Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Costrette a fingersi uomini nella scienza
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Costrette a fingersi uomini nella scienza

    Sara SestiBy Sara Sesti12/10/2018Updated:14/10/20181 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Costrette a fingersi uomini nella scienza
    Agnodice, Sophie Germain, Émilie du Châtelet

    agnodiceAgnodice (IV secolo a. C.)

    Fu la prima ginecologa. Di buona famiglia ateniese, si tagliò i capelli e si travestì da uomo per studiare medicina con Erofilo, uno dei più rinomati medici dell’epoca, che insegnava ad Alessandria d’Egitto. Il travestimento fu reso necessario dal divieto di studiare medicina imposto alle donne e agli schiavi. Conclusi gli studi, rientrò ad Atene, dove diventò un’ostetrica molto ricercata. Usava mettere le pazienti a loro agio sollevando le vesti per rivelare il proprio sesso. Gelosi del suo successo, i medici la chiamarono davanti all’Areopago e la accusarono di sedurre le pazienti (cosa vietata dal giuramento d’Ippocrate, ora come allora). In tribunale lei sollevò di nuovo le vesti. Secondo la legge ateniese, per aver praticato la medicina sotto mentite spoglie, venne quindi condannata a morte. Nell’udire la notizia, numerose mogli di ateniesi illustri circondarono il tribunale e minacciarono di uccidersi contro l’esecuzione della sentenza. Ottennero non solo che Agnodice continuasse a esercitare, e finalmente in abito femminile, senza doversi più nascondere, ma che la legge venisse cambiata e che le donne nate libere potessero svolgere la professione medica, alla condizione che curassero soltanto altre donne. Così racconta Gaio Giulio Igino nelle “Fabulae”, dove afferma che quella era la prima volta che tale privilegio veniva esteso alle donne. Secondo altre fonti, invece, pare che le ginecologhe esercitassero già nel V secolo a.C. , mentre per altri storici Agnodice, cioè “casta e giusta”, sarebbe il soprannome di Fanostrata che una stele funeraria indica come ostetrica (maia) e medico (iatros).

     
    Sophie Germain2Sophie Germain (1776-1831)

    Le donne di scienza sono sparite dai libri di storia non solo per negligenza degli storici, ma anche perché – per essere prese in considerazione – dovevano pubblicare col nome dei mariti o con uno pseudonimo maschile e perciò, spesso le loro opere venivano attribuite ai maestri. Questo fenomeno si attenuó (senza mai sparire del tutto) solo quando le ragazze ebbero accesso agli studi superiori e alle università (la prima ad aprirsi alle ragazze fu l’Ecole Polithecnique di Zurigo nel 1876). Sophie Germain, figlia di un ricco mercante di seta parigino, fu affascinata dalla matematica fin da bambina, quando a 13 anni lesse della morte di Archimede, troppo intento a cercare la soluzione di un problema geometrico per rispondere ad un gendarme romano che per rabbia lo uccise. Da allora fu colpita dalla magia del mondo dei numeri. Studiava di nascosto di notte, a lume di candela, contro la volontà dei genitori che lo ritenevano un interesse poco femminile. Negli anni, la famiglia fu costretta ad accettare la sua passione per la matematica e la fece seguire da un ottimo istitutore privato. Per accedere a studi superiori, poiché l’École Polythécnique di Parigi era preclusa alle donne, decise di assumere un’identità maschile. Con lo pseudonimo di “Antoine-Auguste Le Blanc” inizió una corrispondenza con il grande matematico Joseph Lagrange. I suoi lavori furono molto apprezzati dal professore che ne volle conoscere l’autore. Non si scandalizzò quando scoprì che era una ragazza, anzi la incoraggiò ad approfondire i suoi studi sulla nascente Teoria dei numeri e sul Teorema di Fermat, un rompicapo che ha impegnato per anni centinaia di studiosi. Sophie entrò a pieno titolo nella comunità dei matematici e trovò un altro mentore anche in Carl Gauss. La “Memoria sulle vibrazioni delle piastre elastiche” fu il suo contributo più importante alla Matematica, un lavoro ricco di brillanti intuizioni che gettò le fondamenta della moderna teoria dell’elasticità. Peccato che lo studio passò alla storia col nome di “equazione differenziale di Lagrange”, corretto solo recentemente in Lagrange-Germain. Quando la studiosa morì, sul certificato di morte non venne riconosciuta come matematica, ma solo come possidente terriera, un’altra cancellazione del suo lavoro e del suo valore.

    Émilie Le Tonnelier de Breteuil2Émilie Le Tonnelier de Breteuil,
    marchesa du Châtelet (1706-1749)

    Le donne intellettuali all’epoca erano poche e Émilie du Châtelet fu la prima scienziata di Francia. Soprattutto, era estremamente libera. A dispetto degli obblighi sociali, non si sottomise mai ai pregiudizi e diede prova di indipendenza, stravaganza e ambizione, contro un mondo ostile a tali pretese. Col suo metro e settantacinque di altezza, si doveva travestire da uomo per raggiungere i suoi amici matematici Mapertuis e Moreau al caffè dove gli scienziati si riunivano per discutere di filosofia. A trent’anni, lasciò Parigi, marito, figli e amanti per andare a vivere con Voltaire nel castello di Cirey, al confine con la Lorena. Dal 1733 al 1746 ne fu l’amante, la compagna e la musa. Fu la prima delle “Femmes Savantes”, tradusse i “Principia” di Newton” contribuendo a divulgare in Francia la “nuova fisica” newtoniana che soppiantò la fisica cartesiana allora in auge. Finita la relazione con Voltaire, ebbe altri amori e morì a 43 anni a causa di una gravidanza. Dopo la sua morte, Voltaire scrisse: “Non ho perduto un’amante ma la metà di me stesso. Un’anima per la quale sembrava fatta la mia”.
    Sara libro 6Testi da : Sara Sesti e Liliana Moro , “Scienziate nel tempo. 100 biografie”, Ledizioni, Milano 2018, 230 pagine, 16 euro.

    nne scienzato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    1 commento

    1. Pingback: La Rassegna Stampa del CRS - CRS - Centro per la Riforma dello Stato

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK