Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Donne in gioco: evento dell’anno contro la ludopatia
    Attualità

    Donne in gioco: evento dell’anno contro la ludopatia

    DolsBy Dols13/03/2016Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donne-in-gioco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne in Gioco organizzato in occasione del 70esimo del diritto al voto è stato definito l’evento dell’anno 2016 da tutte e da tutti coloro.

    PRIMO GIOCO DI FORMAZIONE IN EUROPA IDEATO DA UNA DONNA ELENA LUVISO

    Sala dei Gruppi Parlamentari Camera dei Deputati
    70esimo del Diritto del Voto alle Donne 10 marzo 1946 – 10 marzo 2016

    di Luisa Algranati Cusenza

    Alla Sala dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati, si è celebrato il 70esimo del Diritto al Voto alle Donne, organizzata e ideata da Elena Luviso. L’evento definito l’evento dell’anno 2016 da tutte e da tutti coloro che sono intervenuti è stato definito l’evento dell’anno quale giornata formativa che si distingue per la peculiarità e della contestuale presentazione di Donne in Gioco

    luvisio1Donne in Gioco è il progetto innovativo ideato da Elena Luviso, giurista informatico e giornalista, dalle finalità culturali, iscritto nella storia italiana, ad arricchimento di quella più conosciuta, in occasione del 70° del voto del 1946. La Giornata è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Presidente Sergio Mattarella, che ha espresso l’adesione formale all’iniziativa ritenendola particolarmente significativa per il carattere istituzionale, la rilevanza dei temi, la qualità culturale e scientifica dei contenuti, l’autorevolezza delle e dei partecipanti, le finalità perseguite; è dedicata al confronto tra le generazioni, con il concetto portante d’inclusione, ed è patrocinata da Elena Luviso, ADECOC, Simone Cattina Banca Mediolanum, ASVISAL, Fratres, Synergasia, Consigliera provinciale di parità di Frosinone. L’ADECOC si è fatta promotrice, insieme alla Presidente Elena Luviso e l’on Roberta luvisio2Agostini con il Comitato Proponente, e a tutte le DONNE IN GIOCO, della proposta di legge per l’istituzione della Giornata Nazionale del 10 marzo quale Giornata italiana per la valorizzazione di una tappa fondamentale della storia italiana, che l’on. Agostini. Ha più volte sottolineato la Senatrice Elena Marinucci. “Elena, Elena Luviso ha voluto questa giornata in questa sede quale reale giornata celebrativa esattamente nel luogo in cui fu concesso l’esercizio attivo e passivo a noi donne…il suo essere particolarmente volitivo e la sua professionalità ci ha richiamate tutte “.

    Sorprendente l’affluenza del pubblico, sala pienissima, e l’ eterogenità pienissima la voglia di rinascita l’approccio tematico ribadita in più occasioni si sentiva forte.

    Da sottolineare l’approccio di politica comunicativa e di comunicazione espressa da Elena Luviso. La scommessa era far muovere le partecipanti e i partecipanti senza far circolare i nomi puntando sui contenuti, per evitare che si muovessero per i nomi. Con eleganza indiscussa ha puntato sul contenuto e sul contenente curando ogni dettaglio. Vincente non usare i nomi di fama nazionale per avere pubblico.

    Scommessa vinta 736 prenotati in lista d’ attesa e circa 500 partecipanti in aula.

    luvisio3Un parterre scientifico altissimo la Vice Pres del Senato Valeria Fedeli,la Sen. Elena Marinucci, la Pres. Cultura Silvia Costa europarlamentare, l’on Livia Turco, Pres. della Fondazione Iotti, l’on Elena Gentile. I saluti istituzionali delle Ministre interpellate la Ministra del Mise con l’intervento precipuo della Dire. Generale Mirella Ferlazzo, la Ministra Giannini e la sua rappresentanza, la Ministra Lorenzin e l’intervento di Maria Pia Garavaglia: sono stati particolarmente toccanti. Hanno definito l’evento nazionale Donne in Gioco quale evento dell’anno 2016 per le peculiarità estremamente uniche e di altissima creatività proposte da Elena Luviso, già nota per le sue originalità nelle proposte organizzative si ricorda la Comunicare Educando la Rete del 2015 su tutto il territorio italiano.

    Enrica Bonaccarti, Anna Scalfati, Cinzia Sasso, Annalisa Balloi, Gianna Martinengo, Lella Costa, Daria Colombo e tante altre hanno sottolineato oggi con questo progetto educativo e con queste carte formative possiamo essere di fronte ad un approccio di rinascita. E’ stato già riconosciuto quale metodo applicativo sperimentale scientifico per il tramite di uno strumento si ludico ma scientifico.

    Grandi donne che hanno rafforzato un progetto estremamente originale. Sarà tradotto in 18 lingue per esportare e non importare la storia delle donne e i principali percorsi giuridici ottenuti in 70 anni.

     

    L’evento nazionale è stata Giornata formativa per i giornalisti /e con 8 crediti a titolo gratuito e giornata formativa dei più giovani.

    Edda Billi, la poeta femminista ha aperto con una splendida poesia Donnità, Mery Georgini con il canto a voce nuda sulle note di Un Bel dì ha conquistato il pubblico momento toccante anche per la dedica della Luviso al padre Antonio Luviso giorno del suo 77esimo compleanno perso precocemente in un incidente stradale. Ad Antonio ha dedicato l’ASVISAL associazione per Superstiti Vittime Incidenti Stradali Antonio Luviso.

    Gli stacchi musicali sono stati presentati per una maggiore visione integenarazionale e interdisciplinare.

    Donne in Gioco è un progetto educativo formativo che si basa sul metodo applicativo sperimentale tradotto in un gioco costituito da due mazzi di carte realizzate dalla nota Casa Modiano, una delle più note al mondo.

    luvisio4I ringraziamenti della Presidente Luviso a Guido Crerici per la particolare attenzione alla tematica presentata nella produzione artigianale delle Carte di formazione. La scatola dei Gioco è costituita da 2 mazzi di carte 2 dadi un alfabeto un post it la legenda dei pittogrammi ……

    Uno è formato da foto ritratti pittorici con il volto di una personaggia, disegnati da un gruppo di giovani artiste/i: Louis Antonio Palumbo, Eleonora Iorio, Roberta Romeo, Grazia Pia Cocumazzi, Luciana Chirici, coordinati da Maddalena D’Alonzo e da Elena Luviso, e relativi pittogrammi; ognuno di essi porterà alle carte d’identità con il profilo biografico della prescelta. Si punta a identificare il denominatore comune del potere femminile, attraverso i tratti della personalità, enucleati da un team di psichiatre e psicologhe. Il progetto prevede la diffusione di Donne in Gioco nella Ue e la traduzione in diciotto lingue. Donne in Gioco gode del patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Mise Ministero dello Sviluppo economico, (Miur) Ministero dell’Università e della Ricerca, Consigliera Nazionale Parità, Commissione Parità Regione Puglia, Regione Basilicata, Consiglio Regionale Basilicata, Commissione Parità Regione Basilicata, Comitato Unico di Garanzia Università Tor Vergata, Cug Università Roma Tre, Cug Università di Cassino e Lazio Meridionale, Fondazione Nilde Iotti, Fondazione Buon Samaritano, Casa Internazionale delle Donne, Unione Donne d’Italia, Fildis, Ciat, Consiglio Ordine Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti Regione Lazio, Ordine Nazionale dei Pediatri.

    luvisio6Il Regolamento del gioco estremamente accattivante presentato pubblicamente in Sala con 2 mazzi di carte, 2 dadi un alfabeto una legenda dei pittogrammi le leggi più importanti dal 1946 ad oggi, scelte da Elena Luviso, Livia Turco e Fiorenza Taricone.

    Lo slogan che accompagnerà il progetto sarà: Tra la Schiavitù e la Libertà c’è una linea sottile… Scegli!!! Prevenzione alla ludopatia; ha seguito  lo spot con Lella Costa, Enrica Bonaccorti. Livia Turco regia di Elena Luviso, con la collaborazione di Domenico di Conza, Luisa Algranati Cusenza e Chiara Bagni Morandi.

    L’Opera collettiva si è avvalsa della collaborazione di molte donne di diversa estrazione culturale, politica, imprenditoriale, artistica, tra cui: Valeria Fedeli, Livia Turco, Silvia Costa, Elena Marinucci, Elena Gentile, Daria Colombo, Lella Costa, Edda Billi, Roberta Agostini, Maria Sammartino, Jennifer Awan, Maddalena D’Alonzo Maria Lucia Santoro, Raffaella Inglese, Marietta Tidei, Anna Paola Giuliani, Franca Pinto Minerva, Dora Finamore, Valeria Palumbo, Fiorenza Taricone, Ginevra Conti Odorisio, Alfonsina De Sario, Silvana Finamore, Annamaria Ferretti, Fabiola, del Vecchio, Claudia Cammeo,Lucia Palmieri, Valeria Di Nunzio,Daria Colombo, Cristiana Dotti, Gianna Martinengo, Cinzia Sasso, Annalisa Balloi, Alida Castelli, Daniela Carlà, Cinzia Sasso, Maria Paola Fiorensoli, Edda Billi, Lella Costa, Serenella Molendini, Rosa Cicollella, Cristiana Coviello, Simona Bonito, Lorena Saracino, Teresa Zaccaria, Anna Scalfati, Antonietta Colasanto, Rosa Parisi, Luisa Algranati Cusenza, Paola Chirico, Valentina Passalacqua, Maria Elena Ritrovato, Rosa Gallella, Daniela Eronia Manuela Morgante, Annita Garibaldi Jallet. Annamaria Liberatore, Valeria De Biase, Alessandra De Biase, Vittoria Tola. Tutte le donne saranno presenti nella giornata celebrativa e saranno citate tutte.

    La Giornata si è intrecciata nei vari momenti: Convegno scientifico dal titolo: 70° del voto alle donne. La nostra identità politica raccontata in 70 anni di storia italiana. Presentazione delle Carte con la Mostra: Il volto femminile della Repubblica. L’Associazione promotrice ADECOC (Associazione Diritti e Culture Organizzare Comunicando) ha chiuso la serata con il Premio firmato Elena Luviso e ADECOC La Rosa dei venti 2016, terza edizione e Premio Bussola alla Veranda.

    Otto donne sono state premiate da Elena Luviso con ausilio pregiato di Fiorenza Taricone Antonietta Colasanto, Fabiola del Vecchio, Giulia Perrone.

    Sono state premiate donne pregiatissime che si sono distinte particolarmente con motivazioni toccanti: la Vic. Pres. del Senato con il Premio Bussola a pari merito con l’on. Elena Gentile e Elena Luviso a sorpresa della Commissione; Serenella Molendini, Consigliera di Parità Regione Puglia Rosa dei Venti Libeccio, Premio Rosa dei Venti Tramontana Anna Sara Doris, Premio Rosa dei Venti Levante la Sen. Elena Marinucci, Premio Rosa dei Venti Grecale la Pres. Cultura Parlamento Europeo Silvia Costa, Premio Rosa dei Venti Mezzogiorno Gianna Martinengo, grande imprenditrice milanese, Premio Rosa dei Venti Levante, premio Rosa dei Venti Maestrale Marisa Rodano, Premio Rosa dei Venti Scirocco Livia Turco, già premiata nel 2014 con il Premio Bussola.

    Il viaggio intorno partirà in tutta Italia e la Presidente dott.ssa Elena Luviso ha notiziato sul prossimo evento nazionale del 2 giugno di Donne in Gioco.

    L’acquisto delle carte si può prenotare alle emails.

    donneingioco2016@gmail.com elenaluviso2016@gmail.com

    Ognuno degli interlocutori e interlocutrici si farà promotore e promotrice.

    Il ricavato sarà funzionale alla esclusiva ristampa e non sarà a scopo di lucro.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK