Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Pre.Fem un corso a Bari per riflettere sulla violenza
    Calendario eventi

    Pre.Fem un corso a Bari per riflettere sulla violenza

    Magda TerrevoliBy Magda Terrevoli23/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pre-fem-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

     Il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale, dal proprio partner o da un altro uomo. In Italia quasi una donna su tre è stata vittima di violenze. E il fenomeno si sta accentuando e sta diminuendo l’età di chi lo subisce.

    Oggi questa conferenza stampa rappresenta per noi un modo nuovo di celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne che, in ogni parte del mondo, soffrono dentro e fuori le mura domestiche.

    Il 25 novembre è la giornata che l’Onu ha istituito nel 1999, e che in Italia si celebra solo dal 2005, in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal da parte del regime di Trujillo in Repubblica Dominicana. “Mariposas”, farfalle, così avevano deciso di farsi chiamare queste tre ragazze piene di vita che volevano cambiare il mondo e il loro Paese vittima di una feroce dittatura.
    Era il 25 novembre 1960 quando Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal vennero fermate e condotte in una casa dove furono bastonate e picchiate. Vennero ritrovate il giorno dopo, con tutte le ossa rotte, sul fondo di un precipizio insieme all’autista che le aveva accompagnate. Nessuno credette alla versione ufficiale che parlava di un incidente. Da quell’episodio trasse ulteriore forza la rivolta popolare che culminò nel 1961 con la liberazione dal dittatore Trujillo.

    E’ evidente che il tema della violenza coinvolge tutti su tutti i livelli, privati, lavorativi istituzionali. Nessuno riesce a stare bene quando ascolta le terribili cronache di delitti nelle relazioni affettive. E’ così paradossale che ciò avvenga ma, purtroppo, anche in Puglia non riusciamo a disinnescare la violenza di genere.
    Abbiamo vissuto l’episodio di Specchia rabbrividendo all’età dell’autore e della vittima….
    Continuiamo a vedere altri episodi che avvengono e vogliamo renderci utili affinché si riesca a far partire una cultura che non veda più la violenza come soluzione.
    La Regione Puglia ha già legiferato in materia con una legge regionale di contrasto alla violenza di genere che sostiene i Centri antiviolenza e l’avvio di Centri di Ascolto per gli uomini maltrattanti
    Ma il Consiglio regionale ha lavorato affinché possano essere compiute più azioni possibili in questa direzione, ed è importante che siano preventive, oggi siamo qui per condividere la nostra decisione di partire da noi, partire dal nostro interno, dai nostri lavoratori del Consiglio per ragionare, informare, affrontare, fornire strumenti per ridurre la violenza e operare nella direzione di un benessere lavorativo e familiare diffuso.
    Il lavoro del CUG – Comitato Unico di Garanzia di questi anni è sfociato anche nel suggerimento del corso Pre.Fem. che è stato accolto e realizzato. Fabrizia Paloscia, pugliese anche lei, ci ha lanciato la proposta nella primavera di quest’anno e presentato i risultati ottenuti in due Ministeri e altre realtà importanti in cui ha erogato questo corso.
    Abbiamo dato vita a un percorso che ha avvicinato i nostri lavoratori a riflettere intorno alla violenza, a quanto sia diffusa e inconsapevole, a quanto sia vicina a noi e la pensiamo lontana. Abbiamo acquisito consapevolezza che la violenza contro le donne non si declina soltanto con azioni cruente ma anche attraverso parole ed atteggiamenti
    Così il corso Pre.Fem. ha aiutato a ristabilire una gerarchia di valori umani, a mettere un po’ di ordine, perché nello scenario complesso che stiamo vivendo è particolarmente impegnativo districarsi.

    Ci auguriamo che il lavoro fatto con questo corso, che ci vede come primo Consiglio Regionale del Mezzogiorno e secondo d’Italia e il nostro CUG regionale è il primo d’Italia ad averlo proposto e realizzato, permanga e dia elementi ulteriori di riflessione su quanto si possa fare per contrastare la violenza, che con il corso Pre.Fem. è partito dalle nostre stanze e va nei territori, quelle prossimità di appartenenza che sta nel titolo del corso. Questo ci è piaciuto particolarmente. Grazie.

    pre-fem

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Magda Terrevoli

    Laurea in lettere con indirizzo storico, artistico, archeologico medievale. Iscritta all’ ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2006 è stata eletta Presidente della Commissione Pari Opportunita della Regione Puglia ed in questa veste ha promosso il Forum regionale sulla salute delle donne che è diventato patrimonio del Nuovo piano regionale della Salute, ha sostenuto il Progetto Europeo “Centro risorse donna”.Continua a lavorare sul Progetto “scuole elementari ...

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK