Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Prime donne nello sport
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Prime donne nello sport

    Ester RizzoBy Ester Rizzo20/10/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-sport
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storia ufficiale delle donne nello sport è abbastanza recente se pensiamo che furono ammesse a partecipare solo nel 1900, durante i Giochi olimpici di Parigi.

    In quell’occasione su 1470 partecipanti figuravano 229 atlete. Sempre nella stessa manifestazione Charlotte Cooper fu la prima campionessa olimpica ad aggiudicarsi una vittoria nel torneo individuale di tennis. Charlotte era nata ad Ealing il 22 settembre del 1870: le foto dell’epoca la ritraggono sul campo “con una lunga gonna bianca, corpetto con maniche a sbuffo e scarpine senza tacco in cuoio”. Non portava né guanti né cappello indossati invece dalle altre concorrenti. Charlotte vinse inoltre cinque titoli individuali a Wimbledon e giocò a tennis, a livello agonistico, fino a cinquanta anni. Si spense a Helensburgh il 10 ottobre 1966 all’età di novantasei anni.

    Sempre in quell’edizione olimpica ricordiamo Margaret Abbot, golfista statunitense nata a Calcutta il 15 giugno 1878. Fu la prima donna americana ad ottenere una vittoria alle Olimpiadi. Suscita curiosità la sua storia perché in realtà Margaret partecipò a quella gara senza conoscere il valore della competizione. La carente organizzazione di quei Giochi non rese agevole capire quali gare facessero parte del programma olimpico e quali, invece, fossero inserite nei programmi della contemporanea Esposizione Universale in corso a Parigi. Margaret vinse un torneo femminile di golf a nove buche e contenta ritirò una ciotola di porcellana come premio (a quei tempi non venivano ancora assegnate le medaglie). Morì a Greenwich il 10 giugno del 1955, ignorando di essere una campionessa olimpica. Solo nel 1990, nella ricostruzione dei programmi e delle vittorie di quelle prime Olimpiadi, le fu assegnato il titolo postumo. Quella di Margaret viene considerata ancora oggi una delle storie più incredibili legate al mondo delle Olimpiadi.

    In Italia, in Amore e ginnastica di Edmondo De Amicis troviamo la conferma delle stereotipo dominante di quei tempi della donna che praticava sport: “La ginnastica per le ragazze ha anche i suoi inconvenienti. I maestri di ballo osservano che toglie la grazia e abitua ai movimenti scomposti. Così i maestri di pianoforte dicono che, quando tornano dalla palestre, le signorine non san più suonare. Anche i professori di disegno si lamentano”.

    Tra le prime donne italiane nel campo dello sport, ricordiamo Vittorina Sambri, Alfonsina Strada, Rosetta Gagliardi ed Ondina Valla.
    Ettorina Sambri, detta Vittorina, è stata la prima donna italiana campionessa di motociclismo. Era nata a Vigarano Mainarda nel 1891 e, prima di approdare al motociclismo, gareggiava con la bicicletta nei velodromi e sulle piste in terra battuta nelle cosiddette “corse su pista per signorine” che si svolgevano a Ferrara e dintorni intorno al 1911.
    Vittorina era lontana dai modelli femminili di quei tempi ed incuriosivano le sue mise in jupe-culottes (gonne pantalone) e maglietta, il suo viso senza trucco e i lineamenti mascolini. Era lesbica e, quando fu scoperta “con la sua morosa”, come riportò la stampa dell’epoca, fu addirittura picchiata e allontanata dalla famiglia che non condivideva la sua omosessualità. Dopo le gare ciclistiche si dedicò ai motori e nel 1913 partecipò al “Premio Ferrara” arrivando seconda. I colleghi maschi erano invidiosi del suo successo e uno in particolare, un certo Antonazzi, la sfidò illudendosi di rimandare a far la calza, in due e due quattro, quell’impertinente che non voleva stare al suo posto. Vittorina accettò la sfida strappando la vittoria al borioso avversario che, stizzito e umiliato, le lasciò tutti gli applausi della folla.
    Alfonsina Morini Strada era nata nel 1891 a Castelfranco Emilia. Le foto dell’epoca la ritraggono come una ragazza “piccola e muscolosa, capelli corti e capricciosi intorno ad un viso paffuto con un sorriso appena accennato”. Fu la prima donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Nacque da una famiglia di poveri contadini che, a causa delle disastrate condizioni economiche, non poterono mai regalarle un giocattolo. Quando aveva appena dieci anni, il padre portò a casa una vecchia bicicletta: per Alfonsina quel rottame, che pian piano riparò, divenne tutto il suo mondo. La famiglia però osteggiava la sua passione e, quando si sposò con Luigi Strada, finalmente trovò la persona capace di spronarla a perseguire il suo sogno. Suo marito la incoraggiò sin dal giorno delle nozze regalandole una nuova e fiammante bicicletta da corsa. Alfonsina è passata alla storia come il “diavolo in gonnella” e fu definita “ la suffragetta delle cicliste”.
    Rosetta Gagliardi, classe 1895, fu la prima donna italiana a partecipare ai Giochi Olimpici, quelli di Anversa del 1920. In quella occasione, oltre a gareggiare come tennista, fu anche portabandiera della squadra italiana. .
    Invece Ondina Valla è stata la prima atleta italiana a conquistare una medaglia d’oro olimpica negli 80 metri ad ostacoli alle Olimpiadi di Berlino del ’36. Il suo record è rimasto imbattuto fino al 2004. Era nata a Bologna il 20 maggio 1916 da una famiglia benestante ed era l’unica femmina dei sei figli. Il suo vero nome era Trebisonda – il padre aveva voluto chiamarla così in onore dell’antica città di Trapezunte – ma per tutti era Ondina. Con le sue vittorie mandò in frantumi il legame esclusivo tra modello maschile e successo nello sport. È morta nel 2006.
    Le donne hanno subito forti discriminazioni nello sport e, pur essendo passati millenni, sono ancora tante quelle che oggi, in molte parti del mondo, sono costrette a travestirsi da uomini per assistere alle manifestazioni sportive e si vedono negata la partecipazione ad alcune discipline. Basti pensare che soltanto nel 2012, alle Olimpiadi di Londra, per la prima volta hanno partecipato alle gare atlete del Qatar, del Brunei e dell’Arabia Saudita.

    Ricordiamo che, nel 1968, Norma Enriqueta Basilio è stata la prima donna ad accendere il braciere olimpico. Speriamo che questa grande torcia, dall’alto valore simbolico, possa irradiare luce e calore a tutte quelle atlete ancora discriminate.

    Da “Le mille i primati delle donne” dell’Associazione Toponomastica femminile a cura di Ester Rizzo

     

    sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK