Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Sara Giusti al PAN di Napoli con Le città sull’acqua
    Calendario eventi

    Sara Giusti al PAN di Napoli con Le città sull’acqua

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni24/03/2018Updated:24/02/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sara Giusti in mostra al PAN 24 marzo - 15 aprile 2018
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al PAN | Palazzo delle Arti Napoli, in contemporanea con la mostra Io Dalì, l’esposizione tematica Le città sull’acqua (promossa dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Napoli e curata da Enzo Battarra) presenta per la prima volta al pubblico, dal 24 marzo al 15 aprile, una selezione di opere inedite della pittrice Sara Giusti. Che, dopo aver attraversato il Novecento e sperimentato tutti i generi artistici, con tempere ‘miste’ e ‘sinorami’ ci dimostra oggi, ancora una volta, la sua capacità di trasformare la materia in Arte attraverso la ricerca e l’innovazione, per giungere sempre e comunque all’armonia.

    “Architetture liquide”, le ha definite il critico d’arte Enzo Battarra: perché le opere di Sara Giusti esposte nella mostra da lui curata al museo PAN di Napoli «hanno luci irreali, si specchiano nell’acqua e nei sogni. Sono città stratificate, metropoli futuribili, agglomerati urbani che si inerpicano su su fino a coprire colline, fino a sfidare il cielo. Sono città invisibili, forse invivibili, immaginarie e, perché no, inventate. Sono ricordi liquidi addensati in forme urbane, sono quartieri mentali fluidi, fluttuanti. Galleggiano sull’acqua.»

    (C) Sara Giusti - Città (dettaglio)È intitolata infatti alla ricerca che Sara Giusti aveva rivolto alla ‘forma’ architettonica in tutte le sue declinazioni più fantastiche e sognanti (non a caso “onirica” ha definito la sua arte la scrittrice Giovanna Mozzillo) la mostra Le città sull’acqua, che racchiude solo una minima parte dell’immensa produzione artistica della pittrice siciliana, nata nel 1906 e scomparsa a Napoli nel 2004 dopo quasi un sessantennio di attività artistica e di vita partenopea. Una parte, però, molto significativa, perché la mostra al PAN riunisce due generi pittorici profondamente innovati da Sara Giusti: la “tempera mista”, che l’artista personalizza sin dagli anni Settanta facendo scorrere il colore, quasi senza servirsi del pennello, su fondi di carta scuri e cerati, ottenendo insoliti effetti cromatici e (in)formali attraverso le colature; e i “sinorami” − nome attribuito alle sue creazioni dalla pittrice stessa, dal greco antico σύν, “insieme”, e ὅραμα, “vista” − della sua età matura, “visioni di insieme” in cui ogni idea di rappresentazione figurativa definitivamente scompare e il tratto del pennarello, lasciato libero di correre nella mano dell’artista, disegna ciò che detta la fantasia, senza alcun limite se non quello dello spazio bianco del foglio.

    Invenzione e tradizione coesistono insieme in questa (C) Sara Giusti - Città sull'acquamostra, che sorprende per il percorso ‘all’inverso’ compiuto dall’artista: partita da generi classici come olii e acquerelli, attraverso gli studi sulle possibilità offerte dal supporto cartaceo (i fondi neri cerati delle tempere, la carta per incisioni delle litografie e serigrafie, le pagine delle riviste per gli effetti tridimensionali dei collage, gli sfondi candidi su cui far risaltare i colori dei sinorami e persino i foglietti da riciclare per rapidi schizzi e disegni, tra i suoi capolavori), Sara Giusti giunge nell’età matura alla dissoluzione della figura in favore del segno che – nelle sue evoluzioni e circonvoluzioni – si fa significato, perché ognuno può vedervi ciò che la fantasia, o la psiche, gli detta. Così, ambigue come macchie di Rorschach, le colature e le sfumature delle tempere esposte al PAN possono suggerirci nidi di uccelli tra i rami intricati del (C) Sara Giusti - paladinobosco, cattedrali gotiche, paesaggi su laghi brumosi, grattacieli notturni, fiori e frutti, ma anche tutto ciò che in quel momento desideriamo vedere. La mostra espone anche una piccola scelta di opere figurative, un paladino e gruppi di donne; anche in questi casi, però, la fluidità del (di)segno spinge alla riflessione, non solo sull’opera, ma sulla condizione dell’umanità tutta: a ben guardare, il guerriero in armatura, apparentemente valoroso cavaliere, è sorretto da fili, quelli della siciliana opera dei Pupi.

    Artista difficilmente inquadrabile in un genere, perché li aveva (C) Sara Giusti - donnesperimentati tutti, anticonvenzionale, perché non aveva mai frequentato accademie, personalità irrequieta e multiforme in ogni aspetto della sua vita, Sara Giusti ci lascia in eredità, attraverso questa mostra, il suo ‘credo’: non fermarsi mai alle apparenze, trarre il meglio da ogni cosa, anche da quelle più semplici, e, soprattutto, rimanere sempre giovani dentro.

    Per visitare la mostra “Le città sull’acqua”
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli | Sala Loft
    via dei Mille 60, 80121 Napoli
    La mostra, gratuita, è aperta dal 24 marzo al 15 aprile, dalle 9:30 alle 18:30 lun-dom; è chiusa il martedì.
    http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/35032

    Per informazioni sull’artista Sara Giusti:
    https://www.saatchiart.com/saragiusti

    arte mostre Museo PAN napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK