Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»I have a dream
    Attualità

    I have a dream

    DolsBy Dols15/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    i-have-a-dream
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La differenza fra avere un sogno ed essere dei sognatori l’ho capita oggi mentre preparavo l’immagine dedicata al Martin Luther King Day che si celebra ogni terzo lunedì di gennaio.

    di Carmen Russo

    Per comporre la mia immagine, che userò nella pagina Facebook come invito a motivarsi e darsi degli obbiettivi (se vi sembra riduttivo usare questo simbolo di liberazione per una cosa di poco conto come trovare un obbiettivo nella vita, beh potete anche non continuare la lettura) ho riletto la storia di quest’uomo.

    Ma a iddu cu’ ciava diri che… scusate suonava bene in siciliano, chi conosce l’idioma, leggendo, immaginerà il tono.

    Ma a lui chi glielo doveva dire che sarebbe morto troppo presto? Che avrebbe ricevuto un premio Nobel per la Pace? Che avrebbe cambiato la vita della nazione più potente del mondo (a quell’epoca lo era di certo) e che avrebbe liberato i neri d’America dalle leggi sulla segregazione? Che 40 anni dopo la sua morte ci sarebbe stato un presidente nero al comando degli Stati Uniti d’America e che dopo due mandati sarebbe arrivato un…un… non trovo le parole fill the gap as you like.

    Vi ricordo che prima di lui Rosa Parker ebbe il moto d’animo di iniziare una lotta senza armi anzi restando proprio seduta, per affermare i diritti delle persone, di qualsiasi colore fossero.
    Mi chiedo come hanno fatto a restare calmi fino all’ora?Come hanno fatto a non imbracciare le armi e rivoltarsi a sangue contro quello stato di cose (regime)?

    Non voglio scatenare lotte e non credo di avere sufficiente seguito nel web per poterlo fare anche se volessi (ma appunto non voglio) ma io mi accendo per molto meno!

    Una scorrettezza in auto, un parcheggio rubato, una fila sorpassata senza motivo, un ritardo fatto solo per arroganza (credetemi non pensavo che potesse esistere ma ho davvero conosciuto una persona che ha detto “tanto io arrivo sempre in ritardo perché non è mai interessante arrivare puntuali”).

    Un’altra riflessione che voglio condividere prima di tornare al mio lavoro grafico è questa: vi è mai capitato nella vita qualcosa per cui avete detto mo’ basta! Ed avete iniziato a ribellarvi, ad agire?

    Avete presente quello stato d’animo iniziale in cui sentite un fuoco divino ad animarvi? Qualcosa che non potete silenziare, che vi porta ad agire subito. Non è una cosa studiata a tavolino, almeno non all’inizio, ma è una forza primordiale che trovate davanti un’ingiustizia, un sopruso, un atto di violenza. Credo che tutti l’abbiamo provata e poi immediatamente silenziata. Perché se segui questa forza, se cominci a lottare contro l’ingiustizia, la violenza, i soprusi sai che dovrai rinunciare alla tua vita. Hai abbracciato una missione, hai fatto di quei determinati valori il tuo credo, hai votato il tuo tempo terreno a cambiare le cose.

    Questo tipo di persone, come era Martin Luther King, sono rare. Se ne incontrate una, e la riconoscete perché ha un chiodo fisso, uno sguardo illuminato, certezza dei giusti e fermezza di propositi, datele supporto e sostegno.
    Perché se è vero che nessuno di noi comuni mortali ha tutto questo coraggio di rinunciare alla propria vita e di rischiare, almeno possiamo sostenere e appoggiare le giuste cause.

    Il problema che mi pongo però è esiste un leader simile anche oggi? A me non ne viene in mente nessuno. A voi?

    “Se qualcuno di voi sarà qui nel giorno della mia morte, sappia che non voglio un grande funerale – aveva detto King – e se incaricherete qualcuno di pronunciare un’orazione funebre, raccomandategli che non sia troppo lunga. Ditegli di non parlare del mio premio Nobel, perché non ha importanza. Dica che una voce gridò nel deserto per la giustizia. Dica che ho tentato di spendere la mia vita per vestire gl’ignudi, per nutrire gli affamati, che ho tentato di amare e servire l’umanità”

    Alcune date:
    · Nel 1955 Rosa Parks viene arrestata perché si era rifiutata di cedere il posto a un bianco su un autobus.
    · Il 10 febbraio 1964 viene approvato il Civil rights act
    · Il 4 aprile 1968 a Memphis, Tennessee, Martin Luther King viene ucciso all’età di 39 anni

    Presa dal fervore del discorso ho dimenticato di fare il focus sugli obbiettivi che ognuno di noi si pone nella propria vita. Io i miei li ho scritti qui e si possono riassumere nel motto del Fablab: Make You Idea, in altre parole realizza le tue idee, sperimenta, scopri cosa vuoi e fallo davvero. 😊

    https://www.fablabcatania.eu/calendario

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK