Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Ascoltare il web
    Donne digitali

    Ascoltare il web

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/10/2011Updated:07/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VALERIA-SEVERINI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Imprenditori spesso non si nasce, ma lo si può imparare. Intervista a Valeria Severini

    Dopo una vita in costante ricerca di un equilibrio tra fare, apprendere, innovare e conciliare lavoro e famiglia, Valeria fonda una sua società. Che ascolta il web.

    Valeria Severini, nata a Milano nel 1960. Sposata dal 1986 con un medico specializzato in Psichiatria, si accinge a festeggiare i suoi 25 anni di matrimonio.Ha un figlio di 13 anni che frequesta l’American School a Milano

    Che lavori hai fatto? Puoi parlare del tuo percorso professionale?
    Appena laureata ho lavorato per 5 anni in Ac Nielsen, una azienda multinazionale leader in ricerche di mercato e panel retail e famiglie sulle vendite/consumi di prodotti di largo consumo.
    Poi mi sono licenziata non volevo fare carriera in una multinazionale e colpo di scena sono tornata in università Bocconi con una borsa di studio. Ho iniziato a lavorare anche all’università di Bologna . Ho incontrato una Prof starordinaria Irene Poli che insegnava in Bocconi e a Bologna e abbiamo lavorato insieme. Ho fatto consulenze a Nomisma e a Prometeia (88-92) e al Politecnico di Milano. Intanto continuavo ad essere consulente di molte aziende fra cui Nielsen. Nel ’93 la scelta fra carriera universitaria e proseguire con le mie consulenze e docenze a contratto in Bocconi e a Bologna. Decido di abbandonare la carriera universitaria e fondare Freedata mantenendo l’insegnamento a contratto solo in Bocconi

    Ti sei laureata alla Bocconi in Economia. Non credi che laurearsi in questa prestigiosa facoltà dia un atout eccezionale allo studente? O credi che molto dipenda dalle sue inclinazioni e dalla spinta parentale?
    In quegli anni l’università Bocconi era davvero all’avanguardia ed è stata una esperienza importante così come gli anni passati in Nielsen in un momento di grande crescita e di nascita della informatica moderna . Sono state per me delle vere scuole di vita e di lavoro. Devo dirti tuttavia che avere alle spalle due genitori entrambi appassionati del loro lavoro è stato un imprinting molto importante per me. Mio padre e mia madre erano due professori universitari di Chimica. Mia mamma lavorava part time quando io e mio fratello eravamo piccoli e quando siamo cresciuti ha ripreso l’attività a tempo pieno. Non ho mai vissuto il problema di conciliare famiglia e lavoro. In mia mamma ho avuto l’esempio migliore e con estrema naturalezza ho vissuto il mio impegno ed il mio lavoro come lei mi ha insegnato a fare.

    E Freedata come è nata?
    Freedata è nata quando nel 93 ho deciso di non fare la carriera universitaria e di provare a fare un’ impresa mia. Non avendo alcuna cultura imprenditoriale l’inizio è stato drammatico fallimentare. Poi piano piano le cose sono migliorate.

    Quali sono le iniziative in corso?
    Freedata è impegnata nella proposizione di soluzioni innovative per il Social media marketing. Ha costruito in tre anni di laboratori una piattaforma di ascolto del web ed ha sviluppato un approccio strategico alla comunicazione digitale ed al social media marketing . Ha investito e sta perseguendo la via della vera innovazione tecnologica di marketing e comunicazione . Ha obbiettivi molto ambiziosi , posizionarsi come player Europeo in quest’ambito.

    Donne con figli…Cosa credi si possa fare per stimolare le aziende a non lasciare a casa le donne solo perchè madri?
    Penso che tutta l’ Europa fornisce modelli interessanti. Non c’e’ molto da inventare ma occorre una volontà politica in questa direzione. L’italia politica non sembra affatto interessata a questo tema. Anche i valori tradizionali italiani allontanano da modelli femminili diversi.

    E’ vero alla fine che la maternità costi tanto alle aziende?
    La maternità non costa molto alle aziende sono le aziende che tagliano la carriera e la possibilità di fare lavori interessanti alle donne madri . Le isolano e lavorare diventa solo una necessità economica ma non una realizzazione personale e professionale. Le madri d’altro canto nei primi tre anni di vita del bambino hanno bisogno di orari flessibili, servizi adeguati. Tutto questo in Italia manca. Penso che la ricchezza di pensiero, la maturità manageriale, la praticità ed efficienza con cui una giovane madre è in grado di svolgere compiti manageriali o di ricerca e sviluppo in un azienda sia impareggiabile, se messa nelle condizioni di farlo.

    Infine: donne e tecnologia: padrone degli strumenti informatici o schiave?
    Padrone…..la lavatrice e gli elettrodomestici prima la tecnologia IT adesso abilitano nuove strade e potenzialità rendono possibili soluzioni e strade non percorribili precedentemente. Io dico che l’accesso alla tecnologia e alla rete sono un diritto dell’uomo e della donna . La donna ha il diritto dovere di conoscere e sapere e dovrebbe pretendere l’accesso alla tecnologia autonomo ed indipendente.

    aziende maternità web
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK