motore di ricerca conosciuto all’estero,  un po’ meno in Italia,  Altavista.
    Un’occasione d’oro che si presentò a Cristina da me allora intervistata per la neonata dol’s.

    Ci racconti cosa è successo poi in questi anni, dal 1999 al 2011?
    Tante cose. Accadde infatti nel 1999 quando a 26 anni mi proposero di fare la content manager di un motore di ricerca che voleva diventare un portale su internet. Cercai di capire cosa volesse dire fare il content manager. Io credevo fosse solo giornalismo. Invece mi trovai a gestire contenuti editoriali in un ambiente fortemente tecnologico,  fatto di soli uomini con professionalità diverse dalla mia.

    Poi con la new economy,  Altavista pensò di quotarsi in borsa. Ma la quotazione venne prima rimandata e poi annullata per arrivare al taglio del personale e all’annullamento di una parte del progetto di Altavista: produrre contenuti. E quindi anche la mia posizione,  prima messa solo in pericolo,  venne alla fine spazzata via.
    Così a 26 anni comincia a capire quanto fosse duro questo mondo manageriale in cui si poteva arrivare nel giro di poco tempo dalle stelle alla…porta.

    E allora?
    Dovevo decidere se tornare a fare la giornalista, anche free lance, oppure continuare una carriera manageriale. Feci 52 colloqui di lavoro con portali generalisti, agenzie di viaggio etc…alla fine mi sembrava di recitare sempre una parte. La giovane brillante che sapeva fare un mestiere, mi barricavo dietro l’immagine di donna in carriera molto sicura di sé. Alla fine mi facevano delle proposte che si accavallavano le une alle altre. Alla fine accettai l’offerta di Telecom e mi trasferii a Roma. Sarei stata la più giovane manager di tutta la Telecom.

    E….?
    Mi ritrovari a gestire un gioco più grande di me. Venti dipendenti sotto da me….ero la responsabile editoriale di telecom…C’era tutto da fare. Avevo tutti i giorni contatti con persone molto più altolocate di me. Non dormivo la notte, non mangiavo, piangevo tutte le mattine. Dovevo gestire delle perone che sotto di me non volevano lavorare. Mi mandarono a fare un master in gestione delle risorse.
    Io che ero convinta di andare a lavorare per portare dei contenuti ed un servizio ai cittadini, mi ritrovai a dovermi parare continuamente le spalle da persone che volevano il mio ambitissimo posto.

    Ho fatto una bella esperienza lavorativa, ho conosciuto delle splendide persone, ma ho anche accumulato una sfiducia enorme nei riguardi delle persone. Troppa. Quindi decisi di lasciare Roma, senza però sapere esattamente cose volevo fare. Però non volevo più un cappello sulla testa, un ruolo da mantenere ed essere riconosciuta solo per la posizione che avevo in quella società.

    Da cosa sei ripartita?
    Ho ricominciato dal giornalismo.
    Mi sono licenziata e ho ripreso a scrivere per il Sole24 ore con Nova24.

    Ma il tuo obiettivo?
    Era fare l’autrice di libri. Per me la cosa importante è scrivere libri ed ho cercato una relazione privilegiata con una casa editrice e alla fine l’ho trovata. La Bompiani con Elisabetta Sgarbi, con la quale ho poi  pubblicato ”Appena ho 18 anni mi rifaccio”

    Ma non ti sei ancora fermata?
    No, l’esperienza romana mi aveva fatto conoscere registi e scenografi. Volevo fare l’autrice di documentari. Ho cominciato a produrre documentari: uno mi è stato commissionato dal PD per il festival dell’Unità dell’anno scorso. Sulla classe creativa a Milano. Ho fatto delle interviste ai creativi a Milano, sulla perdita di creatività della classe media. Però il documentario veicolava valori positivi, della serie siamo poveri ma contenti.

    E il documentario esiste su internet?
    No, purtroppo no, ma abbiamo avuto critiche positive sul Corriere. Il prossimo documentario sicuramente farà un altro percorso.

    Hai fondato poi una tua società?
    Sì,Non Chiederci La Parola,  una casa di produzione video specializzata in documentari, docu-reality e format artistici crossmediali per tv e newmedia. L’obiettivo è raccontare il mondo attraverso gli occhi delle donne con autenticità,  ironia e leggerezza.  E’ un luogo di contaminazione tra diverse discipline. Unite dalla passione per la narrazione collaborano artiste, giornaliste, autrici, montatrici, registe e producer, e anche manager.

    I miei documentari saranno più una documentazione del presente, ma sempre sul tema delle donne. E più donne arriveranno e meglio sarà. Perché quello che troviamo al cinema oggi riflette la visione maschile. Anche il tuo essere estetico è spesso condizionato da una visione maschile. Sarebbe però una piccola/grande rivoluzione far vedere le donne con l’occhio di una donna.Vorrei fare questo tentativo.

    Quando lavoravo in Telecom c’erano solo tre donne manager. Tutte bellissime. Quando me ne sono andata loro stesse mi hanno incitato a fare qualcosa per le donne. E mi auguro di farlo.

    Ma ora hai addirittura fondato un magazine on e off line…
    Sì dedicato alle donne, womenmag.eu, ma che può piacere anche agli uomini. Vedremo in futuro..

    Cinema documentari libri magazine web
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK