Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Il futuro “rosa” del Drone
    Innovazione

    Il futuro “rosa” del Drone

    DolsBy Dols11/05/2016Updated:11/05/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    NoemiSalaris
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le passioni per il modellismo dinamico, per l’aeronautica e per la tecnologia e la cultura asiatica hanno
    portato Noemi Salaris, con il suo compagno Andrea Zamuner Cervi, ad interessarsi al mondo dei droni e a scommettere su questo settore. Intervista a Noemi Salaris progettista droni della ProjectEMS

    di Lucia Gerbino

    Le passioni per il modellismo dinamico, per l’aeronautica e per la tecnologia e la cultura asiatica hanno portato Noemi Salaris, con il suo compagno Andrea Zamuner Cervi, ad interessarsi al mondo dei droni e a scommettere su questo settore. L’abbiamo intervistata perché Noemi è la prima donna sarda che si occupa di droni in Italia, e perché il loro progetto di lavoro, fondando la ProjectEMS (www.projectems.it) costituisce una vera e solarispropria sfida tutta italiana che ben coniuga professionalità e creatività. Circa tre anni fa, infatti, Noemi, visitando il “Miraikan” a Tokyo, la capitale del Giappone, ha potuto vedere con i propri occhi un drone Rover, di tipologia terrestre: un drone progettato per aiutare i soccorsi in caso di terremoto e/o grandi catastrofi. Per questo ha deciso, rientrando in Italia di intraprendere un business legato a questa straordinaria tecnologia. Noemi, da quel momento, si occupa di droni volanti (sia ala fissa che ala rotante), che operano a bassa quota ed in ambito strettamente civile, senza essere coinvolti con l’utilizzo militare dei droni e al concetto di guerra. Sarebbe bene ricordare che in diversi casi i droni militari sono stati utilizzati per missioni tutt’altro che belliche. Ad esempio, nel periodo dell’incidente della centrale nucleare a Fukushima, alcuni rilevamenti e controlli furono proprio compiuti da droni militari. Infatti bisogna credere ad una possibile convergenza nel concept del drone tra l’utilizzo militare e quello civile, in quanto l’uno possa integrare l’altro. L’utilizzo del drone può, infatti rafforzare nelle generazioni future il bisogno di una educazione alla Pace, o meglio, incrementare una convivenza di equo rispetto tra i popoli sia pure nelle diversità etniche/culturali/religiose/economiche. In questa prospettiva interpelliamo Noemi, per cercare di definire una “ermeneutica” di genere del drone, ovvero quanto la robotica presenta dei limiti una “netiquette” da rispettare per l’universo femminile.

    1) Noemi, dopo un periodo sperimentale di progettazione, come ti senti “a regime” in un ambiente che ancora e’ prevalentemente maschile, hai potuto esprimere a 360 gradi tutta la tua creatività e sensibilità’ femminile, oppure ne hai dovuto sacrificare alcune componenti, a favore di una certa economica paradigmaticità, che in fondo caratterizza il mercato attuale?

    noemi-solarisTrattandosi di un settore molto tecnologico e tecnico penso che una certa paradigmaticità sia ovviamente richiesta, ma è una caratteristica che fa parte della mia persona e con cui mi trovo a mio agio, in fondo sono sempre stata una persona con i piedi per terra. Portare avanti un’impresa, tuttavia, richiede diverse sfaccettature è quindi sì, richiesta la paradigmaticità, ma sicuramente anche grande creatività per raggiungere tutti i segmenti di mercato. Il pubblico cerca persone e servizi che possano farli in un certo senso “sognare” quindi la creatività è dote necessaria da avere e allenare quotidianamente! Infatti noi di ProjectEMS pensiamo sempre a nuovi corsi per far apprendere e divertire i nostri clienti. Ultima nostra creazione è il corso di pilotaggio droni FPV (http://shop.projectems.it/prodotto/corso-di-pilotaggio-droni-fpv/) che si svolgerà il 28 Maggio a Milano, creato sull’onda del nuovo sport nascente dell’FPV racing, corse effettuate con piccoli droni guidati in prima persona dal pilota che vede in tempo reale ciò che vede il drone.

    2) Hai incontrato altre giovani donne nel tuo settore? le reputi più competitive e capaci anche nel creare nuovi scenari strategici per il marketing del settore Droni? Stavo pensando, ad esempio, le riprese per i matrimoni oppure quelle di soccorso per situazioni estreme…

    So che ci sono altre donne che lavorano in questo settore, tutte con la propria specializzazione, e lo fanno in modo ottimo. Tuttavia ad oggi non mi è ancora capitata l’occasione di conoscerle di persona, sicuramente capiterà in futuro. Ne approfitto inoltre per ricorde a tutti che i matrimoni e il sorvolo di persone in generale, sono sempre vietati e illegali in tutta Italia, in quanto operazione pericolosa.

    3) Nel settore tecnologico credi che si abbia sempre più bisogno di una specializzazione al femminile sia in termini occupazionali, che nella formazione? Hai pensato di aprire una scuola per donne pilote, magari nella tua Sardegna ?

    Sicuramente in questo settore c’è una maggiore occupazione maschile, tuttavia penso che quello che conta davvero sia la passione, indipendentemente dal sesso maschile o femminile della persona. Essendo un settore con avanzamento tecnologico continuo, è necessario aggiornarsi praticamente quotidianamente! Per quanto riguarda una scuola di piloti tutto nostra, abbiamo partnership ben consolidate con scuole di volo già esistenti, quindi per ora non ho in progetto di aprirne una.

    drone-rosa4) Nel quadro dell’attuale situazione in Italia sulla base della ricerca “Digital gender gap: valorizzare il talento femminile nel settore tecnologico”, condotta da NetConsulting cube per CA Technologies e Fondazione Sodalitas, presentata  nel convegno “Donne al cuore dell’innovazione digitale, sarebbe importante  colmare le differenze con un’educazione più capillare, come avvio al lavoro, senza alcun pregiudizio di “genere”, tu che ne pensi a proposito dell’ambito dei Droni ?

    Certamente l’apporto femminile in un settore in cui per ora mancano molte figure femminili, porterebbe una ventata di innovazione nel settore, con idee nuove e diverse. Ma sicuramente appena il settore si amplierà ulteriormente, ci saranno moltissime donne a lavorare con i droni. Già ora, rispetto a quando il mercato droni era appena nato, le donne che lavorano in questo settore sono in decisa crescita.

    5) I dati già lo confermano: rispetto ai colleghi maschi, le donne sarebbero più inclini al problem solving, al multitasking, alla gestione dei rapporti interpersonali e al team working. Nella tua esperienza, quale hai preferito?

    Sicuramente tra le competenze che hai elencato, quella del multitasking è quella più adatta a me. Quotidianamente svolgo i task che in altri settori farebbero 2 o 3 persone, e lo stesso fa anche il mio collega Andrea. Ma in questo settore e in una piccola impresa è lo standard per andare avanti, altrimenti si resta indietro.

    6) Nel problematico rapporto tra Le donne e la Scienza, prevedi un “sorpasso rosa” ? Sottoscriveresti il seguente slogan:   Pari opportunità per pari capacità?

    Certamente. A pari capacità non ci devono essere differenze date dall’essere maschi o femmine. In un lavoro quello che conta è la competenza della materia e la capacità di lavorare, il resto poco conta. Ma a questo riguardo c’è ancora da fare tanta strada in tutto il mondo.

    droni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK