Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Realizzare una comunità: fare il possibile e desiderare l’impossibile
    Attualità

    Realizzare una comunità: fare il possibile e desiderare l’impossibile

    DolsBy Dols01/09/2018Updated:01/09/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festival-mente-2018
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È iniziata ieri 31 agosto la XV edizione del Festival della Mente di Sarzana, il cui filo conduttore è il concetto di “comunità”, argomento quanto mai attuale e sentito.

    di Maria Stefania Carraresi


    Per l’apertura del Festival i saluti e le parole della nuova Sindaca Cristina Ponzanelli, del Governatore della Liguria Giovanni Toti, del Presidente della Fondazione Carispezia Matteo Melley e la Direttrice del Festival Benedetta Marietti.

    Interesse, attesa e accoglienza come sempre. Il tendone nella Piazza Matteotti, fronte Palazzo comunale, gremito di pubblico (più di mille persone) nell’attento ascolto della Letio Magistralis di apertura da parte di un ospite di eccezione quale Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio.

    Ha intrattenuto per oltre un’ora il pubblico che non ha risparmiato scroscianti applausi in più occasioni durante le sue interessantissime argomentazioni arricchite anche da citazioni di Zoja, Buber, Bauman, Paglia, nonché da brevi estrazioni dalla Bibbia. Ritengo utile riportare alcuni pensieri enunciati:
    – Realizzare una comunità: fare il possibile e desiderare l’impossibile
    – Nella storia gli uomini e le donne hanno sempre cercato di creare delle comunità (c’è voglia di comunità intorno a noi, ultime frasi di Bauman)
    – Nel ’68 c’era la volontà di afferrare il futuro.
    – Oggi siamo un mondo di spaesati
    – In mezzo secolo abbiamo vissuto un’inversione di tendenza, da comunità a individualismo, con “la morte del prossimo” (di cui al libro di Zoja), e con “il crollo del noi” (di cui al libro di Mons Paglia)
    – Chi è il mio prossimo? È un mondo con poco prossimo vicino e con tanto prossimo lontano.
    – Il contatto con i drammi del prossimo lontano ci lasciano insensibili
    – C’è un’educazione all’individualismo, ma senza rete non si va da nessuna parte
    – Le periferie sono la terra della radicalizzazione e le periferie sono gran parte del nostro mondo (1/3 dell’umanità).
    – Il tessuto comunitario povero (es periferie nostre grandi città italiane) era una comunità che negli ultimi 30 anni si è dissolta
    – La globalizzazione porta alla fine del sociale e a una solitudine che porta alla depressione
    – La guerra in Iraq portò a protestare per strada decine di migliaia persone. E oggi? La reazione alla crisi siriana non è stata “vogliamo la pace” ma “costruiamo un muro”
    – L’ottimismo iniziale verso la globalizzazione ha lasciato oggi un pessimismo ingiusto verso la globalizzazione stessa.
    – Abbiamo paura della storia
    – Giocare la carta della paura paga sul breve ma non alla lunga. Una delle espressioni più ricorrenti nella Bibbia è proprio “non abbiate paura”
    – Bisogna misurarsi con le paure dell’uomo globale
    – Il mondo degli individui europei vive con la rassicurazione di essere in una tribù, ma le tribù non sono comunità (il ritorno delle tribù – libro di Molinari)
    – I paesi dell’Est che hanno riguadagnato la libertà nell’89 stanno inventando una nuova narrazione che teme l’invasione degli stranieri soprattutto degli islamici
    – Contraddizione: L’Italia è il secondo paese al mondo per le adozioni di bambini stranieri. Quindi?

    In chiusura serata due “frizzanti” Serena Dandini e Michela Murgia, che a loro volta hanno riempito di pubblico il medesimo tendone, hanno disquisito intelligentemente e simpaticamente sul valore delle Donne.

    ph-Francesco-Tassara-0575

     

     

    festival-mente-2018
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK