Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»La pedofilia è un affare di stato?
    Sessuologia

    La pedofilia è un affare di stato?

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE13/04/2016Updated:13/04/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bambina-violata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La questione che balza oggi su tutti i notiziari della televisione francese è riguardo alla pedofilia.

    Il Cardinale Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, è oggetto di due procedimenti giudiziari per la mancata denuncia di presunti abusi sessuali compiuti da sacerdoti.
    La Chiesa cattolica francese risponde allo scandalo di pedofilia, che ha coinvolto la diocesi di Lione annunciando una serie di misure. La prevenzione del fenomeno è fondamentale con la istituzione di gruppi di ascolto e di accoglienza e di una commissione indipendente, formata da non religiosi, per considerare il fenomeno e dare pareri alle autorità ecclesiastiche.
    Il presidente della conferenza dei vescovi di Francia, Georges Pontier, ha istituito una commissione esterna di esperti, perché con i nostri sacerdoti c’è una relazione più stretta di quella che c‘è in un’azienda, tra capi e dipendenti, quindi- dice il vescovo-“ si crea una prossimità che può essere controproducente in certe occasioni.”

    La libertà in Francia è il simbolo della storia d’Europa e anche il solco di un percorso di legalità. Pertanto va compreso come il fenomeno debba essere riconosciuto nelle leggi, prima che nelle istituzioni sociali. La pedofilia è affare di Stato in Francia. Nel 2014 l’associazione Sos Education ha lanciato una petizione, ha raccolto sin ora 35mila firme per una mostra del Museo della Scienza e dell’Industria di Parigi. La mostra “Zizi sexuel” era rivolta ai bambini tra i 9 e 14 anni.
    C’era una campana con moltissimi profilattici colorati e ben gonfiati, una sagoma di una donna nuda senza testa dove le bambine possono metterci la loro di testa per provare l'”ebbrezza” di mostrarsi nude davanti a tutti, un letto dove i bambini guardano scene di sesso. In una stanza poi c’era la possibilità di ascoltare la descrizione di cosa sia la masturbazione o l’omosessualità. In questa stanza era vietato l’ingresso degli adulti.

    Nella mia città, Bari,l’ex governatore Vendola ha organizzato un evento, qualche anno fa, chiamato “ Primavera dei diritti” ed io mi sono interessata a questo evento organizzato dalla Regione Puglia per una settimana di incontri. Anche qui erano invitate le scolaresche a conferenze, spettacoli con illustri personaggi italiani e stranieri. La mia attenzione alla conferenza- dibattito fu verso un professore Francese che dialogava con un Americano esattamente sulla stessa questione di cui vorrei porre l’attenzione : il consenso nella minore età.
    L’età del consenso varia da Stato a Stato; la media oscilla fra i 14 e i 16 anni, con punte verso il basso di 12 e verso l’alto di 20. In alcune nazioni il concetto legale di “età del consenso” è del tutto assente e ci sono Stati dove l’età del consenso è differente tra i rapporti eterosessuali e quelli omosessuali.
    In Italia l’età del consenso è fissata a 14 anni, può salire o scendere a seconda dei casi. Infatti sale a 16 anni se uno dei due partner ha qualche forma di autorità o convivenza sul/la partner più giovane, ad esempio nel caso di insegnanti, catechisti, educatori, fratelli e/o sorelle maggiori, assistenti sociali, medici curanti e pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni. L’età sale a 18 anni se il fatto è compiuto dal genitore (anche adottivo), da un parente o dal tutore, o da una persona che convive con questi, nei confronti di un minore cha ha comunque compiuto 16 anni ed avviene abusando dei poteri connessi alla propria posizione; scende, invece, a 13 anni se i due partner sono entrambi minorenni, a condizione che vi sia una differenza d’età non superiore a 3 anni.
    Torniamo  ove tra il ‘77 e il ‘79 il Parlamento era in discussione per la riforma del Codice penale, e dove numerosi intellettuali francesi si sono schierati a favore dell‘abolizione della legge sull’età del consenso. Molti filosofi e pensatori, tra i quali Michel Foucault, Jacques Derrida e Louis Althusser, hanno sottoscritto una petizione indirizzata al Parlamento, chiedendo l’abrogazione di numerosi articoli di legge e la depenalizzazione di qualsiasi rapporto consenziente tra adulti e minori di quindici anni (età del consenso in Francia).
    Autorevoli sessuologi francesi, Alain Giami e Gert Hekma nel libro Révolutions sexuelle parlano del concetto di rivoluzione sessuale e specificano frasi chiave tipo:” la sessualità nel matrimonio, la riproduzione e il sesso, l’emancipazione politica e personale di gay e lesbiche, la proliferazione di tali istanze, l’importanza di piaceri erotici per del benessere generale, un atteggiamento più rilassato verso il comportamento sessuale “(p. 12). La discussione è stata seguita dagli stessi autori nel successivo capitolo, analizzando gli sconvolgimenti degli anni 1960-1970, in linea con le fasi precedenti delle norme sessuali, un braccio di ferro tra la critica della morale Cattolica e tra libertini ed i filosofi illuministi. Lo sviluppo delle utopie socialiste dell’era industriale nascente, la costituzione di un sapere medico sulla sessualità alla fine del XIX secolo e, infine, la sintesi tentata tra il marxismo e il freudismo portano a pensare ad un’ emancipazione che è sia sessuale sia sociale.

    In seguito, la rivoluzione sessuale degli anni 1960-1970 è stato caratterizzata per la sua dimensione politica: si pensava che solo un cambiamento politico sarebbe stato in grado di sconvolgere radicalmente le intimità, ed infatti questo si è realizzato.
    La cultura di oggi porta ad una sessualizzazione precoce dei bambini con effetti devastanti sui comportamenti sessuali che diventano precocissimi e deviano lo sviluppo del bambino verso l’atto sessuale.
    Vogliamo discuterne anche qui in Italia, fuori dalla politica e dal giudizio morale, per un espansione del valore della morale alla società dall’ambito scientifico sessuologico in primo luogo, per passare alle leggi dello Stato e nuovi sistemi evoluti delle istituzioni scolastiche a tutela degli adolescenti e dei bambini?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    16/03/2021

    Desiderio e corpo

    10/07/2020

    Quando, come e perché si determina il sesso?

    04/06/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK