Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Da Blogger a blogger II
    Donne digitali

    Da Blogger a blogger II

    DolsBy Dols17/09/2011Updated:24/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Pepe<precedente>

    Come è il tuo rapporto con il mondo dei blog in generale? Cioè, tu sei una blogger e questa definizione è un dato di fatto, ma come ti comporti con gli altri, leggi altri blog per esempio? Rispondi ai commenti andando nei profili degli altri? No, dunque, quando ci sono dei commenti io rispondo direttamente sul mio blog. È ovvio però che se un blogger mi commenta quando ho tempo vado a leggere anche il suo profilo, questo accade soprattutto quando arrivano persone nuove che non conosco. A parte questo leggo molti blog, perché mi piacciono molto ed è bello quando si crea un feeling con chi li gestisce. Come primo in assoluto leggo Le Vipere , ma anche blog più piccoli, che fanno meno traffico, tra i miei preferiti c’è lo Spora Blog e poi There is a lot of Sarinskiness . Ne leggo veramente tanti e che trattano di argomenti eterogenei, leggevo Commodus ad esempio , leggo Il Signor Ponza, però ecco diciamo che come argomenti si spazia dalla musica alla moda, alla politica, non mi soffermo su niente in particolare, leggo tutto. Per quanto riguarda la parte tecnica del blog come fai? Template, grafica, inserimento dei testi … Il primo blog che ho avuto era sulla piattaforma Splinder, che mi garantiva una certa flessibilità.. WordPress invece è molto più intuitivo e diretto, quindi è più facile da usare e ci sono anche, ad esempio, le statistiche a portata di mano. Il tema che ho scelto per il blog è un tema standard che non ho personalizzato ad eccezione dell’’header invece, come ti dicevo. l’ho scelta io ed è una foto di un artista che mi piace molto che ho ripreso e tagliato. È una foto di Miles Aldridge che è un fotografo di moda molto bravo a mio parere. Quali sono le tecniche di scrittura che ti rendono riconoscibile? Qualche espressione tipica che ti distingue da tutti gli altri. Da vecchia lettrice del famoso Daveblog oppure del diario di Selvaggia Lucarelli ritrovo a volte in te degli stili e delle espressioni che “vengono da loro”. Probabilmente termini e modi di dire che si sono evoluti e sono stati tramandati nei vari blog a tendenza “satirica” e sono entrati un po’ nel linguaggio comune dei blogger che “scrivono e non fotografano. Non lo so, nel senso che io effettivamente ho un mio “vocabolario”. Adesso come adesso dirti espressioni particolari mie non riuscirei, però è vero che mi capita di utilizzare alcuni termini particolari come nomi storpiati, piuttosto che “wannabefreeismi”, neologismi inventati sul momento. Se un post diventa troppo complesso e macchinoso chi legge si stanca e se ne va. Ho fatto due prove di post, inserendoli in una sezione del blog che si chiama “Nei panni di, ed erano effettivamente dei racconti abbastanza lunghi, molto più delle canoniche 15-16 righe di post, alcuni mi hanno scritto “sono riuscito ad arrivare fino alla fine, questo secondo me per un blogger è un gran traguardo. Riuscire a far leggere un post così lungo fino alla fine, senza annoiare e senza risultare pesanti è un ottimo risultato. Io per prima a volte entro in alcuni blog, guardo la lunghezza dei post e dico “ma che palle e me ne vado, non so se anche a te capita. Pensando ai tuoi studi come la recente laurea in economia, al desiderio di diventare giornalista…insomma quale è la connessione tra tutti questi interessi? Quale è il punto di incontro? Penso che sia la scrittura il punto in cui si incontra tutto, perché comunque la mia voglia di diventare giornalista la sfogo nel blog, ho provato a sfogarla attraverso il duro lavoro della ghost writer scrivendo degli articoli di taglio economico che sono poi finiti su riviste di settore. Anche collaborare con il giornale locale mi aiuta molto, perché scrivere è la mia valvola di sfogo. L’economia si incastra in tutto questo perché…so che dovrei essere seria, ma la realtà è che da piccola leggevo Topolino e mi piaceva Zio Paperone e quindi ho studiato economia per questo. Per concludere, come immagini il tuo futuro da blogger e in generale il futuro del mondo dei blog? Mi piace molto l’idea di vedere il mio blog invecchiare con me, nel senso che lo sento molto vicino a me quindi pensare di crescere lasciando da parte una cosa così importante come il mio blog mi dispiacerebbe. Quindi cercherò di mantenerlo, certo compatibilmente con gli impegni, e poi come dicevo prima mi dispiacerebbe perdere o tagliare fuori dalla mia vita le persone che ho conosciuto virtualmente. Ovvio sono sempre legami virtuali, però è sempre piacevole scambiare due parole con persone che non conosci di persona o comunque non conosci bene, non ti giudicano, ti danno magari anche dei consigli spassionati. Va bene Fre, ti ringrazio per questa chiacchierata.

    blogger
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK