Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»A un passo dalla felicità
    Libri

    A un passo dalla felicità

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/11/2017Updated:07/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alla ricerca-della-felicità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’infelicità fa parte della vita, la tristezza è un segnale utile, ma cresce e poi, come tutte le emozioni, decresce e si trasforma. Quando invece ci si ferma in una grigia palude senza tempo, e nulla cambia, allora è depressione.

    Avevamo intervistato Olga per il primo dei suoi libri ”Uscire dalla solitudine” anni fa. Da allora ne ha scritti molti che accompagnavano le conoscenze e la sua professione di psicoterapeuta. E la sua vita. Abbiamo voluto reincontrarla perchè la sua analisi culturale si è successivamente coinvolta in  temi  sempre più attuali come la ricerca della felicità.

    Olga Chiaia, psicologa e psicoterapeuta, come mai questa scelta professionale?

    La scelta è partita da un disagio personale, e credo che questo sia comune a molti di quelli che fanno questo lavoro. C’è il bisogno inesauribile e appassionato di comprendere come funziona la nostra mente, come gestire la sofferenza, e come potenziare le nostre risorse.

    Hai vissuto in varie città d’Italia, Bari, Roma e ti sei fermata a Piacenza, dove vivi e lavori. Vivere in Romagna è più affine al tuo Karma? Non ti manca il mare? Esiste un posto per ognuno di noi in cui ci si sente a casa?

    Mi manca moltissimo il mare e la luce speciale che c’è al sud. Per me vivere a Piacenza è difficile, è una città padana e nebbiosa, la gente è riservata, per non dire chiusa. Eppure sono qui da vent’anni, ho imparato che “i nostri paesi caldi sono i nostri cuori”. Casa è qui, fisicamente, ma nel cuore, casa è ovunque ci sia amore e lavoro (e magari anche acqua e sole).

    a-un-passo dalla felicitaHai scritto molti libri: Il sonno e il sogno (1994), Uscire dalla solitudine (2010), A un passo dalla felicità (2011), Il bello di uscire dagli schemi (2015) e Il bello di riscoprirsi umani. Istruzioni salvavita contro invidia, vergogna e competitività (2017).
    A un passo dalla felicità è quello però di cui vorrei parlare con te. E’ possibile essere felici, veramente felici al giorno d’oggi, dove molti dicono che ‘’non ci manca niente’’?

    Non ci manca niente di materiale, ma ci manca moltissimo a livello emotivo, spirituale. Manca spesso una rete di relazioni vere, e l’amore è per l’essere umano necessario come l’aria.

    Oggi si chiama amore ciò che amore non è, e manca la cura, l’attenzione per l’altro, per l’ambiente,   per i nostri bisogni più veri. Essere felici in questo periodo non è facile, e infatti non vediamo fiorire creatività e gioia nelle nostre città. La felicità non è impossibile, però, se si costruisce uno spazio protetto dentro e fuori di noi, in cui ritrovare le tracce di quello che conta.

    I nostri giovani, viziati ma non felici? Cosa manca loro?

    Vedo nel mio studio più giovani di quanto sia mai successo in passato. Hanno genitori spesso adoranti, ma iperprotettivi e attenti più ai risultati scolastici che alla persona del figlio.
    I ragazzi hanno bisogno di sentirsi riconosciuti nel loro valore, di essere visti, e invece spesso sono svalutati e invisibili, nascosti dietro maschere photoshoppate di falsa adeguatezza. E loro stessi si misurano con il numero di Mi piace che ottengono sui social, o con altri parametri esteriori che penalizzano il loro splendore immisurabile. La mancanza di prospettiva lavorativa e di valori etici toglie poi ampiezza al loro orizzonte, coraggio ai loro sogni. E vivere solo di presente e di realtà materiale è deprimente.

    E noi adulti, in preda alla crisi dell’età e del passaggio storico, come possiamo essere soddisfatti della nostra vita che abbiamo curato e cresciuto negli anni?

    Per noi adulti c’è il rischio di sentirci delusi, dai tempi e da noi stessi. Molti ideali sono andati smarriti, ma il nostro compito è di tener viva la fiducia di poter ancora aggiungere anche pochissimo al bene di qualcun altro, che sia figlio o amico o sconosciuto.
    E restare curiosi e attenti.

    olghettaLa depressione che spesso ci avvolge dipende da noi o dai tempi bui che stiamo vivendo?

    Il contesto che viviamo conduce alla depressione, basta guardare le statistiche, le previsioni per il futuro, la diffusione degli antidepressivi. E’ però necessario che ci sia una predisposizione individuale, una vulnerabilità legata alla propria storia personale. Altrimenti questi stessi tempi bui possono portare a reazioni diverse, magari aggressive, egoistiche, ma anche ad atteggiamenti costruttivi, per fortuna.

    Quando la depressione arriva a diventare patologia? Le donne ne sono più colpite, causa ormoni che vengono a mancare e figli che si allontanano?

    L’infelicità fa parte della vita, la tristezza è un segnale utile, ma cresce e poi, come tutte le emozioni, decresce e si trasforma. Quando invece ci si ferma in una grigia palude senza tempo, e nulla cambia, allora è depressione, cioè una condizione patologica, caratterizzata da uno squilibrio biochimico e dalla triade depressiva: visione negativa di sé, degli altri e del futuro.
    Le donne sono percentualmente più a rischio: gli ormoni sono imputati sempre, dalla sindrome premestruale alla depressione post partum, alla menopausa. Ma a volte sono un alibi per non vedere che le donne hanno più difficoltà degli uomini a occuparsi in modo sano di se stesse, sono spesso poco rispettate e soverchiate di richieste da ogni parte.

    Quali risoluzioni proponi?

    Per la depressione occorre un approccio integrato: niente funziona sempre, e per tutti, per cui bisogna provare molte strade, e contemporaneamente. E’ un disturbo che coinvolge il corpo, la mente, il cuore, le relazioni, e si cerca di agire su tutti questi livelli: farmaci e/o sport e alimentazione, psicoterapia, progetti, gruppi. Espressione di se’ come antidoto alla depressione.
    Più che combatterla, dobbiamo accettarla e conoscerla.
    Per il malessere dei tempi, abbiamo bisogno di restituire tempo e attenzione alla riscoperta delle tracce dell’amore e del valore di noi stessi, degli altri, dei momenti, delle relazioni. E di riconoscenza, verso la nostra vita e tutte le vite.

    depressione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK