Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La trama fenicia

      By Dols14/05/20250
      Recent

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Criminologia che passione
    "D" come Donna

    Criminologia che passione

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/11/2011Updated:13/03/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cesira
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando la difesa di crimini sulle donne diventa una professione. Intervista a Cesira Cruciani, criminologa romana.

    Cesira Cruciani avvocatessa romana, classe ’65 sposata con un collega, ha due figli, uno di 12 e l’altro di 9 ann. Dopo due lauree una in giurisprudenza ed una in scienze politiche, intraprende un master in criminologia. E la difesa dei crimini sulle donne diventa la sua passione.

    Perchè di sei specializzata in Ciminologia?
    L’investigazione e le attività della Polizia di Stato mi hanno fin da piccola affascinato, il papà poliziotto ha contribuito in questo sicuramente. Conosco pertanto la dedizione, la professionalità ed il sacrificio con cui viene svolta tale attività.
    Durante la pratica forense la passione sopita per la criminologia si è risvegliata ed ho voluto approfondirla frequentando il corso master con il Prof. Vincenzo Mastronardi socio onorario AMI. In seguito con l’avv. Gian Ettore Gassani (collega di studi a giurisprudenza) Presidente Nazionale degli Avvocati Matrimonialisti Italiani abbiamo dato vita al Centro Studi in Scienze Criminologico Forensi che mi onoro di rappresentare quale responsabile.
    Lavoro come Funzionario presso il Ministero dell’Interno e sono socio ordinario dell’ICAA, collaboro nelle attività di ricerca con il Prof Marco Strano Dirigente Capo degli Psicologi della Polizia di Stato e Direttore Scientifico ICAA.

    Molte donne vengono uccise nel mondo ed anche in Italia. Quali strumenti usare?
    Le violenze che le donne subiscono sono in crescente aumento, solo in Italia si calcolano 6 milioni 734.000, pari al 31,9% tra le fasce di età che vanno dai 16 ai 70 anni. Nella maggioranza dei casi, la violenza non è episodica: il 52,9% delle vittime, infatti, ha subito più episodi di violenza e tale quota arriva al 67,1% delle vittime di violenza fisica o sessuale dal partner e al 79% delle vittime di violenza sessuale dal partner.
    I partner sono responsabili della quota più elevata di tutte le forme di violenza fisica e delle forme più gravi di violenza sessuale. La quota di donne che non parla con nessuno della violenza subita è elevata, pari al 53%.
    Troppo spesso le coppie in crisi sono lasciate al loro destino in un momento come quello della separazione o del divorzio, che rappresenta per molti un lutto difficile da sopportare ed elaborare. Nel 30% dei casi le separazioni sono accompagnate da reati intrafamiliari, molti dei quali sfociano successivamente in gesti estremi. Occorre come più volte denunciato dall’Associazione Matrimonialisti Italiani AMI, potenziare i centri antiviolenza ed introdurre, specie nelle separazioni più conflittuali, percorsi di mediazione familiare e/o l’ausilio di psicoterapeuti della coppia specializzati nella prevenzione delle violenze familiari. Le forme di violenza verbale all’interno della vita matrimoniale non devono e non possono più essere sottovalutate. Nel 65% dei casi di omicidio o violenza in famiglia vi erano stati già pericolosi segnali di violenza o minacce, negligentemente sottovalutate da forze dell’ordine, giudici, avvocati, medici, psicologi ecc.
    Il 15 settembre p.v. presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, daremo corso ad un seminario di studi sulle “Strategie investigative nello Stalking”, organizzato dal CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), ICAA ( International Crime Analysis Association), Centro Studi in Scienze Criminologico Forensi AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani), AGIFOR (Associazione Giovanile Forense), HELP FAMILY (associazione di supporto alla famiglia), FONDAZIONE MOVIMENTO BAMBINO, GIURISTI & DIRITTO, CRIMENETWORK TV, H3G, Radio Bimbo, ARGOS, AIRIN (associazione ingegneri di Roma per l’innovazione).
    Il seminario analizza le principali problematiche tecniche (psicologiche, legali e investigative) di intervento nei casi di stalking connessi alla relazione di coppia e all’attività professionale di alcune professioni di aiuto (medici, psicologi, avvocati ecc.). Viene proposto un approccio innovativo al problema stalking sottolineando alcuni aspetti di difficile applicazione dell’attuale normativa e el difficoltà investigative. Nel corso dell’evento verranno illustrate le moderne tecniche di valutazione del rischio e di intervento in questo ambito, scaturite dall’esperienza di ricerca sul campo dell’ICAA.

    Le donne sono più emancipate e libere e quindi vanno incontro maggiorente a pericoli? O il mondo degli uomini è impazzito? Inversione dei ruoli e senso di possesso sconfitto?
    Le donne economicamente autonome sono sicuramente più a rischio perché si sentono più forti nella decisione di troncare una relazione fatta di violenze. I dati statistici parlano di violenza maggiore a Nord 11%, 5% al Centro e l’1% al Sud. Il movente l’essere stato lasciato in 13 casi, la gelosia in 2 casi, l’affidamento dei figli 1 caso.

    Lo stalking è solo femminile? Oppure si chiama con una parola inglese qualcosa che è sempre esistita? Gli innamorati delusi sono sempre esistiti.
    Nel 2002 si inizia a parlare di Stalking non esiste ancora una legge ed i giornali mutuano la parola dalla cronaca anglosassone. Il movente è sempre lo stesso: il rifiuto verso una relazione indesiderata o la separazione. La vendetta viene attuata con molestie, minacce, offese. A volte con l’omicidio e spesso l’uomo era stato già denunciato. Pochissimi i casi di stalking al femminile.
    I questi anni si è continuato a parlare di stalking che culmineranno nel 2009 con la legge sugli atti persecutori, quasi tutte le storie parlano di delitti d’amore “non potevo più vivere senza di lei” o “l’ho fatto per amore” frasi pronunciate dai rei. Ci si chiede che tipo d’amore sia e soprattutto se sia amore, forse sarebbe meglio chiamarlo vendetta, ossessione, possesso, rabbia.

    Consiglieresti ad una ragazza di intraprendere il tuo lavoro?
    Per me è più una passione che un lavoro, mi piace comunicare ed aiutare le persone in difficoltà. Mi trovo spesso a confrontarmi con psicologi, medici, avvocati, forze dell’ordine e la volontà di tutti è tesa alla prevenzione a far si che la cronaca non debba più registrare l’escalation della violenza soprattutto in ambito familiare.

    ==========================================

    Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con tesi in diritto penale su un tema oggi scottante: “Problematiche giuridiche e medico legali dell’eutanasia”. Ha conseguito anche la laurea in laurea in Scienze Politiche e Sociali presso la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma con tesi in psicopatologia forense su un altro tema oggi molto in voga“Satanismo: mania magica, dall’ansia alle parafilie nelle sette sataniche e occultiste”. Psicopatologia e percorsi della mente. Alla fine master Internazionale di II° livello in Scienze Criminologico Forensi presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina cattedra di Psicopatologia Forense del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi “Le capacità genitoriali, aspetti valutativi e peritali alla luce della Legge n. 54/2006 sull’affido condiviso.

    criminologia lavoro passione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK