Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Mamma, editrice e donna
    Donne digitali

    Mamma, editrice e donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/11/2011Updated:31/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella_Pfeiffer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    E’ nato un magazine online con l’aspetto di rivista cartacea da sfogliare.  L’autrice è Antonella Pfeiffer,  nata a Milano nel 1972, sposata e con un figlio di 6 anni.  Dopo aver lavorato per 15 anni nella redazione di una rivista tecnica specializzata,  nell’azienda di famiglia dopo essere diventata mamma,  ha visto cambiare le sue esigenze e priorità.

    E cosa hai fatto allora? 
    Ho deciso di assecondare il mio desiderio di essere una mamma più “presente” e di “inventarmi” cose nuove.  Ho scritto il libro,  dal titolo ironico, “La mamma perfetta” edito da Mursia e ho iniziato a girovagare in rete dove ho avuto modo di “incontrare” tante donne, diverse tra loro,  alcune delle quali ora sono anche amiche non solo virtuali.  Ho un blog personale che si chiama La voce delle mamme e un altro, Donne Magazine,  a supporto del quale,  è nata la rivista online Donne Magazine  (Non Solo il Blog).

    Perché l’idea di un giornale online?
    Penso per deformazione professionale.  Avendo considerato che il blog Donne Magazine, da subito, ha “risposto bene”,  è venuto naturale pensare a una rivista che potesse supportarlo e differenziarlo dagli altri già esistenti.

    Non è meglio un sito che una realtà virtuale facsimile di quella cartacea?
    Donne Magazine è anche un blog.  Probabilmente in futuro si trasformerà in un sito che però non dovrà perdere la peculiarità del blog,  che è quella di riuscire a instaurare un contatto diretto e,  a lungo andare,  familiare con coloro che partecipano con i propri commenti e che, alla fine, sono anche le lettrici della rivista. Per quanto riguarda l’editoria, credo che la realtà virtuale rappresenti il futuro.  Non dico che sia un bene ma penso sia un dato di fatto. Ci stiamo sempre più informatizzando (anche noi donne) e,  inoltre,  basta considerare l’approccio dei bambini di oggi verso la tecnologia;  i “nativi digitali” di cui tanto si parla, saranno gli adulti del futuro.  E leggeranno i quotidiani online. Indipendentemente da questo discorso,  amo le riviste cartacee, provo soddisfazione semplicemente sfogliandole o annusando l’odore della carta (la stessa cosa vale per i libri)  ma per “mantenerne” i costi,  è necessario avere una grande disponibilità economica. E io, che lavoro in casa mia e come postazione non ho una scrivania in un ufficio (cosa che, tra l’altro,  non mi dispiace affatto) ma un grande e sempre incasinato tavolo di legno in sala, non ce l’ho.  Un giorno… chissà.

     A quali donne è rivolto?
    Mi piacerebbe fosse per tutte le donne, in generale:  mamme, non mamme, giovani, mature, sposate, divorziate,  colte e amanti della lettura,  creative, artiste,  casalinghe,  lavoratrici… Nella realtà la lettrice tipo del blog è una “donna”  laureata di età compresa tra i venticinque e i cinquant’anni, mamma e, al contempo,  lavoratrice (non solo part-time).

    IPhone o IPad
    IPhone.

    Hai fatto tutto da sola o hai avuto collaborazioni esterne?
    Non sarebbe giusto dire da sola,  io organizzo un po’ le cose e basta… Donne Magazine è fatto dalle donne. Ci sono valide blogger (mamme e non) che collaborano con me.  L’unica cosa che non sono ancora in grado di fare è impaginare (ci pensa un amico) ma, prima o poi,  mi piacerebbe imparare. Anche per essere più “autonoma”.

    Le donne che dipingi  sono in evoluzione?

    Sì,  lo siamo tutte, in evoluzione e confuse.  In questi anni più che mai. Stiamo acquisendo consapevolezza di noi stesse, sappiamo cosa vogliamo,  dove vogliamo andare e, quindi, arrivare.  Sappiamo cosa vogliamo essere e quale vita vivere ma, spesso, non abbiamo il coraggio di compiere scelte importanti,  magari anche rivoluzionarie, per rendere la nostra vita migliore.  Certo, la società non aiuta.

    editrice e donna mamma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK