Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Che cambiamento sarà per le donne?
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Che cambiamento sarà per le donne?

    Marta AjòBy Marta Ajò23/07/2018Updated:23/07/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cambiamento-siamo-noi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al supermercato Conad di viale Kant 289

    La fila alla cassa è lunga.

    “Ha sentito che ci toglieranno la pensione di reversibilità?”
    “Ma no, è una notizia vecchia. Lo avevano proposto anni fa e poi ritirato”
    “Ho sentito che è di nuovo in discussione un decreto per trasformare”, la signora è aggiornata,”le pensioni di reversibilità da contributo previdenziale in contributo assistenziale. S’informi cosa vuol dire e poi, sa come funziona la politica, quando è estate e la gente è in vacanza, nessuno vigila ed è fatta, magari il decreto passa sotto silenzio e noi diventeremo povere”.

    Inizia così il dialogo tra due signore normo-vestite, normo-curate, normo-anziane e normo-informate. Due delle tante donne che su quella pensione di vedovanza ci contano per campare; un riconoscimento ad avere partecipato al benessere della famiglia, alla professione del marito, alla crescita dei figli, all’assistenza, allo sviluppo di un economia familiare corretta e risparmiosa, all’economia dei consumi e al governo sociale.
    Che forse con le loro stesse pensioni stanno ancora aiutando figli senza lavoro o con basso reddito e magari li aiutano anche a pagare un mutuo o a tirare su i nipoti. Forse, loro, sono due delle tantissime donne che per tutto ciò non hanno potuto lavorare o fare carriera nelle professioni ed il cui unico riconoscimento per il sacrificio offerto-subito hanno visto riconoscere, da vedove, questo diritto.
    “La casa dove abita è di sua proprietà? Magari ci tolgono anche quella” dice l’una incerta. “La paura è tanta”aggiunge l’altra “Io e mio marito l’abbiamo pagata con tanti sacrifici. Ho sentito dire che in questo caso verrebbe meno il diritto alla pensione perché costituirebbe un reddito”
    “E le rate condominiali, e tasse sulla casa. O la pensione o la casa, come a dire ‘o la borsa o la vita’”.
    “Speriamo in questo governo” dice la più alta.
    “Ci ha promesso il cambiamento, io ci ho creduto e l’ho votato” risponde quella più curva tra la speranza e la resa.
    Dopo il Conad ci sarà, per loro, la vita di tutti i giorni ma alle loro domande chi dovrà dare le risposte?

    Prima che il caldo agosto dia una temporanea tregua alla politica conclamata ma non a quella sommersa, prima che il prossimo settembre attenti alle tantissime vedove che vivono di questa pensione e che le loro paure trovino riscontro è d’obbligo fare alcune riflessioni.

    L’Italia non ha mai mostrato l’attenzione necessaria per affrontare politiche di genere. Siano stati governi di destra o di sinistra. E non lo sono state le rappresentanti elette nelle varie sedi istituzionali.
    Oggi ci si meraviglia o si finge che, inaugurando una nuova e apprezzabile tendenza, il Dipartimento per le Pari opportunità sia stato affidato ad un uomo, il sottosegretario Vincenzo Spadafora

    La domanda che sorge spontanea è: se cambiamento ci deve essere a dimostrare che le donne possono fare tanto quanto gli uomini perché non dovrebbe essere possibile il contrario? Capacità, sensibilità, onestà e realizzazione di un programma di cambiamento non è puramente legato al genere o, per dirla esplicitamente, al sesso di appartenenza.
    Il cambiamento va fatto insieme.
    Ed è proprio su questo intento comune che dovrà dimostrarsi la differenza. Noi e loro, non contro, non antagonisti, insieme.
    Sarà questo il vero nodo da superare, il vero modo per realizzare il cambiamento che il popolo italiano, maschio o femmina, ha indicato nelle urne, un’indicazione che va interpretata dai vari attori.

    Solo per girare il bulino nella piaga: quali le misure per raggiungere la parità salariale? Per garantire il lavoro alle lavoratrici con carichi familiari? Quali i servizi erogati?
    Un governo del cambiamento non può ignorare le tante richieste disattese da decenni di governance fallimentare.
    Governare non significa solo attuare un programma, ma dare risposte ai bisogni dello Stato in contemporanea a quelli dell’individuo, nel rispetto delle differenze ma all’interno di una politica coesa.

    Trattare le questioni separatamente sarebbe un errore ma non trattarle sarebbe peggio. La questione del lavoro dovrà vedere coinvolti il ministero del lavoro consultando il Dipartimento delle Pari opportunità. La collaborazione tra Ministero e Dipartimento è necessaria. Come va affrontata con chiarezza la questione delle pensioni di reversibilità che coinvolge una grande numero di donne, ancora una volta anello debole della catena.

    Che le donne siano le più penalizzate ovunque, nel pubblico come nel privato non rappresenta solo un dato economico ma un’ingiustizia morale cui porre rimedio se vogliamo che il cambiamento annunciato e promesso sia riconoscibile.
    L’altra metà del cielo, il tetto di cristallo ecc. sono stati slogan per molti decenni ed oggi vanno sostituiti con atti concreti e certezze.
    Altrimenti che cambiamento sarà?

     

    immagine : Il-cambiamento-siamo-noi-Anziana_Orizzontale_LOW.jpg

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK