Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Per esistere: nomi e cognomi
    Eventi

    Per esistere: nomi e cognomi

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/09/2011Updated:01/10/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FOSCARI, VENEZIA, LINGUA E IDENTITÀ DI GENERENOMINARE
    PER ESISTERE: NOMI E COGNOMI

    Il Convegno organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con ilb patrocinio dall’Assessorato alla cittadinanza delle donne del Comune di Venezia, dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e dalla provincia di Venezia, si è svolto il 19 settembre 2011, nell’Auditorium Santa Margherita di Venezia.
    Dopo i saluti delle autorità, Tiziana Agostini (assessora, Comune di Venezia), Gianna Miola (vice-direttrice USR-Veneto), M. Elena Tomat (presidente CPO – Provincia di Venezia), Lorenzo Tomasin (docente di linguistica italiana e delegato del rettore alla comunicazione), Giuliana Giusti, docente di linguistica e presidente del CPO, ha introdotto i lavori presentando la tesi secondo cui fare riferimento al genere femminile nei nomi di ruolo è di fondamentale importanza per la creazione di identità di genere paritaria e per l’integrazione delle donne nei ruoli più alti di responsabilità e prestigio. “Ritenere che il femminile tolga alle parole una connotazione alta fa male non solo alla lingua italiana, che ha i generi, ma anche alla costruzione dell’identità delle donne.” “Mentre in altri paesi l’uso del femminile ormai non ha eccezioni, – ha aggiunto Giuliana Giusti- si pensi a Angela Merkel che è Cancelliera sia in tedesco che, di riflesso, in italiano, nel nostro Paese si nota addirittura un peggioramento. Le donne nell’attuale Governo si fanno chiamare ministro, così come Susanna Camusso è segretario generale della CGIL ”.

    I lavori sono proseguiti per l’intera giornata con i contributi di Francesca M. Dovetto, dell’Università Federico II, di Napoli, che ha trattato delle variazioni e persistenze degli stereotipi femminili nel lessico, Cécile Desoutter dell’Università di Bergamo che ha illustrato la legislazione sulla trasmissione del cognome della madre nei paesi di lingua francese, e Maria Pia Ercolini, docente delle scuole superiori, che ha messo a disposizione strumenti per introdurre, dalla scuola dell’infanzia all’università, riflessioni didattiche sulle identità perdute.

    Rosanna Oliva ha annunciato che la Rete per la Parità, associazione di promozione sociale per la parità uomo-donna secondo la Costituzione italiana, da lei presieduta, ha in corso azioni per eliminare l’invisibilità delle madri italiane attraverso l’obbligo per legge della trasmissione del doppio cognome alle figlie e ai figli.“Se proseguirà l’inerzia del Parlamento italiano – ha affermato Rosanna Oliva- l’associazione è pronta a ricorsi in via giurisdizionale proseguendo anche a livello comunitario e internazionale nel caso si ripetano sentenze della Corte Costituzionale che, come nel 2006, rimandino al Legislatore la soluzione del problema, pur affermando che si tratta di “tradizione superata” e di una legge da cambiare”.
    Nelle sue conclusioni in itinere, Laura Balbo dell’Università di Padova ha messo in luce come le questioni di genere, anche quando esaminate dal punto di vista lessicale, rientrino nel più vasto ambito dellediscriminazioni.

    Alla Tavola rotonda. “Avere nome per avere identità culturale e giuridica” sono intervenute Manuela Romei Pasetti (Presidente Corte d’Appello di Venezia), Luisa Napolitano (Corte d’Appello di Venezia), Annamaria Levorin (Giornalista RAI), Giovanna Pastega (Giornalista, vicepres. CPO Provincia di Venezia), Antonella Barina (Giornalista ANSA), Carla Berto (Dirigente scolastica).
    Tutte le partecipanti hanno messo in luce come nella prassi quotidiana l’uso asimmetrico della lingua italiana sia difficile da combattere proprio a causa di resistenze culturali spesso sostenute anche dalle donne che hanno raggiunto ruoli dirigenziali.
    Per contrastare il danno alla costruzione di identità di genere provocato da una sostanziale invisibilità delle donne determinata dall’uso non corretto della lingua italiana, è necessario operare azioni sinergiche nell’ambito linguistico, didattico-culturale e normativo. Partendo dalla ricerca linguistica anche comparata, andrebbero organizzati eventi formativi e sollecitate le necessarie modifiche della normativa, degli atti della Pubblica amministrazione e degli ordini professionali. Una parte importante spetta alla comunicazione, e di conseguenza soprattutto alle giornaliste che da tempo si richiamano alle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana di Alma Sabatini.

    Temi che saranno approfonditi nel prossimo incontro già fissato per il 2-3 febbraio 2012.

    maipiuitalianeinvisibili@gmail.com
    rete per la parità
    cpo@unive.it
    http://generelingua.blogspot.com/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK