Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»BAMBOLE: GIOCATTOLI O MANCATE PERSONE DA “FAR GIRAR” INTORNO AI MASCHI?
    Attualità

    BAMBOLE: GIOCATTOLI O MANCATE PERSONE DA “FAR GIRAR” INTORNO AI MASCHI?

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini05/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La notizia che a Torino ha aperto una sorta di casa chiusa in cui le prostitute non sono donne vere, ma sofisticatissime bambole gonfiabili e che, prima ancora dell’apertura, ha già fatto registrare il “tutto esaurito” ha suscitato in me una sensazione così sgradevole e indefinita da spingermi a riflettere sulle cause di tanto fastidio.

    Certo, c’è l’immediatamente evidente argomento che da subito e da più parti è stato portato alla ribalta: il fatto che così tanti uomini si siano precipitati a prenotare un’esperienza che, come recita la pubblicità del locale, permette qualunque pratica, anche su bambole/donne incinte, conferma quello che noi donne da tempo immemore sappiamo, ovvero che il nostro corpo, il corpo femminile, è visto come territorio da conquistare, come preda da divorare, come terra di abusi, con o senza il nostro consenso.

    Ma non è “solo” questa aberrazione che mi suscita disgusto. Di questo hanno parlato già e meglio di me Simona Sforza, Marina Terragni, Maddalena Robustelli e così tante e tante donne che non aggiungo nulla.

    Invece, io mi domando, dal punto di vista maschile: ma è possibile che un uomo, un essere umano, che come tale è un animale sociale, abbia davvero voglia di “fare sesso” (non riesco a trovare una definizione più calzante) con un pezzo di silicone?

    Il sesso è relazione. Non è un diritto, non è un atto meramente fisiologico. Di più, è relazione tra due individui, tra esseri umani. L’educazione sessuale nelle scuole diventa quanto mai necessaria se siamo al punto in cui un essere umano è entusiasta di poter fare sesso con un pezzo di plastica. Lasciamo perdere tutte le considerazioni già fatte appunto da chi è più bravo di me, sulle conseguenze che questo può avere sulla visione maschile dei corpi delle donne: io ho letto commenti ad alcune affermazioni in questo senso che mi hanno emotivamente devastata. C’è stato qualcuno (e qualcunA!!!) che ha opposto, perplesso: “ma meglio, no? Almeno i clienti sfogheranno le loro perversioni su un pezzo di plastica, non su una donna vera, gli stupri e le violenze potrebbero essere addirittura ridotti” dando a un uomo un simulacro siliconico di donna su cui sfogare i suoi peggiori istinti.

    Questi pensieri fanno il paio con quelli che chiedono a gran voce che si renda disponibile la figura dell’assistente sessuale per i disabili.

    E parliamoci chiaro: anche se in questa specie di casa degli orrori di Torino ci sono anche bambolotti con fattezze maschili, anche se l’assistente sessuale non è necessariamente per i disabili maschi, lo sappiamo tutte e tutti che sono e saranno sempre gli uomini a reclamare per sé il diritto a “fare sesso”. Non fa niente se è sesso finto, con un pezzo di plastica. Non fa niente se è fatto da una persona pagata per masturbarli o per farsi toccare. L’importante è svuotare le palle.

    Avere relazioni umane è un diritto. Mettendomi nei panni di un disabile, io desidererei avere relazioni umane autentiche, vere, basate sul riconoscere che sono un essere umano come chiunque altro. Vorrei avere relazioni sessuali con qualcuno che le vuole quanto me, con me, perché sono io, perché gli piaccio io. Lo Stato deve lavorare perché si eliminino le resistenze a questo. Non perché si rendano disponibili persone che, per professione, masturbino altre persone. Che relazione paritaria, rispettosa, umana è mai quella per cui lo scambio fisico è regolato da un rapporto professionale? E non parliamo della prostituzione, che qualcuno vorrebbe ammantare della retorica della “scelta”. Parliamo di persone che, anche se magari arrivano a considerare la prostituzione come un problema, comunque, credono che svuotarsi i testicoli sia un diritto di cui “altri” si debbano far carico. Lo Stato nel caso degli assistenti sessuali, dei privati imprenditori nel caso dei manichini. Ovvia, se la necessità è quella, esiste ancora la sana masturbazione autonoma!

    Ma è davvero questo che vogliamo che i nostri figli e le nostre figlie imparino? Che per i maschi il sesso è un bisogno, anzi, un DIRITTO di cui occuparsi addirittura a livello statale? Non è meglio, invece, educarli allo scambio reciproco, alla condivisione, al consenso? Nel mio articolo https://www.dols.it/2017/08/31/educazione-sessuale-ma-quale/ già segnalavo l’assoluta mancanza di una credibile educazione sessuale laica nelle scuole, che, per il bigottismo e lo scarso coraggio delle Istituzioni italiane nell’opporsi ai dettami vaticani, manca di convincimento e di programmaticità, dopo questo colpo emotivo mi sembra che ancora più urgente sia un’educazione “sentimentale” a tutto tondo dei giovani maschi. Il caso di Torino dimostra che ancora oggi, nel 2018, uomini e donne pensano che la natura del maschio sia di essere talmente preda di ormoni e istinto sessuale che tutto, anche un pezzo di plastica, vada bene, sia in qualche modo necessario e “dovuto” perché possa liberare la sua natura. Ma l’educazione sentimentale inizia da piccolissimi, da prima che si entri nella scuola dell’obbligo.

    Ma gli uomini non si sentono offesi? Dove sono gli uomini in questo momento? E perché questo caso non allarma gli insegnanti e il mondo educativo? E i genitori, i genitori dove sono? È l’ennesimo fallimento umano, non è un fatto di costume, non è una cosa divertente. È il segno dei tempi in cui viviamo, dove i valori umani sono messi pesantemente alla prova. E, per ora, stanno perdendo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK